Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 539
La Casa di Hethel sforna una nuova versione d'accesso della sua sempreverde sportivetta. La Elise S perde per strada 56 cv ma costa anche circa 8.000 euro in meno rispetto alla grintosissima R. A conti fatti, il gioco potrebbe anche valere la candela
Non c'è tre senza cinque e la Opel non smentisce la regola. Ma se per la nuova generazione della Corsa la 3 porte è indirizzata a un pubblico più sportivo, con la 5 porte si torna alla razionalità e alla versatilità degli spazi. E a uno stile più contenuto. Insomma, ...
Piccole monovolume crescono. Più lunga, più larga e pure più alta, la Carens si rinnova da cima a fondo ed è pronta a dare filo da torcere alle rivali europee e giapponesi. La vedremo su strada in autunno, con un motore diesel e uno a benzina.
A Zuffenhausen rispolverano una tra le sigle più amate dai clienti sportivi: RS, ovvero Renn Sport. A portarla è una versione alleggerita e allargata della 911 GT3, omologata per la strada, ma studiata ad hoc per un impiego regolare in pista. Sarà in vendita da ottobre a 134.859 euro.
La Duetto compie quarant'anni e l'Alfa rilancia in grande stile le spider. Subito con un nuovo modello e domani, forse, con la 8C Spider. Nel frattempo a Milano un grande evento porterà in piazza Duomo il meglio delle scoperte del Biscione.
Restano le forme che hanno reso famosa la versione attuale a cui si aggiungono gli stilemi che accomunano la nuova famiglia di modelli Land Rover.
La Leon ruggisce e tira fuori gli artigli, con l'arrivo dei motori due litri TDI da 170 cv e TFSI da 200 cv sotto il cofano delle versioni FR. Sono queste due le novità Seat più interessanti al Salone di Madrid, accanto a nuovi dispositivi dedicati ai melomani high-tech e ...
La media di Stoccarda abbassa la cresta e adotta un motore meno prestante. Scendono cilindrata, accelerazione, potenza, coppia e velocità massime. Ma scende anche il prezzo. A fine luglio il lancio ufficiale.
Ha il nome della corsa automobilistica più famosa del mondo, ma non la vedremo mai in gara. Non è nemmeno la replica di una vecchia Bmw. O meglio, non è il frutto della solita operazione nostalgia ma, al contrario, è quanto di più moderno si possa oggi realizzare con quello ...
Prime immagini ufficiali del modello che entrerà in concorrenza diretta con la Grande Punto. Con la quale, tra l'altro, condivide molte parti. Il debutto al Salone di Londra a metà luglio, ed entro l'autunno l'arrivo dai concessionari.
Ancora una concept in miniatura da Casa Citroën, questa volta pensata per avventure off-road da vivere in due nella bella stagione. Un altro passo verso la nuova vettura scoperta che la Citroen dovrebbe realizzare sulla piattaforma della C2. Il debutto al Salone di Madrid il 26 maggio.
Smaniosa di gettarsi in un mercato sempre più in fermento, la Opel svela le prime immagini della sua nuova Suv. Per distinguersi gioca la carta della sportività, con forme muscolose e grintose prese d'aria a movimentare le fiancate.
I nostalgici dalla lacrima facile preparino i fazzoletti. A Wolfsburg rispolverano la gloriosa sigla GTD per battezzare l'ultima evoluzione in chiave sportiva della Golf a gasolio. Dotata di 170 cv, sarà in vendita a giorni a partire da 26.926 euro.
Dalle steppe della Russia riemerge un marchio dimenticato da decenni. Un ritorno in grande stile con una coupé dal taglio rétro destinata alla produzione in piccolissima serie, e con un prezzo da capogiro.
A due anni e rotti dal lancio la berlina giapponese si aggiusta il trucco. Il nuovo model year arriverà nelle vetrine durante l'estate con leggere modifiche, concentrate soprattutto nel frontale e nella fanaleria in genere.
Il nome si è già sentito ma l'auto che lo porta non ha nulla a che vedere con la vecchia Grand Vitara. A rispolverare la sigla XL7 è una crossover completamente nuova e che la onora fino in fondo, con la sua taglia extra large e fino sette posti veri.
Damen und herren, si cambia! Con un colpo di coda non solo metaforico, la nuova sportiva di Monaco abbandona i discussi fari della berlina e si butta su forme più muscolose. Arriverà su strada a settembre, inizialmente solo con motori a sei cilindri.
Con il prezzo del petrolio alle stelle il gas conquista anche i marchi di lusso, e da carburante "povero" viene ufficialmente consacrato a combustibile snob. Il tutto grazie alla Cadillac che da questo mese propone su quasi tutti i suoi modelli la trasformazione bi-fuel benzina-GPL.
Lanciata solo su internet, la 4x4 torinese assume a sorpresa lo spirito grintoso della Panda Monster 695. Disponibile solo in 695 esemplari ha un prezzo che verrà svelato solo al momento dell'acquisto.
Quattro anni e un milione di esemplari dopo, la quasi ammiraglia della Stella a tre punte si dà una rinfrescatina al corpo e per rendersi ancora più attraente si imbottisce di tecnologia. Arriverà a giugno, con sei nuovi motori e ben 29 versioni differenti.
Si ispira ai carrelli della spesa. E' impilabile, elettrica e rigorosamente a due posti. Il mitico Massachusset Institute of Technology ripensa l'auto. E propone una rivoluzione copernicana per meccanica, carrozzeria e interni. Tutto all'insegna di un nuovo rapporto uomo-auto-città. La vedremo intera... o a pezzi?
Otto anni dopo ecco la nuova TT. Niente di rivoluzionario, ma la conferma di quanto già si immaginava: dimensioni maggiorate, la bocca larga di tutte le nuove Audi, la riscoperta degli spigoli e molte novità tecniche. Tra cui un sistema di sospensioni, questo sì rivoluzionario.
La terza Volpe teutonica nasce in Brasile e lì sembra destinata a restare. Non si sa mai però: un domani la monovolume ricavata dalla Fox potrebbe anche arrivare in Europa e dar fastidio a molte delle monovolume compatte che impazzano in questo momento sulle nostre strade. Ecco come è fatta.
Dopo otto anni di onorato servizio e un intervento al viso nel 2004, la monovolume più simpatica si sottopone a un nuovo leggerissimo ritocco. Per provare a dire ancora la sua in un segmento affollato di giovani di belle speranze e molto ambiziose.