Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 569
Nata sulla base delle precedenti RX-Evolv (Motor Show di Tokyo del 1999) e della concept-car vista a Detroit lo scorso gennaio, la RX-8 che Mazda rivela al salone di Ginevra sarà il modello che andrà in produzione nel 2003.
Si è presentata in veste di "Atenza" all'ultimo Salone di Tokyo, lo scorso novembre, contornata ancora da qualche spolvero di esercizio di stile. Ora, a Ginevra, si presenta in versione definitiva, pronta alla strada dove sarà attesa a partire dalla seconda metà del 2002. Con un nome che è un ...
Rotondità e profili lisci per la vista frontale, scalini e intersezioni secche per la parte posteriore. Eccola la nuova presenza Opel nel segmento medio, pronta per essere svelata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra.
Non si giocano il jolly gli uomini Peugeot al salone di Ginevra, ma tirano fuori dal mazzo una coppia pesante. Uguali, anzi diverse. Cioè, identiche fuori, opposte sotto la carrozzeria. Di qua un benzina, di là un diesel. Nera una, rossa l'altra. Nome: RC Picche e RC Quadri. Identità: prototipi ...
"Divertimento alla guida": è la filosofia che Mazda si porterà in valigia fino a Ginevra. E per mettere ben in evidenza là, in quel della Svizzera, lo spirito giovane e sbarazzino che circonda gli occhi a mandorla, ecco una concept fresca fresca: MX Sport Runabout.
Lo stand Mercedes-Benz più illuminato del prossimo salone di Ginevra sarà quello dedicato alla CLK Coupé model year 2002. La versione uscita nel 1997 saluta definitivamente e lascia il posto alla nuova due porte: una CL in piccolo, parrebbe, a giudicare dalle prime foto.
Nicchia, beata nicchia. Altro che macchine per il popolo - tradotto: Volkswagen, parenti stretti dei quattro anelli - la tendenza è chiara: snobbare, guardare dall'alto, offrire l'inimmaginabile, creare l'elite. In Audi tutto ciò è riassunto in due lettere, "RS", sinonimo di supercar celate sotto abiti normali. L'ultima, la RS6, è ...
Si chiama 307 station wagon ma ormai i nomi di battesimo lasciano il tempo che trovano. Sul fatto che sia una Peugeot e faccia parte della famiglia 307 - quella dell'Auto dell'anno 2002 - pochi dubbi; qualche perplessità sul fatto che sia una station, quello sì. Dal 15 marzo impareremo ...
Non è una "comune" 550 Maranello, non vi fate ingannare dalla faccia. È la granturismo più arrabbiata e potente mai uscita dalla fucina rossa. Numeri talmente impegnativi da dividere la passerella con la regina del cavallino, quella di Schumi, la F2002.
Sembra ieri ma sono passati più di quattro anni da quando Alfa Romeo presentò la 156. Ottobre 1997, per la precisione, da sentire il bisogno di una rinfrescata. Detto fatto. Arriva il restyling: da fine marzo ecco il model year 2002, con novità dentro, più che fuori.
Quanto basta. Anzi, molto di più. Mentre gli altri si affannano nell'ideazione di concept car che la maggior parte delle volte non vedremo mai dai concessionari, i prodotti Renault prendono quasi sempre una forma concreta. Come la Vel Satis (il cui nome latino significa appunto "quanto basta"), la nuova ammiraglia ...
Trentasette anni di prurito alle mani, con lo sguardo fisso sulle foto di quelle gare in giro per l'Europa, delle vittorie al Nurburgring, al Challenge Europeo Marche, a Sebring. E poi giù, a lucidare la Giulia Sprint, acquistata di slancio per respirare il profumo delle gare anche da casa all'ufficio. ...
Non ci si faccia tradire dall'aria sbarazzina da perenne pischella, gli anni passano anche per l'auto-giocattolo. Tanto che Smart, dopo aver spento la terza candelina, decide di rimettersi a posto con qualche ritocco qua e là e presenta il model year 2002.
È così che la Infiniti, divisione lusso del gruppo Nissan, definisce la sua nuova creazione, una sport-utility d'eccezione, per ora presentata solo in veste di concept ma destinata ad un futuro commerciale entro i primi mesi del 2003. Naturalmente sul mercato americano.
Cambia nome, rimanendo pur sempre legata a sigle. Si chiamava ACC (Adventure Concept Car): ora è la XC90. Non è la stessa auto, bisogna dirlo: la prima aveva destato interesse nel freddo di Detroit lo scorso gennaio, sotto forma di concept car, la seconda rappresenta la versione concreta degli esercizi ...
Era una delle poche leggende americane a mancare ancora all'appello, ma ora la lista è quasi completa. Arriva anche il remake della mitica Chevy Bel Air, per ora solo una concept presentata al Salone di Detroit.
Molto, molto americana. Come le grande maggioranza delle Cadillac, non vedremo nemmeno questa XLR circolare sulle nostre strade. Pazienza, anche perché sembra un dejavu.
Non ha motore né cambio, e forse non li avrà mai: è un progetto folle, ma anche genialmente innovativo. La Autonomy concentra in sé speranze e ambizioni per un futuro di mobilità più pulita, e ci riesce soprattutto ora che è solamente un abbozzo.