Harley-Davidson ha annunciato ufficialmente l’arrivo della Sprint 2026, un modello entry level che segna il ritorno di un nome storico legato all’era Aermacchi degli anni Sessanta e Settanta. La Casa di Milwaukee avviò in quel periodo una partnership con l’italiana Aermacchi, acquisendone il 50%, per entrare nel segmento delle moto leggere. Da questa operazione nacquero le celebri Sprint. La nuova Sprint sarà presentata in autunno e arriverà sul mercato con un prezzo ''inferiore ai 6.000 dollari'' (probabilmente inferiore a 7.000 euro, in Italia), posizionandosi come la Harley più accessibile degli ultimi decenni. Non sarà derivata dalla X440 già venduta in alcuni mercati tra i quali l'India.
Harley-Davidson di piccola cilindrata per mercati globali
Durante la presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre 2025, tutt'altro che positivi, l’amministratore delegato Jochen Zeitz ha confermato che la Sprint sarà una Harley-Davidson di piccola cilindrata destinata sia al mercato statunitense sia a quello internazionale. Secondo Zeitz, il modello incarnerà lo spirito ribelle e giocoso del marchio, in una formula giocoforza più accessibile rispetto a quella offerta dai modelli di grossa cubatura.
H-D Sprint 2026: presentazione e debutto
La Sprint verrà mostrata ufficialmente a ottobre durante il dealer meeting Harley-Davidson e con tutta probabilità il debutto pubblico seguirà a novembre in occasione dell’EICMA 2025. L’azienda conta di farne una moto strategica per il 2026, che attirerà una nuova fascia di motociclisti.
Una Harley-Davidson guidabile con patente A2 per nuovi motociclisti
La scelta di una Harley-Davidson guidabile con partente A2 rappresenta una novità significativa. Con una cilindrata contenuta e un prezzo competitivo, la Sprint punta ai neopatentati europei e ai giovani motociclisti che cercano l’ingresso nel mondo Harley senza affrontare subito i costi e le potenze dei modelli più iconici.
H-D Sprint 2026: sviluppo e trascorsi
Zeitz ha dichiarato che la Sprint è in fase di sviluppo dal 2021, sottolineando come Harley-Davidson stia investendo seriamente in questo progetto. Ma in passato, tentativi simili come la Street 750 e la Street 500 non hanno avuto successo. Vedremo se la Sprint saprà fare meglio.
Conclusioni
La Harley-Davidson Sprint 2026 è un tassello importante nella strategia di rilancio del marchio. Con il debutto di una entry level, una moto di piccola cilindrata e adatta alla patente A2, il marchio di Milwaukee punta ad aprirsi a una nuova generazione di motociclisti; senza però rinunciare alla propria identità storica.