Yamaha MOTOROiD:Λ concept, la moto con intelligenza artificiale
Novità

Yamaha MOTOROiD:Λ concept: l'elettrica con IA che impara, comunica col pilota e sta in equilibrio


Avatar di Fabio Meloni, il 16/10/25

6 ore fa - Obiettivo, trasformare la guida in un’esperienza empatica e interattiva

Secondo la Casa, trasforma la guida in un’esperienza empatica e interattiva tra uomo e macchina

Yamaha MOTOROiD:Λ - La Casa di Iwata ha presentato al Japan Mobility Show 2025 la MOTOROiD:Λ, evoluzione della precedente MOTOROiD2 - a sua volta evoluzione del concept MOTOROiD lanciato al Tokyo Motor Show nel 2017. Si tratta di un concept elettrico che, nell'idea di Yamaha, vuole andare oltre il tradizionale rapporto tra mezzo e pilota, trasformando la moto in uno strumento in grado di comunicare, apprendere e adattarsi. La Casa mostra come si possa andare oltre la semplice mobilità, creando una macchina “viva” che interagisce con chi la guida, incarnando il principio di Jin-Ki Kanno, il piacere provato quando uomo e macchina diventano tutt'uno.

Caratteristiche innovative

La MOTOROiD:Λ integra diverse tecnologie all’avanguardia:

  • AMCES (Active Mass Center Control System): tecnologia brevettata Yamaha di auto-bilanciamento che permette alla moto di stare in equilibrio e di controllare costantemente il baricentro.

  • AI di riconoscimento immagini: identifica il volto del pilota e i suoi gesti, permettendo alla moto di rispondere in modo interattivo.

  • Haptic Human-Machine Interface (HMI): un sistema di contatto tattile che avvolge la zona lombare del pilota, favorendo la comunicazione non verbale tra uomo e macchina.

  • Utilizza l’intelligenza artificiale per auto-apprendere dalle esperienze simulate. Grazie a tecniche di reinforcement learning e ambienti virtuali avanzati, sperimenta movimenti e reazioni in scenari simulati, affinando le proprie abilità prima di applicarle nel mondo reale. Questo le permette di adattarsi al pilota e all’ambiente circostante, migliorando costantemente stabilità, bilanciamento e interazione, come se evolvesse in modo autonomo nel tempo.

La MOTOROiD:Λ può alzarsi dal cavalletto da sola al comando del pilota e muoversi in modo autonomo, ruotando anche su se stessa come se giocasse col ''padrone'', creando a detta della Casa un’esperienza simile a quella di un cane che passeggia accanto al proprio umano.

Yamaha MOTOROiD:Λ conceptYamaha MOTOROiD:Λ concept

Evoluzione rispetto alle versioni precedenti

Rispetto alla MOTOROiD originale e alla MOTOROiD2, la MOTOROiD:Λ introduce:

  • Movimenti più organici e naturali: ottimizzati dall’IA per imitare quelli di una creatura vivente.

  • Struttura esoscheletrica resistente e leggera: progettata per resistere agli stress del processo di auto-apprendimento.

  • Capacità di autocorrezione e supporto al pilota: si rialza autonomamente e offre assistenza alla guida senza interferire con il controllo umano.

  • Interazione empatica: rileva i movimenti del pilota e risponde a essi, sviluppando una connessione simbiotica tra uomo e macchina.

Il design non si limita a coprire componenti tecnologici: Yamaha ha pensato la moto come un veicolo che sembra vivo, pur rimanendo funzionale. Il telaio, il posizionamento della batteria e il sistema di controllo del baricentro sono stati studiati per enfatizzare questa sensazione di vitalità.

Yamaha MOTOROiD:Λ concept, presentata al Japan Mobility ShowYamaha MOTOROiD:Λ concept, presentata al Japan Mobility Show

Filosofia del progetto

Il concept MOTOROiD:Λ nasce con l’idea di trasformare la moto in una “living machine”, capace di interagire col pilota. Gli ingegneri e i designer hanno collaborato per unire aspetto e tecnologia in modo organico.

Ogni dettaglio – dai movimenti di auto-bilanciamento alla risposta ai gesti del pilota – è pensato per creare intimità e un’esperienza di guida unica. Yamaha sottolinea che la moto non sostituisce il pilota, ma lo supporta in modo invisibile, enfatizzando il piacere di guida.

VEDI ANCHE



Pubblicato da Fabio Meloni, 16/10/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche