KTM 1390 Super Adventure S, S Evo, R: come sono fatte, prezzi, disponibilità
Novità 2026

KTM, arrivano le 1390 Super Adventure S, S Evo e R. Saranno in vendita a novembre con un V2 da 173 CV!


Avatar di Fabio Meloni, il 30/10/25

1 ora fa - Le novità sono a tutto tondo: motore, ciclistica, ergonomia, tecnologia

Novità a tutto tondo: motore, ciclistica, ergonomia, tecnologia. Debutta sulla S Evo il cambio sequenziale automatico robotizzato

KTM 1390 Super Adventure S, S Evo e R - La Casa di Mattighofen ha annunciato l'arrivo delle nuove 1390 Super Adventure. Le tre versioni (1390 Super Adventure S, 1390 Super Adventure S Evo e 1390 Super Adventure R), rinnovate praticamente in ogni aspetto, saranno disponibili presso i concessionari ufficiali a partire da novembre 2025. Ecco i prezzi e i colori:

  • 1390 Super Adventure S prezzo a partire da 21.580 euro franco concessionario. Disponibile in due livree, orange e black.
  • 1390 Super Adventure S Evo prezzo a partire da 23.580 euro franco concessionario. Disponibile in due livree, orange e black.
  • 1390 Super Adventure R prezzo a partire da 21.980 euro franco concessionario. Disponibile in un’unica colorazione che mixa il bianco, l’arancio e il blu.

KTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; a quanto pare, se la cava anche in pistaKTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; a quanto pare, se la cava anche in pista

KTM 1390 Super Adventure: V2 con fasatura variabile e telaio con rigidezze riviste

Il cuore delle tre Super Adventure è il bicilindrico LC8, la cui cilindrata è stata portata da 1.301 a 1.350 cc: questo incremento ha avuto come effetto (anche) un innalzamento dei valori massimi di potenza e coppia, che si attestano ora a 173 CV a 9.500 giri/min e 145 Nm a 8.000 giri/min. Per raggiungere tali performance senza intaccare (e anzi migliorando) la trattabilità ai bassi, KTM ha impiegato la tecnologia di fasatura variabile Camshift. Grazie a due diversi profili camma sul lato aspirazione, il sistema regola l'alzata e il tempo di apertura delle valvole in base al regime, ottenendo sia potenza sia regolarità di erogazione. L'attenzione alle performance non ha compromesso l’affidabilità. In virtù di numerose revisioni e aggiornamenti apportati per migliorare la durata e semplificare gli interventi sul motore, KTM ha programmato il controllo del gioco valvole ogni 60.000 km contro i 30.000 km della precedente 1290 Super Adventure. A livello ciclistico, le 1390 beneficiano di un telaio con rigidezza rivisitata che migliora dinamica di guida e stabilità. A livello di ergonomia segnaliamo le pedane più basse di 8 mm e più larghe di 10 mm.

KTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; motore V2 da ben 173 CVKTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; motore V2 da ben 173 CV

KTM 1390 Super Adventure: nuovo faro e display ''touch'' di 8 pollici

Il look delle nuove 1390 è caratterizzato da sovrastrutture inedite, un nuovo faro a LED e parabrezza rinnovati. Presente inoltre uno scomparto portaoggetti più capiente. Tutte e tre le moto adottano un nuovo pacchetto elettronico gestito dall'inedito TFT touch V80 da 8” montato verticalmente. Il display, con matrice da 256.000 colori, è dotato di un innovativo trattamento anti-riflesso, anti-impronta e anti-riverbero, che migliora la leggibilità in ogni condizione di luce. Attraverso il nuovo schermo, coi nuovi blocchetti al manubrio semplificati, si gestiscono i rinnovati riding mode e le funzioni di connettività e di navigazione.

KTM 1390 Super Adventure S, S Evo e R 2026; il nuovo display ''touch'' di 8''KTM 1390 Super Adventure S, S Evo e R 2026; il nuovo display ''touch'' di 8''
KTM 1390 Super Adventure S Evo: cambio automatico e funzione Stop&Go

L'ammiraglia della gamma è dotata di serie dell'innovativa trasmissione automatica AMT (Automated Manual Transmission). Questa trasmissione permette al pilota di scegliere tra una cambiata manuale (tramite classica leva o pulsanti al manubrio) o una cambiata completamente automatizzata. La 1390 Super Adventure S Evo, inoltre, adotta di serie l’ultima versione delle sospensioni semi-attive WP e il sensore radar frontale Bosch di quinta generazione, che consente al cruise control adattivo funzionalità quali Brake Assistance, Collision Warning e Distance Warning. Il nuovo cruise control adattivo, in combinazione con l’AMT, offre inoltre la funzione Stop & Go.

KTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; la Evo ha di serie il cambio robotizzato automatico AMTKTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; la Evo ha di serie il cambio robotizzato automatico AMT

KTM 1390 Super Adventure S: le semiattive sono di serie

Questa versione è equipaggiata con frizione e cambio tradizionali, mentre il radar anteriore è disponibile come optional. Sono parte dell'equipaggiamento di serie le sospensioni semiattiveWP, con nuovi sensori e una costruzione rivista che migliora il comportamento alle alte velocità. Nonostante il focus stradale, la 1390 Super Adventure S mantiene, secondo la Casa, ottime qualità off-road. 

 KTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; riviste le strutture e migliorata l'ergonomiaKTM 1390 Super Adventure S e S Evo 2026; riviste le strutture e migliorata l'ergonomia

KTM 1390 Super Adventure R: ha le WP Xplor specifiche per l'offroad

La R si distingue dalle S per i cerchi, per il design delle sovrastrutture, per il parabrezza più corto, orientato al fuoristrada, e per le nuove barre antiurto più protettive. A differenza dei modelli stradali S e S Evo, la 1390 Super Adventure R monta sospensioni tradizionali specifiche per il fuoristrada: forcella WP XPLOR con steli da 48 mm con tecnologia ''split cartridge'' e monoammortizzatore WP XPLOR PDS (Progressive Damping System).

KTM 1390 Super Adventure R 2026, è la versione orientata all'offroadKTM 1390 Super Adventure R 2026, è la versione orientata all'offroad

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 30/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
Vedi anche