McLaren, il primo SUV con motore ibrido arriverà nel 2028
SUV

McLaren è pronta alla svolta: in arrivo la "SUVercar" ibrida, Ferrari Purosangue fatti da parte


Avatar di Alessandro Perelli, il 13/11/25

5 ore fa - La casa di Woking lavora a una supercar a ruote alte con motore ibrido

Il marchio britannico svilupperà un SUV elettrificato ad alte prestazioni, segnando l’ingresso nel segmento delle supersportive a ruote alte e quattro porte

Da un po’ di tempo McLaren sta sviluppando “sotto traccia” un modello high performance con ''più di due posti'' e sembra che il progetto abbia finalmente preso forma per un debutto che dovrebbe essere intorno al 2028.

Anche McLaren pensa alle ruote alte?

Le voci che arrivano dai dintorni di Woking ci dicono che la prossima supercar avrà la forma di un SUV alimentato da un sistema ibrido. Il progetto, nome in codice P47, rappresenterà una svolta significativa nella strategia del marchio britannico e le immagini che vedete, create dall’illustratore Sergiy Dvornytskyy (guarda la pagina web del designer), potrebbero essere un anticipo piuttosto concreto sullo stile del SUV inglese.

McLaren: un assaggio del nuovo corso stilistico della casa britannicaMcLaren: un assaggio del nuovo corso stilistico della casa britannica

Un SUV ibrido ad alte prestazioni

Il futuro SUV McLaren sarà alimentato da un sistema ibrido basato su un motore V8, abbandonando il tradizionale telaio monoscocca in carbonio tipico delle supercar della casa.

Il modello adotterà una piattaforma condivisa, frutto delle nuove sinergie con CYVN Holdings, che controlla anche la divisione EV di Gordon Murray Design per la ricerca e lo sviluppo della prossima gamma elettrificata di McLaren, e la startup Forseven, integrate nel gruppo nel 2024.

Durante un incontro con i concessionari nel Regno Unito, McLaren (guarda la homepage di McLaren Italia) ha confermato la volontà di ampliare la propria gamma senza rinunciare al DNA sportivo del marchio. E in quest’ottica, il nuovo CEO Nick Collins ha dichiarato che l’azienda lancerà almeno un modello inedito ogni anno fino al 2028.

McLaren: un design filante e aggressivo dalle immagini dell'illustratore Sergiy DvornytskyyMcLaren: un design filante e aggressivo dalle immagini dell'illustratore Sergiy Dvornytskyy

Un SUV grande che si ispira alle supercar

Sebbene molti si aspettassero che il primo veicolo McLaren con abitacolo alto fosse compatto, questa supposizione sembra non trovare conferme.

Chi ha potuto osservare in anteprima il prototipo in argilla descrive lo sport utility come un veicolo dalle proporzioni importanti, paragonabile a una Porsche Cayenne Turbo GT, forse addirittura più grande. La carrozzeria, “scolpita e muscolosa”, si appoggerà su cerchi da ben 24 pollici e presenterà un design in linea con il nuovo linguaggio stilistico McLaren.

Tra gli elementi distintivi troveremo:

  • Fari anteriori sdoppiati a filo carrozzeria
  • Presa d’aria sul cofano
  • Linea del tetto scolpita
  • Sezione posteriore con spoiler e diffusore maggiorati

Le future supercar di Woking

Tuttavia, parallelamente al SUV, McLaren porterà avanti un piano di espansione che comprende:

  • Hypercar W1 (2026), modello di punta della gamma e quasi pronto al debutto
  • 788HS (2027), evoluzione estrema della 750S
  • Una nuova supercar V6 mild-hybrid da circa 800 CV
  • Una possibile gran turismo 2+2 per sostituire la GTS

McLaren: le ammiraglie della casa britannica, dalla F1, alla P1, fino alla W1McLaren: le ammiraglie della casa britannica, dalla F1, alla P1, fino alla W1

Una nuova era per il marchio

L’arrivo di un SUV McLaren segna un cambio di filosofia per il costruttore inglese, da sempre legato alle supersportive leggere e aerodinamiche.

La “supercar a ruote alte” di Woking entrerà in diretta concorrenza con modelli come Ferrari Purosangue (guarda la prova video del SUV Ferrari), Lamborghini Urus e Aston Martin DBX, aprendo una nuova fase per uno dei marchi più iconici dell’automobilismo sportivo. Voi cosa ne pensate di questo inedito modello McLaren? Diteci la vostra.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 13/11/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
Vedi anche