5 ore fa - Sono aggiornate nelle sospensioni e più educate, ma non meno grintose
Sono aggiornate nelle sospensioni e più educate, ma non meno grintose: si parla di 47 CV per la piccola e 63 CV per la grande!
Le KTM SX-F Factory Edition 2026 sono il top della gamma offroad della Casa di Mattighofen, nonché la base di partenza delle versioni da gara che il team Red Bull KTM Factory Racing schiererà nei campionati Supercross e Motocross 2026. Eli Tomac, Aaron Plessinger e Jorge Prado saranno i nomi di punta in arancione per le classi 450SX e 450MX, mentre Julien Beaumer sarà un contendente nella categoria 250.
Le KTM SX-F Factory Edition 2026. Hanno le grafiche del Team ufficiale e si possono avere coi numeri di Tomac o Plessinger
La novità principale di queste versioni 2026 è l’introduzione delle nuove sospensioni WP PRO COMPONENTS.
La forcella WP XACT PRO 7548 e l’ammortizzatore WP XACT PRO 8950 rappresentano secondo KTM un notevole miglioramento in termini di durabilità e feeling. Ovviamente sono unità completamente regolabili. La forcella ha steli di 48 mm e utilizza una valvola a cono anziché le classiche lamelle. Ha 310 mm di corsa e pistone di 23 mm. Presso i centri autorizzati WP si può scegliere tra ben 15 molle per assecondare corporatura e livello di guida. L’ammortizzatore posteriore pesa poco più di 4 kg.
Le KTM SX-F Factory Edition 2026. La novità principale sono le sospensioni WP X-ACT Pro
Più resistenti e più educate
Le KTM SX-F FACTORY EDITION 2026 introducono anche miglioramenti pratici e di resistenza. C'è una nuova chiusura del radiatore (che facilita anche l’accesso) e un nuovo cappuccio di protezione per l’attacco rapido del tubo carburante.
Un’attenta revisione di airbox, filtro aria, iniezione e il nuovo silenziatore in titanio Akrapovič contengono la rumorosità entro il limite di 109 dB imposto dalla FIM. Senza rinunciare, a detta di KTM, alla coppia e alla potenza tipiche delle KTM SX-F.
Le KTM SX-F Factory Edition 2026. Anche grazie al nuovo silenziatore rispettano il limite FIM di 109 dB
Motore, telaio, elettronica
I due monocilidrici pesano meno di 27 kg ed erogano, rispettivamente, 47 CV (il duemezzo) e 63 CV (il quattroemezzo). I telai sono in acciaio, idroformati, tagliati al laser e saldati a robot. Il telaietto è in alluminio, in due pezzi,pezzi rinforzato in poliammide e il forcellone è cavo, in alluminio pressofuso. Le piastre di sterzo sono realizzate con CNC, frizione e freni sono Brembo, ci sono manopole ODI lock-on, pedane anti-fango, cambio elettronico, launch control e traction control. Presente anche l’unità Connectivity Unit Offroad (CUO) per ulteriori possibilità di personalizzazione del setup.
Le KTM SX-F Factory Edition 2026. ''Svestite'' sono ancora più belle. Telaio in acciaio, forcellone in alluminio
Dotazione di serie
Le FACTORY EDITION 2026 hanno un equipaggiamento particolarmente ricco, che include:
Plastiche racing stampate con unità CUO integrata nel parafango anteriore
Disco freno anteriore semi-flottante e protezione disco in carbonio
Paramotore factory in carbonio
Set ruote factory (cerchi neri DID DirtStar, raggi neri, mozzi e nippli arancioni)
Pneumatici Dunlop GEOMAX MX34
Corona posteriore arancione, supporti motore neri con inserti alleggeriti e catena dorata
Coperchio frizione esterno Hinson KTM Factory Racing
Le KTM SX-F Factory Edition 2026. La Connectivity Unit Offroad (CUO) annegata nel parafango anteriore
Grafiche e disponibilità
Le FACTORY EDITION non sarebbero tali senza le grafiche ufficiali Red Bull KTM Factory Racing. Si potrà scegliere tra i numeri gara di Tomac o Plessinger. Altri dettagli visivi: telaio arancione 2026 FACTORY EDITION, cerchi neri, sella arancione factory.
Le KTM SX-F FACTORY EDITION 2026 saranno disponibili presso i concessionari KTM autorizzati a partire da dicembre 2025.