Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 50

La Ferrari FF è una supercar per tutte le stagioni: non un semplice feticcio ma una sportiva da godere e che si apprezza sempre più, chilometro dopo chilometro. Guarda anche il video della prova.
La Mercedes SL 2012 è la sesta generazione della roadsterd della Stella e riscopere il senso del suo nome, Super Leggera, con un telaio in alluminio leggero e resistente. Potendo, andrebbe comprata con un bel V8...
La Peugeot 208 volta pagina rispetto al passato con un carrozzeria più piccola e un peso più contenuto rispetto alla "vecchia" 207. La piccola del Leone porta anche al debutto nuovi motori a benzina a tre cilindri.
Due motori (TFSI+elettrico) per un totale di 245 CV e tanto comfort: l'Audi A8 Hybrid punta tutto su contenimento dei consumi ed ecocompatibilità. Senza sacrificare le prestazioni. Ad un prezzo quasi onesto: 86.700 euro. In consegna da giugno.
Festeggia i 30 anni di Radio Deejay e il successo italiano della piccola doublechevronata la Citroën C1 Deejay.
E’ il compromesso per chi vorrebbe il suv ma si tiene la station wagon. Versatile e confortevole su ogni terreno, l’Audi A6 Allroad 2012 accontenta tutti, guidatore e passeggeri. Ma si fa pagare.
La Mercedes B 180 CDI Premium sveste i panni della monovolume Doc per strizzare l'occhio anche a un pubblico più sportivo. Il prezzo però è un po' salato.
La quinta generazione della BMW M5 abbandona il motore aspirato a favore di un V8 4.4 biturbo, che taglia i consumi del 30% e fa salire al potenza a 560 cv. Oltre alle prestazioni, sorprende la gran quantità di gadget elettronici che innalzano sicurezza, comfort e piacere di guida.
Per rimanere il punto di riferimento tra le compatte sportive la Renault Megane RS 2012 si rifà il trucco e guadagna 15 cv, arrivando a quota 265. Con un comportamento stradale da leccarsi i baffi.
La Seat Ibiza 2012 si aggiorna nel look e rilancia nella mischia del Segmento B forte di un buon rapporto qualità/prezzo. Proposta con tre carrozzerie, a tre e cinque porte, oltre che station wagon, ha motori e componenti provenienti banca organi del gruppo VW.
Lifting facciale, motori della famiglia Energy, ripensamento di gamma e listini: così cambia la Renault Megane 2012. Per tenere botta alle rivali più agguerrite, in un segmento importantissimo.
Dopo l'antipasto offerto dalla 3 porte, la Volkswagen up! 5 porte arriva a guidare l'assalto di Wolfsburg al segmento A. Entro l'anno l'offerta si amplierà ulteriormente con il lancio della eco up! a metano.
La gemella ceca della Volkswagen up! bada soprattutto alla sostanza, ma si guida bene grazie all'assetto piatto e lo sterzo pronto. In Italia la Skoda Citigo avrà anche il cambio automatico a 5 marce.
Passato tra le grinfie dello specialista austriaco Franz Achleitner, il Volkswagen Crafter ne è uscito con trazione integrale permanente e setting specifico, per cavarsela alla perfezione anche quando l'asfalto finisce. Pure a pieno carico.
Quando l'asfalto finisce, va avanti. E può contare sull'ibrido per abbattere consumi ed emissioni. Ma la Peugeot 508 RXH è anche una station con confort da business class.
Si chiama Volkswagen Passat Alltrack e promette di andare (quasi) dappertutto. Più alta delle sorelle “tradizionali”, arriverà in Italia a maggio solo con il motore 2.0 TDI da 170 cv, la trazione integrale 4MOTION e il cambio a doppia frizione DSG.
La Volkswagen CC perde per strada il nome Passat ma non la sua indole di coupé comoda e versatile. La cura costruttiva è ottima, mentre la visibilità posteriore è scarsa.
La nuova Ford Focus 1.0 EcoBoost diventa la portabandiera del downsizing all'ombra dell'Ovale Blu Tre cilindri e sovralimentazione segnano la strada da percorrere per puntare a consumi ed emissioni ridotte.
In attesa della nuova generazione della Impreza, la Subaru XV cerca di far brillare le Pleiadi nel firmamento delle crossover compatte. Dotata di motori boxer e trazione integrale, si dimostra comoda e versatile.
Il trio di gemelline si completa: dopo Volkswagen up! e Seat Mii, ecco la Skoda Citigo. Il pianale è uguale per tutte ma gli intenti (e i clienti) sono profondamente diversi.
Nuovi motori e dinamica aggiornata per la Bmw Serie 3 2012, che si conferma una tra le medie più piacevoli da guidare.
Un motore a tre cilindri per una berlina compatta? Si può. Arriva la Ford Focus 1.0 Ecoboost, con motore declinato in due step di potenza da 100 e 125 cavalli.
Un’auto (molto) grande che è anche una grande auto, flessibile, comoda e piacevole da guidare. Una dependance della propria abitazione, dagli spazi all’arredamento.
La compatta coreana si fa più europea e mette nel mirino la Golf. Tanto confort ma poche "good vibrations" per la Hyundai i30.























