Fantic Motor Caballero 500 Rally - Moto monocilindriche sul mercato ce ne sono moltissime: tutte le fuoristrada specialistiche, molte on-off, parecchie scrambler, alcune naked di piccola o media cilindrata, alcune sportive, qualche adventure. Chi, insomma, fosse alla ricerca di una moto facile, leggera e non molto costosa ha più di una scelta in moltissimi segmenti.
Fantic Caballero 500 Rally: una ''mono'' unica
C'è però una piccola fascia in questo mercato presidiata da un solo modello. Chi volesse una monocilindrica brillante nelle prestazioni - quindi con una potenza vicina al limite consentito dalla patente A2 -, realmente adatta all'offroad - con peso contenuto, cerchio anteriore da 21'' e sospensioni a lunga escursione - e che allo stesso tempo abbia un aspetto ricercato e, perché no?, vagamente rétro, non può che interessarsi alla Fantic Caballero 500 in versione Rally. Costa 7.990 euro franco concessionario.
- Arriva il motore italiano
- Com'è fatto il monocilindrico Minarelli
- Una vera offroad
- ...ma il cerchio posteriore è di 17''
- Peso e ciclistica
- Dotazione
- Le (altre) novità 2025
- Una moto analogica?
- Guida, elogio della leggerezza
- Guida, che ciclistica!
- Guida, il motore
- Guida, come va fuoristrada?
- Video della prova
Fantic Caballero 500 Rally: cuore made in Italy
Presentata a EICMA 2024, la Caballero 500 Rally è una moto importante per Fantic Motor e, in generale, interessante sotto vari punti di vista. Il primo è che insieme alle sorelle della gamma Caballero 500 ha portato al debutto un nuovo motore made in Italy. A partire dal MY 2025, pertanto, addio monocilindrico prodotto dalla cinese Zongshen e benvenuto al propulsore Minarelli. Vediamo rapidamente le caratteristiche di questa appetitosa novità.
Fantic Caballero 500 Rally: com'è fatto il monociclindrico da 44 CV e 42 Nm
Partendo dall'alto troviamo un corpo farfallato ride by wire. Addio insomma all'acceleratore a cavo presente sulla precedente Caballero 500 e benvenuto acceleratore elettronico. Il comando rbw consente di avere due mappature di erogazione tra le quali scegliere, una adatta alla strada e una per l'offroad. La distribuzione è a doppio albero a camme in testa con quattro valvole; il pistone, che ha alesaggio di 96 mm e corsa di 64 mm, è forgiato; e la frizione è antisaltellamento. Il cambio è a sei marce, il raffreddamento è a liquido. Lo scarico in acciaio inox con uscita a doppio terminale è realizzato da Arrow, su disegno Fantic - quindi anche lui è orgogliosamente fatto in Italia. Secondo la Casa veneta, questa unità pesa meno di 40 kg e coi suoi 460 cc e il rapporto tra laesaggio e corsa spiccatamente superquadro vanta una potenza massima di 44 CV a 8.000 giri/min e una coppia massima di 42 Nm a 7.000 giri/min.
Fantic Caballero 500 Rally: nomen omen, è una vera offroad
Un altro aspetto interessante legato all'arrivo sul mercato della 500 Rally ha a che fare con la sua ciclistica, e in particolare con il cerchio anteriore di 21''. Si tratta di una ''prima'' nella gamma Caballero e definisce per questa versione un'attitudine realmente fuoristradistica. Attitudine che va anche al di là della misura della ruota anteriore: le sospensioni sono specifiche per il modello e completamente regolabili, sia all'avantreno sia al retrotreno, e l'escursione garantita alle ruote è generosa, di 200 mm sia davanti sia dietro. Notevole poi il valore della distanza tra motore e suolo di ben 280 mm.
Fantic Caballero 500 Rally: dietro c'è un cerchio di 17''
Il (tollerabile) rovescio della medaglia di questa ciclistica spiccatamente offroad è l'effetto sull'altezza della sella da terra. Il valore dichiarato è di 860 mm ma in sella sembrano di più, forse perché la zona che si stringe tra le gambe non è strettissima. Chi misura un metro e ottanta tocca terra con l'avampiede un po' come accadeva sulla precedente 500 Rally con cerchio anteriore di 19'', la quale era più larga in vita - ne parliamo tra poco. Mentre il cerchio posteriore (parliamo di cerchi a raggi con camera d'aria) ha una misura più stradale che fuoristradistica, 17''. I più esigenti in termini di specifiche offraod avrebbero probabilmente preferito un cerchio di 18'' per poter montare gomme al 100% specialistiche. Con questa misura, invece, ci si deve accontentare di prodotti ibridi, secondo noi ottimi, come le Scorpion Rally STR di primo equipaggiamento o, per andare più nella direzione del tassello, le Continental TKC 80, che per cavalcate e attività similari vanno benissimo. Le gomme sono in misura 90/90 davanti e 140/80 dietro.
Fantic Caballero 500 Rally: quanto pesa?
Per il resto, il layout della 500 Rally è in comune con gli altri membri della famiglia Caballero. C'è un telaio in acciaio a doppia culla abbinato a piastre laterali in alluminio e a un forcellone a doppio braccio in alluminio. La frenata è affidata a due dischi: l'anteriore è di 320 mm con pinza Bybre ad attacco radiale a 4 pistoncini, il posteriore è di 230 mm con pinza Bybre flottante a due pistoncini. Il peso dichiarato a secco è di 150 kg.
Fantic Caballero 500 Rally: offroad anche nella dotazione
L'attitudine fuoristradistica della Caballero 500 Rally è sottolineata anche a livello cosmetico e di dotazione. L'ABS cornering ha una modalità dedicata al fuoristrada che prevede la sola lettura della ruota anteriore, e può anche essere spento completamente. È poi presente sotto il motore una piastra di protezione in metallo. Faro anteriore e radiatori, inoltre, hanno griglie protettive contro le sassate, e c'è la tabella portanumero davanti alla strumentazione. Presenti infine il paracolpi sul manubrio e l'iconico parafango alto.
Fantic Caballero 500 Rally: le (altre) novità sul model year 2025
Oltre a quanto detto relativamente a motore e ciclistica, la Caballero 500 Rally guadagna - come le sorelle della gamma 500 - alcune altre migliorie rispetto alla generazione precedente. La zona della vita è stata ridisegnata ed è più stretta tra le gambe di 30 mm; la sella, da parte sua, ha un nuovo rivestimento migliore nel grip ed è più larga nella parte posteriore, quella riservata al passeggero. Nuovo anche il suo sistema sistema di sgancio, ora con chiave.
Fantic Caballero 500 Rally: una moto quasi... analogica
La dotazione è completata da fari e frecce a LED e dalla strumentazione LCD circolare da 3,5''. Tra i dispositivi tecnologici più diffusi di cui qui non c'e traccia vanno segnalati soprattutto il cambio elettronico e il controllo di trazione.
Fantic Caballero 500 Rally: elogio della leggerezza
Da guidare, la Caballero 500 Rally è prima di tutto leggera e divertente. Un peso ridotto è universalmente considerato la chiave di un'esperienza di guida gratificante, e a ragione: tanto più è leggera una moto quanto minore, tendenzialmente, è la sua inerzia. Avere a che fare con pochi kg significa che ad azione (pressione sul manubrio, sulle pedane, gestione del peso in sella) corrispondono reazioni immediate - dirette, naturali. Un vero piacere: è un (ri)avvicinarsi a una guida istintiva nella quale non c'è filtro tra volontà e risultato, sicché l'improvvisazione vince sulla pianificazione.
Fantic Caballero 500 Rally: bella al di là del peso
Ma la Caballero è una gran bella compagna di gioco anche al di là dei suoi 150 kg dichiarati a secco. È equilibrata e fluida in tutti i movimenti (discesa in piega, cambi di direzione), ha sospensioni a corsa lunga che funzionano bene (i trasferimenti di carico ci sono ma sono ben controllati), freni potenti il giusto considerando che devono essere non molto aggressivi per la guida fuoristrada, e una ciclistica nel complesso ben bilanciata che trasmette una gradevole sensazione di rigore sui percorsi scorrevoli e che è (ovviamente?) reattiva e veloce nello stretto. Guardandola non lo si direbbe ma su percorsi molto tortuosi la 500 Rally è un brutto cliente per moto ben più sportive.
Fantic Caballero 500 Rally: come va il nuovo motore?
Il monocilindrico Minarelli non è impeccabile. In città trasmette un certo calore alle gambe, ha una frizione che richiede uno sforzo alla leva superiore alle aspettative, una risposta al gas fin troppo pronta al primo tocco del gas; e la ricerca della folle è un po' difficoltosa. D'altra parte, in movimento sa farsi perdonare con ottime qualità quali una buonissima elasticità, un'erogazione piena a ogni regime e un tasso di vibrazioni davvero contenuto e per questo apprezzabile. In movimento trasmette l'idea di essere un propulsore dall'indole sportiva a cui piace girare ai regimi medi e alti, dove è particolarmente grintoso e veloce a prendere giri. Diciamo questo: se si sale sulla Caballero aspettandosi un ''mono'' d'altri tempi, dolcissimo, vigoroso ai bassi e poco propenso a frullare, si rimane un pelo destabilizzati. Se invece si apprezza un carattere sportivo, allora c'è tanto di cui rimanere soddsifatti. Non a caso, questo motore equipaggerà (anche) due modelli Fantic molto sportivi, la nuda Stealth 500 e la carenata Imola 500. Buoni gli innesti del cambio.
Fantic Caballero 500 Rally: come si guida fuoristrada?
Le caratteristiche di leggerezza di cui sopra hanno naturalmente effetti benefici anche quando si lascia l'asfalto, con la Caballero che, davvero, invita al gioco. Chiunque pratico di offroad sa quanto le gomme incidano sulla resa; questo per dire che le Pirelli Scorpion Rally STR di primo equipaggiamento permettono di muoversi in sicurezza su terreni che offrono un certo grip, mentre non deve stupire che dove è parecchio molle o scivoloso servirebbe un tassello ben più pronunciato. Ciò detto, evitando situazioni sconvenienti ci si tolgono belle soddisfazioni. La posizione di guida garantisce un bel controllo e un bel feeling con l'avantreno, i freni (come detto) hanno un'ottima modulabilità e il motore a ogni regime ha grinta sufficiente a derapare a comando. Bene anche ergonomia (si avanza e arretra senza interferenze), pedane (offrono un buon grip) e sospensioni, le quali digeriscono salti(ni) e sconnessioni senza ''sparare''.
Fantic Caballero 500 Rally: il video della prova
Ecco qui il link per godersi la Caballero 500 Rally in video!
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
Caballero 700 | 75 / 55 | 9.990 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Fantic Motor Caballero 700 visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Fantic Motor Caballero 700