Lampeggiare per avvisare controlli polizia è legale? Il caso
Controversie

I lampeggi anti-pattuglia sono fuori legge? Il post dello sceriffo fa infuriare il web


Avatar di Lorenzo Centenari, il 15/08/25

1 giorno fa - Avvisare gli altri conducenti di controlli polizia è legale? Sì, però..

Avvisare gli altri conducenti di una postazione di controllo è lecito, ma è contro la "morale"? Il capo della polizia viene mangiato vivo

Barrackville è un villaggio della West Virginia di 1.211 anime. In un mese, in media, il comando locale di polizia effettua cinque controlli sulle strade e emette tre sanzioni.

Eppure lo sceriffo, tutta questa pace, non riesce proprio a godersela. E in mancanza di pericoli reali sulle strade, cerca di surriscaldare l'atmosfera nel mondo virtuale.

Ripresa da CarScoops, la notizia è una pura curiosità ferragostiana, ma è anche un buono spunto per fare chiarezza su una prassi piuttosto diffusa anche alle nostre longitudini.

Succede che il capo della polizia di Barrackville, tale Charles Wilson, pubblica un messaggio sul profilo Facebook del dipartimento, invitando i cittadini a evitare di usare gli abbaglianti per segnalare postazioni di controllo della polizia.

''È fondamentale riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni'', recitava il post.

Sceriffo di Barrackville: ''Rifletti prima di lampeggiare''Sceriffo di Barrackville: ''Rifletti prima di lampeggiare''

Già, recitava. Perché il post, ben presto, scompare dai radar. La ragione? Un'ondata di critiche.

(Peccato non poter mostrare il post, col suo codazzo di commenti al vetriolo).

Azione: reazione

In sostanza, lo sceriffo riconosceva il diritto alla libertà di parola (o di linguaggio non verbale, in questo caso) degli utenti della strada. 

Ma al tempo stesso, sollevava dubbi ''morali'' sull’abitudine di segnalare agli altri automobilisti la presenza di agenti fermi sul ciglio della strada, sostenendo implicitamente che il gesto potrebbe favorire persone coinvolte in attività pericolose o illegali.

Numerosi utenti social, al contrario, ritengono che Wilson abbia travisato la pratica generale. Ovvero: un segnale tra conducenti serve ad evitare multe, non certo a favorire ladri in fuga, narcotrafficanti o altre cose del genere.

Ma cosa dice la legge?

Il punto di vista legale

Prova a fare luce sulla vicenda tale Steve Lehto, avvocato e appassionato di auto. 

In video, Letho spiega che, secondo diversi tribunali degli Stati Uniti, il semplice gesto dello sfarfallare gli abbaglianti è considerato una forma di espressione protetta dal Primo Emendamento.

Usarlo per avvertire di un radar non è illegale e, anzi, privarsi di questo gesto darebbe un vantaggio economico alle autorità in termini di multe.

Sul piano legale, lo sceriffo dunque avrebbe torto. Sul piano morale, la questione è più... sfumata.

In Italia, lampeggiare con i fari per segnalare un controllo di polizia o un autovelox non è specificamente vietato dal Codice della Strada. Ma è considerato un uso scorretto dei fari e - a discrezione dell'agente - può essere in casi rari sanzionato come uso improprio dei dispositivi di segnalazione visiva.

Tu, ad esempio, sei di quelli che praticano il ''lampeggio solidale''? Faccelo sapere nei commenti, tanto lo hai capito: il rischio di una multa è piuttosto remoto.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 15/08/2025
Tags
Vedi anche