All’asta la McLaren MP4/6 con cui Senna vinse a Interlagos 1991
Auto storiche

Va all'asta la McLaren con cui Senna vinse il gp del Brasile nel 1991


Avatar di Emanuele Colombo, il 11/11/25

16 ore fa - Va all’asta la McLaren di Senna: la leggenda di Interlagos 1991 rivive

La McLaren MP4/6-1 di Ayrton Senna, vincitrice del GP Brasile 1991,va all’asta da RM Sotheby's, valore stimato fino a 15 milioni

Pioggia, fatica, miracolo. Tre parole che, messe insieme, bastano a raccontare Interlagos 1991, il giorno in cui Ayrton Senna divenne leggenda davanti alla sua gente.

Ora, a quasi 35 anni di distanza, la McLaren MP4/6-1 – la monoposto con cui il brasiliano conquistò la sua prima, agognata vittoria in casa – torna a far battere i cuori. E non in pista, ma sotto il martelletto di un’asta da sogno.

McLaren MP4/6-1 ex Senna, vinse a Interlagos '91 - T. Scott Fluid Images, c. RM Sotheby'sMcLaren MP4/6-1 ex Senna, vinse a Interlagos '91 - T. Scott Fluid Images, c. RM Sotheby's

La gara che diventò leggenda

Quel 24 marzo il cielo di San Paolo aveva minacciato pioggia fin dal mattino. Senna partì in pole e mantenne la testa al via, ma dietro di lui Nigel Mansell e la sua Williams lo tallonavano come ombre. Prima una sosta ai box disastrosa, poi una foratura, e infine un guasto al cambio: il “Leone d’Inghilterra” fu costretto al ritiro.

Sembrava fatta per Ayrton. Sembrava. Perché a dieci giri dalla fine, anche la McLaren cominciò a cedere: quarta marcia fuori uso, poi la quinta, poi la sesta che entrava a forza di braccia e preghiere. In un’auto ferita, Senna guidò come in trance, mentre la pioggia diventava fitta e Riccardo Patrese gli rosicchiava secondi su secondi.

Gli ultimi giri furono una lotta tra uomo e macchina, un duello con la fisica. La McLaren tremava, il cambio gridava, ma Ayrton non mollava. Quando la bandiera a scacchi calò, il cronometro disse +2,991 secondi su Patrese.

Il corpo era distrutto – crampi a gambe e collo, braccia rigide – tanto che dovettero tirarlo fuori di peso dall’abitacolo. Ma quel trofeo, sollevato con fatica quasi mistica, divenne il simbolo di un uomo e di una nazione intera.

Il cambio manuale della McLaren MP4/6 - T. Scott Fluid Images, courtesy RM Sotheby'sIl cambio manuale della McLaren MP4/6 - T. Scott Fluid Images, courtesy RM Sotheby's

Un’auto mitologica

La McLaren MP4/6-1 non era una monoposto qualsiasi. Progettata da Neil Oatley, nascondeva sotto la livrea Marlboro un V12 Honda da 720 cavalli a 13.800 giri, accoppiato a un cambio manuale a sei marce. Telaio e carrozzeria in carbonio: pura scuola McLaren.

Fu la prima MP4/6 costruita, la stessa che Ayrton e Gerhard Berger provarono per la prima volta a Estoril, nel febbraio del ’91. E anche se corse una sola gara, quella di Interlagos, il suo posto nella storia è assicurato.

Con otto vittorie stagionali, la MP4/6 regalò a McLaren il titolo Costruttori e il terzo Mondiale Piloti a Senna. Sarebbe stata l’ultima volta che un’auto con V12 e cambio manuale avrebbe vinto un titolo mondiale. L’ultimo respiro di un’epoca romantica, analogica, irripetibile.

McLaren MP4/6-1, il motore V12 - foto Tim Scott Fluid Images, courtesy RM Sotheby'sMcLaren MP4/6-1, il motore V12 - foto Tim Scott Fluid Images, courtesy RM Sotheby's

Un pezzo di Formula 1 immortale

Dopo la stagione ’91, il telaio MP4/6-1 fu ritirato e custodito a Woking per quasi trent’anni. Poi, nel 2020, McLaren Heritage lo ha riportato in vita: manutenzione completa, controlli, e persino un avviamento statico curato dal team di Paul Lanzante Ltd, specialista del marchio.

Oggi, l’auto viene proposta direttamente dal suo unico proprietario privato, completa di certificato d’autenticità McLaren, kit d’avviamento, riscaldatore motore e tutta l’attrezzatura originale da box. In pratica, pronta a tornare in vita, anche solo per sentire di nuovo quel grido V12 che faceva tremare Interlagos.

La McLaren MP4/6 con cui Senna vinse il gran premio del Brasile 1991 ha un valore stimato compreso tra 12 e 15 milioni di dollari (tra 10,35 e 13 milioni di euro circa). Consulta il sito di RM Sotheby's per partecipare all'asta. E qui un altro dei memorabilia del campione brasiliano in vendita all'incanto: l'aeroplano radiocomandato SennaSpeed.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 11/11/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche