Test Misano 2025: svetta Acosta, Bagnaia sperimenta ma cade ancora
MotoGP 2025

Test Misano: vola Acosta, Bagnaia cade ancora, primi passi per la nuova Yamaha


Avatar di Luca Manacorda, il 16/09/25

5 ore fa - Il resoconto della giornata di test all'indomani del GP San Marino

Acosta nettamente il più rapido nei test di Misano, curiosità per le prime risposte della nuova Yamaha M1 V4

A poche ore di distanza dal Gran Premio di San Marino, i protagonisti della MotoGP sono tornati in pista sul tracciato di Misano per la giornata di test ufficiali del lunedì. In una sessione caratterizzata da esperimenti tecnici e programmi differenziati, Pedro Acosta ha firmato il miglior tempo assoluto, ma l’attenzione del paddock si è concentrata soprattutto sulla nuova Yamaha con motore V4, al debutto con l’intera squadra dopo essere stata svelata alla vigilia del weekend di gara.

KTM: vola Acosta, Bastianini soddisfatto

Dopo le difficoltà incontrate nel weekend, il team Red Bull KTM ha ritrovato competitività con Pedro Acosta, che ha chiuso in vetta alla classifica con un margine di 0.340 secondi, sfiorando il muro del minuto e 30 secondi. Lo spagnolo ha mostrato un buon passo pur dichiarandosi non del tutto soddisfatto nelle curve veloci: ''Volevo migliorare il mio assetto per essere più veloce nelle curve veloci, perché avremo questi settori in Giappone, Indonesia e Phillip Island e nel T2 in Malesia. È stato interessante vedere come siamo riusciti a fare progressi. Abbiamo ancora molte buone opportunità per questa stagione e dopo Valencia avremo tempo per pensare al prossimo anno''. 

Brad Binder ha concluso al 14° posto dopo un miglioramento nelle fasi finali. Buon lavoro anche per Maverick Viñales (13°) ed Enea Bastianini (12°) del team Tech3: ''Ho provato alcune piccole cose per risolvere i problemi che abbiamo avuto nel fine settimana e non sono andate poi così male. Non ci sono stati grandi cambiamenti e le condizioni oggi erano migliori per noi: un po' meno grip e vento. Per il momento sono contento dei benefici'' ha commentato l'italiano. Il collaudatore Dani Pedrosa ha testato un nuovo forcellone e uno scarico posteriore aggiornato, chiudendo 21° a 1.9 secondi dalla vetta.

Ducati: secondo Alex Marquez, esperimenti per Bagnaia

La giornata è stata positiva per Alex Marquez, settimo con la Ducati del team Gresini, impegnato su elettronica e ingresso curva. Il compagno di squadra Fermin Aldeguer ha terminato quinto. Marc Marquez ha provato diverse soluzioni di forcellone e ha chiuso sesto. Francesco Bagnaia, in pista con un mix di aerodinamica 2024 e telaio 2025, è caduto alla curva 1 e ha terminato ottavo, mentre Michele Pirro ha testato una carenatura anteriore radicalmente ridotta, concludendo 23°. Nel team VR46, Franco Morbidelli ha chiuso quinto, Fabio Di Giannantonio settimo.

Aprilia: conferma Bezzecchi, assente Ogura

Marco Bezzecchi ha confermato il buon momento provando una configurazione di telaio già vista in passato e ora riproposta alla luce dei progressi della RS-GP, chiudendo terzo. Aprilia ha lavorato anche su elettronica e mappature, ambito in cui Jorge Martin ha segnalato miglioramenti, concentrandosi soprattutto sulla posizione di guida. Nonostante una scivolata nel finale, il campione del mondo ha concluso nono. Buona giornata anche per Raul Fernandez, quarto, mentre Ai Ogura non ha preso parte ai test dopo la caduta di domenica.

Yamaha: primi riscontri positivi per la nuova M1 V4

Il debutto della nuova Yamaha con motore V4 è stato il tema centrale della giornata. I piloti hanno portato in pista il nuovo prototipo, raccogliendo riscontri positivi e concordi sul potenziale del progetto, pur essendo in fase embrionale. Fabio Quartararo ha dichiarato: ''Ovviamente, questa moto è ancora in una fase iniziale, quindi c’è ancora molto lavoro da fare. Non abbiamo avuto le stesse sensazioni avute a Barcellona, ma c’è margine di miglioramento. Non ho alcun problema ad adattarmi al motore V4, ma non credo che dobbiamo aspettarci che il motore risolva tutti i problemi in una volta sola. Ci sono anche altre aree chiave come settaggi ed elettronica che devono essere sistemate. In questo momento stiamo esplorando il potenziale''.

Più ottimista Alex Rins: ''Sono abbastanza soddisfatto di come funziona la nuova moto: ha molti aspetti positivi e c’è molto margine di miglioramento. Mi sentivo bene in frenata. È troppo presto per avere già una “moto definitiva”. Sicuramente, la prossima volta che saliremo sulla nuova moto molte parti saranno cambiate. Eravamo piuttosto lontani in termini di tempo sul giro, ma il prototipo con motore V4 ha anche un buon grip. Stiamo andando nella direzione giusta''. Quartararo ha chiuso 18° (1’31.598), appena dietro ad Alex Rins (17°), mentre Miguel Oliveira è stato il miglior pilota Yamaha in 16ª posizione. Miller ha terminato 19°.

Honda: provati nuovi aggiornamenti, assente Mir

Il costruttore giapponese ha continuato a sviluppare la propria moto con Luca Marini (11°) che ha provato un telaio aggiornato e una nuova aerodinamica posteriore. Johann Zarco ha chiuso 15° lavorando a lungo sulle stesse aree, mentre Somkiat Chantra ha concluso 22°. Joan Mir non ha partecipato al test a causa dei postumi della caduta di venerdì.

Test  Misano 2025: classifica finale

PosPilotaCostruttoreGiriMiglior giroDistacco
1Pedro AcostaKTM551:30.374
2Alex MárquezDucati591:30.714+0.340
3Marco BezzecchiAprilia811:30.727+0.353
4Raúl FernándezAprilia651:30.761+0.387
5Franco MorbidelliDucati501:30.766+0.392
6Marc MárquezDucati441:30.871+0.497
7Fabio Di GiannantonioDucati521:30.922+0.548
8Francesco BagnaiaDucati351:30.933+0.559
9Jorge MartínAprilia601:30.945+0.571
10Fermin AldeguerDucati441:30.946+0.572
11Luca MariniHonda541:30.983+0.609
12Enea BastianiniKTM491:31.048+0.674
13Maverick ViñalesKTM511:31.217+0.843
14Brad BinderKTM421:31.317+0.943
15Johann ZarcoHonda521:31.4741.100
16Miguel OliveiraYamaha381:31.5101.136
17Alex RinsYamaha691:31.5711.197
18Fabio QuartararoYamaha731:31.5981.224
19Jack MillerYamaha571:31.6601.286
20Takaaki NakagamiHonda491:31.9941.620
21Dani PedrosaKTM631:32.2311.857
22Somkiat ChantraHonda431:32.5382.164
23Michele PirroDucati201:32.6132.239

VEDI ANCHE




Pubblicato da Luca Manacorda, 16/09/2025
Tags
Vedi anche