Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 62
È pronta per essere acquistata la nuova generazione della nuda per eccellenza. Rifatta da cima a fondo, condivide con la prima Monster i tratti che l'hanno resa un mito, e su strada ha ancora più carattere
Un viaggio sulle Alpi tra ghiacciai e tornanti, per capire quanto possa essere "calda" una Harley. Diario di bordo di un tester "invernale".
Dopo aver lanciato sul mercato la prima pit bike omologata. Polini raddoppia l'offerta con la versione 50 della sua XP. Una piccola moto con tutte le cose al posto giusto perfetta per muovere i primi passi con marce e frizione.
Oltre 2600 Km in sella al maxi scooter più amato dagli italiani che continua a martellare record su record. Dopo un inverno passato insieme al Yamaha TMax 2008 e alle scarpe "invernali" Metzeler Wintec, tiriamo le somme e vediamo come è andata.
Tourer è la parolina magica che cambia il Beverly. Con il Piaggio Beverly Tourer 250 ie addio linee sportiveggianti, largo alle forme classiche che già hanno vestito il 500. Guida e comfort restano di ottimo livello.
La Casa del Leone gioca la carta del downsizing e propone una versione di cilindrata inferiore della sua tonante Tornado Naked Tre, per offrire lo stesso fascino della versione più grossa ma tanta accessibilità in più, anche per il portafoglio
Questa KTM debutta sul mercato portando in dote un design assolutamente innovativo e prestazioni di altissimo livello. Ultracompatta, leggera come poche, va bene su strada e fortissimo in pista restando sempre amichevole con il suo pilota. Davvero un debutto coi fiocchi.
Faccia a faccia ad armi pari tra le due uniche bicilindriche in grado di combattere con le quattro cilindri e che prossimamente si daranno battaglia anche nel mondiale SBK. Da una parte la regina della categoria, dall'altra l'irriverente nuova arrivata che vuole tanto farle lo sgambetto. Ci riuscirà?
Manubrio basso o alto cambia poco, con una pista a disposizione le due 125 più apprezzate dal pubblico italiano diventano oggetti con cui divertirsi senza ritegno. Le abbiamo messe una contro l'altra, ecco cosa è successo
L'ultima evoluzione del panzer tedesco a due ruote è cresciuta ancora. Ora ha più cavalli, più tecnologia, più fascino di sempre e, un po' a sorpresa, va anche a ruba
Sono le moto che si danno battaglia nel mondiale delle derivate di serie (e nella Superstock) e rappresentano quindi la miglior vetrina tecnologica delle Case attualmente sul mercato. Le abbiamo provate tutte singolarmente e adesso è il momento di metterle una contro l'altra. In collaborazione con la rivista spagnola Solomoto ...
POTENZA MAX ALL'ALBERO: 183,22 cv a 12500 giri COPPIA MAX ALL'ALBERO: 12,07 kgm a 9550 giriA FAVORE: allungo motore, agilità, ergonomiaCONTRO: motore ruvido, telaio troppo rigido
La Honda CBR 1000 RR a Calafat ha confermato quanto era emerso nei test in Qatar, ma con qualche distinguo, soprattutto quando confrontata con le concorrenti.
Nessun cambiamento per la K8 che resta in tutto e per tutto uguale alla K7 che abbiamo provato lo scorso anno a più riprese. Va detto che il progetto realizzato ad Hamamatsu ai vertici della categoria ormai da anni e sempre aggiornato con profitto dai tecnici giapponesi inizia a mostrare ...
POTENZA MAX ALL'ALBERO: 190,23 cv a 12250 giri COPPIA MAX ALL'ALBERO: 12,13 kgm a 8750 giriA FAVORE: feeling e precisione di guida, trazione, gestione antisaltellamentoCONTRO: frenata un po' spugnosa, erogazione ai bassi, pedane troppo avanzate
POTENZA MAX ALL'ALBERO: 163,13 cv a 9500 giri COPPIA MAX ALL'ALBERO: 13,1 kgm a 7750 giriA FAVORE motore, fascino del marchio, velocità di discesa in piegaCONTRO lenta nei cambi di direzione, frenata poco gestibile, prezzo
A Mandello vogliono ampliare la clientela potenziale e si buttano nel difficile segmento delle maxi-enduro. Lo fanno con una moto originale, ben fatta e piacevole da guidare che, da outsider di lusso, potrebbe infastidire un po' i mostri sacri del segmento.
Direttamente dalla strada più trendy e colorata di Barcellona arrivano il nome e il carattere del nuovo scooter a ruote alte della Casa iberica. Derivato dal convincente Aprilia Sportcity, ne sottolinea il lato più giovane e spensierato.
Ancora più fascino ed esclusività per la versione celebrativa dell'Harley più mastodontica del pianeta. La massima espressione del Touring secondo la maison americana si manifesta in 7000 esemplari nel mondo, 105 anni di celebrità e tanta voglia di stupire ancora.
L'ottavo di litro della Casa di Iwata è stata sviluppata secondo gli stessi concetti alla base delle più grosse R6 e R1. Si completa così la "serie R" del produttore giapponese, che ora offre il prodotto giusto dal neofita fino al pilota più smaliziato.
Il glorioso marchio svedese, passato recentemente nelle mani del gruppo BMW, si mostra in tutto il suo splendore attraverso una completissima gamma di modelli. Non manca nulla, dalle più stradali SM 125 e SM610ie alle racing SM450R, SM510R senza dimenticare la super esclusiva SM450RR prodotta in soli 100 esemplari. Il ...
Anteprima mondiale in pista per la rinnovata supersport stradale Suzuki GSX-R 600 K8, che riceve la mappatura multipla portata al debutto dalla sorellona di 1.000 cc e tanti altri affinamenti, ma senza che venga stravolta la fisionomia e il carattere della moto del 2006. L'abbiamo provata sul circuito di Misano ...
Di sicuro uno dei modelli sportivi più importanti dell'anno, questa KTM debutta sul mercato portando in dote un design assolutamente innovativo e prestazioni di altissimo livello. Ultracompatta, leggera come poche, va bene su strada e fortissimo in pista restando sempre amichevole con il suo pilota. Davvero un debutto coi fiocchi.
Sorella "minore" della 800, la 650 ha in realtà il medesimo motore solo un po' addolcito. Più bassa e facile da usare è la moto per tutti da usare sempre e ovunque e si guida anche molto bene. Prezzo alto ma più vicino alla concorrenza.
























