Video McLaren W1: test e dettagli sulla nuova hypercar ibrida
Video

McLaren W1: test estremi per la nuova hypercar erede della leggendaria P1 (video)


Avatar di Alessandro Perelli, il 31/10/25

6 ore fa - Proseguono i collaudi in Arizona per la supersportiva ibrida inglese

Il gioiello del costruttore britannico affronta prove su strada e in pista a oltre 40 °C, pronto a prendere il posto della P1 con prestazioni ancora più elevate

La McLaren W1 rappresenta la prossima evoluzione delle hypercar del marchio anglosassone. Dopo oltre un decennio dal debutto della P1, che contribuì a rendere il costruttore britannico una rivale diretta di Ferrari, Lamborghini e Porsche, la nuova W1 (video test invernali della W1) punta a ridefinire ancora una volta i limiti delle prestazioni di una supercar.

McLaren W1: l'hypercar inglese collaudata al caldo torrido dell'Arizona (USA)McLaren W1: l'hypercar inglese collaudata al caldo torrido dell'Arizona (USA)

McLaren W1: i test su strada e in pista

Negli ultimi mesi, McLaren (guarda la homepage di McLaren) ha condotto una serie di test intensivi in Arizona prima di iniziare le consegne ai clienti il prossimo anno, e due prototipi non camuffati hanno percorso oltre 5.000 chilometri a temperature superiori ai 40 °C. Le prove si sono svolte sia su strada sia in pista, per garantire che la W1 mantenga il carattere bilanciato tra comfort e prestazioni estreme che ha reso celebre la P1. Guardiamo insieme il video per capire il tipo di collaudi, ne vale la pena.

McLaren W1: test dinamici ad elevato stress

Il programma di sviluppo ha previsto cicli di lavoro continuativi: i dati raccolti dagli ingegneri in Arizona sono stati poi analizzati in tempo reale dal team nel Regno Unito, permettendo un monitoraggio costante delle prestazioni e dell’affidabilità meccanica.

McLaren W1: sulla storica Route 66 con temperature oltre i oltre 40° CMcLaren W1: sulla storica Route 66 con temperature oltre i oltre 40° C

McLaren W1: tecnologia allo stato dell’arte

Dal punto di vista tecnico, la W1 adotta un’evoluzione del motore V8 biturbo da 4,0 litri abbinato a un’unità elettrica, per una potenza complessiva di 1.258 CV e 1.340 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2,7 secondi, mentre i 200 km/h vengono raggiunti in 5,8 secondi.

McLaren W1: stress test anche in pista prima delle consegne ai clientiMcLaren W1: stress test anche in pista prima delle consegne ai clienti

Risultati che migliorano, seppur di poco, quelli della McLaren P1, ma tagliare anche solo un decimo a quel livello di performance è tutt'altro che facile. E la W1 offrirà prestazioni più che sufficienti per la strada con un livello di comfort elevato per il genere di macchina.

Inoltre, per i proprietari più intrepidi, dovrebbe essere in grado di eclissare i tempi sul giro della P1. Una sorta di Dr Jekyll & Mr. Hyde delle supercar? Siamo curiosi di sentire cosa ne pensate della McLaren W1.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 31/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
Vedi anche