Prove auto su strada: i nostri test drive | Pagina 127
Il piccolo genio diventa cattivo e lancia una sfida niente meno che alla piccola belva tedesca erede (in miniatura) della mitica tradizione delle GTI. Chi vincerà il match? A guardia alta e con i pugni chiusi le due baby sportive si sferrano colpi micidiali in tutti i campi. Mettendo in ...
Sovente un naso importante è motivo di fascino Non è il caso della Thesis. Naso a parte, l'ammiragliona offre un abitacolo di gran lusso e un buon piacere di guida, a patto che la si guidi come Ambrogio l'autista.
Che sia una Polo c'è scritto, per fortuna: con un vestitino da MedioMan pronto a indossare qualsiasi marchio con nonchalance, potrebbe essere qualsiasi cosa. Ma dietro l'abitino senza grinta, taglia Golf seconda serie, la nuova Polo non è MedioCar nella qualità, nelle doti dinamiche e nella modernità dei motori. E ...
Siete sensibili alle monovolume ma non tollerate il carattere sonnacchioso che spesso le accompagna? Avete messo su famiglia ma la cosa non ha intaccato minimamente il pallino per la guida sportiva? Oppure avete semplicemente molti amici, tutti senza macchina e perennemente in ritardo? La risposta per voi è un nome ...
E' come una spremuta di frutta, ha un buon sapore ed è piena di vitamine, anche se la forma è quella impostale dal bicchiere. Non brilla per l'aspetto e nemmeno per il nome, ma è un po' come gli amici veri, quelli che - come si dice - nella vita ...
I distratti rischiano di non accorgersi di nulla. Rischiano di vederla passare e di dire "Ah sì, una noveundici: bella però". I porschisti no, gli amanti di un certo tipo di auto neppure. Per loro basterà un colpo d'occhio per carpire i dettagli, quelli che differenziano il model year 2002 ...
Una è del 1989, l'altra di undici anni dopo. La prima è ancora sulla breccia, la seconda stenta a decollare. Come mai un'auto costruita con criteri del secolo scorso tiene testa al modello più innovativo del nuovo millennio? Per capirlo le abbiamo messe a confronto. E le sorprese non sono ...
Il ritorno di Saab. In realtà non ha mai smesso di esistere, ma negli ultimi anni vicende societarie e poche novità ne hanno un po' appannato il lustro. Il ritorno parte da una nuova immagine di marca, da una rinnovata 9-5, un bel V6 3.0 turbodiesel che tanto mancava sulle ...
Nessuno regala niente, lo sanno tutti. Ma allora, perché la Daewoo Tacuma costa meno delle dirette concorrenti senza risultare in alcun modo peggiore? Questa prova è la storia di una ricerca mirata, quella del pelo nell'uovo, per scoprire se e come la monovolume sudcoreana, ora motorizzata anche con un risparmioso ...
Ricomincia da diecimila la Kiona, tanti sono stati gli italiani che hanno deciso di acquistare la versione uno, nei trenta mesi di commercializzazione. Ricomincia con la serie due, più curata dentro e fuori, motori rivisti e una conferma tanto apprezzata nel primo modello: prezzi da innervosire la concorrenza.
Le monovolume si vendono: monovolume sia. Compatta per giunta, come dettano le tendenze. Carina, simpatica, spaziosa, firmata: Hyundai si schiera, nessun timore reverenziale. Nel mirino ci sono nomi pesanti: Renault Scenic, Fiat Multipla e poi, ma sì, Mercedes Classe A. Chiedere di Matrix.
Mission (impossible?): diventare l'anti-Golf. L'impegno del Centro Stile non manca: le linee tese ma avvolgenti sono ben disegnate. Il marketing ci mette del suo con due versioni dal carattere ben distinto. Dove la nuova Fiat delude è nelle prestazioni e nell'immancabile dettaglio povero che contrasta con i bei materiali. Per ...
E' sinuosa, levigata, morbida, come piace agli americani. Un coupettino per chi preferisce il comfort rispetto alle prestazioni pure (che comunque non mancano), per chi predilige viaggiare sul velluto anche se le velocità superano in scioltezza le due centinaia di chilometri orari. E poi, magia: una cabrio stralusso per viaggiare ...
Ricetta per ottenere buoni risultati di vendita: prendere una vettura di successo ma già uscita di produzione; modificare qualche particolare interno per ridurre i costi; dotarla di un motore collaudato e potente; reimmetteterla sul mercato con un altro marchio. Così ha fatto Hyundai, prendendo la Space Wagon di Mitsubishi appena ...
La famiglia Pajero, in attesa di Io, la versione mini, si allarga con una versione maxi. Negli Stati Uniti e in Giappone si chiama Challenger ed è venduto già dal 1996 ma in Italia, dove il nome Challenger è già stato depositato, si chiama Pajero Sport.
Le chicche più succose sono quelle che non si vedono ma si sentono. Inizia con questa preziosa verità il nuovo corso della SUV britannica, che dopo essere diventata la Sport Utility più venduta in Italia e nel resto d'Europa si arricchisce di due nuovi motori e di qualche aggiornamento stilistico. ...
Dopo aver sedotto anche gli scettici, conquistato i fanatici made in England e corrotto i puristi dell’open air, la più inglese di tutte le giapponesi si rifà il trucco per piacere ancora di più. Presentata nel 1989, la piccola "scoperta" con gli occhi a mandorla è riuscita a entrare nel ...
Auto dal design perfetto che nasce però con alcuni dettagli che non guardano al 2000, come le sospensioni posteriori e la dotazione di sicurezza.