Il mercato mondiale delle due ruote è estremamente eterogeneo e riflette culture, potere d’acquisto e preferenze dei consumatori nei diversi angoli del mondo. Se in Nord America ed Europa occidentale le moto sono mediamente costose, potenti e riccamente allestite, in Asia e America Latina prevale un approccio più pragmatico, con modelli economici e destinati principalmente agli spostamenti quotidiani. Il prezzo medio delle moto nei vari mercati indica, quindi, anche le esigenze e le abitudini di chi le guida. Dal Nord America all’India, il panorama mondiale delle due ruote evidenzia una chiara contrapposizione tra mercati ad alto valore e mercati emergenti, dove la priorità resta la mobilità accessibile.
Nord America: il mercato più costoso
Con un prezzo medio di 11.831 euro, il Nord America è il mercato più caro a livello globale. Qui le vendite risultano piuttosto frammentate: le categorie principali sono motocross (18,93% di quota, prezzo medio 5.598 euro), enduro (14,68%, 8.078 euro) e cruiser (13,44%, 17.729 euro). La forte presenza di modelli potenti e di alta qualità contribuisce a mantenere alto il valore medio di acquisto, al pari dell’Europa.
Europa occidentale: il regno delle naked
Anche in Europa occidentale i prezzi si mantengono elevati, con una media di 11.601 euro. Le naked rappresentano la categoria dominante, coprendo il 37,44% del mercato con un costo medio di 8.884 euro. Seguono le moto adventure, molto apprezzate dagli appassionati di viaggi, che detengono il 23,79% delle vendite con un prezzo medio di 14.837 euro.
America Latina: prezzi più accessibili
Spostandosi in America Latina, la situazione cambia radicalmente: il prezzo medio scende a 3.012 euro. Qui il mercato è trainato dai commuter stradali nella fascia 125-250cc, che coprono il 45,99% delle vendite con un prezzo medio di 2.022 euro. Seguono le enduro nella stessa fascia di cilindrata (21,93% di quota, 3.145 euro). Le moto sono dunque prevalentemente economiche e destinate a un uso quotidiano.
ASEAN: efficienza a basso costo
Il Sud-Est Asiatico (ASEAN) si distingue per il secondo prezzo medio più basso al mondo: 2.227 euro. Qui dominano i commuter stradali nella fascia 100-250cc, che rappresentano il 44,65% del mercato con un prezzo medio di 1.037 euro. Le naked nella stessa cilindrata coprono invece il 24,27% delle vendite con un costo medio di 2.326 euro. Si tratta di un mercato orientato alla mobilità economica ed efficiente.
India: il mercato più economico
Il primato dei prezzi più bassi spetta all’India, dove il costo medio di una moto si ferma a 1.076 euro. Qui dominano i commuter stradali nella fascia 50-125cc, che rappresentano ben il 67,41% delle vendite con un prezzo medio di 837 euro. Il settore è caratterizzato da mezzi semplici e funzionali, spesso utilizzati come principale mezzo di trasporto.