A San Donato Milanese, la storica sede di BMW Italia ha vissuto un nuovo debutto. Il 13 novembre è stata infatti inaugurata la nuova House of BMW Italia, un ambiente completamente rinnovato che riporta al suo spirito originario l’edificio progettato da Kenzo Tange negli anni Novanta, ma con una sensibilità moderna e fortemente orientata alle persone.
Il piano terra dell’edificio è stato trasformato in uno spazio accogliente e contemporaneo, pensato per collaboratori, ospiti, media, amici del marchio e, più in generale, per tutti gli stakeholder che gravitano intorno ai brand BMW, MINI e BMW Motorrad. È un cambio di passo che riflette pienamente la filosofia “human centric” adottata negli ultimi anni dal Gruppo, una visione che mette la relazione al centro dell’esperienza di marca.
Durante l’inaugurazione, Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, ha sottolineato come la sede non sia soltanto un quartier generale, ma un luogo dove incontrarsi, condividere valori e ispirazioni, e costruire insieme la cultura aziendale del futuro. Ha ricordato anche le parole del critico Gillo Dorfles, che definì l’edificio “la porta sud di Milano”, un punto di riferimento per chi arriva dall’A1 e un simbolo riconoscibile della presenza del marchio sul territorio.

Un viaggio tra icone storiche e futuro elettrico
La serata inaugurale è diventata l’occasione perfetta per raccontare, attraverso alcune vetture emblematiche, l’evoluzione del marchio BMW. L’esposizione ha unito modelli che hanno segnato epoche diverse: dalla BMW 1500, disegnata da Giovanni Michelotti e fondamentale per il rilancio della Casa negli anni Sessanta, alla spettacolare BMW M1 firmata da Giorgetto Giugiaro. Accanto a loro, la BMW X5 del 1999, che diede il via al segmento degli Sport Activity Vehicle e la BMW i8 Roadster, una pioniera delle ibride sportive.
A completare il percorso, la nuova BMW iX3, ultima evoluzione della mobilità elettrica secondo la Casa di Monaco e rappresentante dell’attuale generazione della Neue Klasse. Il percorso narrativo ha permesso di collegare l’eredità storica del marchio con l’attuale transizione tecnologica, creando un ponte ideale tra tradizione e futuro.

House of BMW Italia: un concept che evolve con i tempi
Il concept House of BMW Italia non è nato oggi. La prima declinazione risale al 2021, con l’apertura degli spazi in via Verri, via Monte Napoleone e, più recentemente, via Manzoni a Milano. L’idea è sempre stata la stessa: creare un ambiente dove la tecnologia più avanzata si intreccia con un’accoglienza di alto livello, mantenendo le relazioni umane come fulcro della strategia aziendale. Questo approccio ha riscosso grande successo anche fuori dai confini nazionali, tanto da essere replicato in occasioni prestigiose come il Festival di Cannes, il Festival di Sanremo, gli Internazionali di Tennis di Roma, fino a raggiungere New York e Tokyo.
Proprio partendo da questa esperienza, BMW ha sviluppato anche il progetto Retail Next, che porterà – entro il 2025 – alla trasformazione di circa il 70% delle concessionarie italiane, dove l’obiettivo è ripensare lo spazio espositivo rendendolo più caldo, immersivo e vicino all’estetica delle boutique di alta moda, piuttosto che ai tradizionali autosaloni. L’attenzione ai dettagli, l’uso mirato della tecnologia digitale e la capacità di interpretare la cultura locale saranno gli elementi centrali di questa nuova generazione di showroom.









