Su TikTok, l’utente @daddybrownn ha svelato quattro dritte per fare il pieno spendendo meno. Colpi di genio o ingenuità del tiktoker? Vediamo...
1. Meglio la mattina presto
Chi dorme non piglia pesci e... spende di più dal distributore. Secondo il tiktoker, fare benzina all’alba ottimizza l'acquisto del carburante. Il motivo è fisico: la benzina, come tutti i liquidi, si espande con il caldo. Quando la temperatura sale, il carburante diventa meno denso, quindi a parità di volume misurato dalla pompa e di prezzo pagato... ti entra meno roba nel serbatoio.
La tesi è dunque che sia meglio riempire il serbatoio quando l’aria è fresca. Ma ha davvero senso? In realtà, le cisterne dove viene conservato il carburante sono sotto terra e mantengono la benzina o il gasolio a temperature molto più costanti dell'aria che respiri mentre fai rifornimento, quindi le variazioni di volume sono minime nell'arco della giornata. Un vantaggio potrebbe esserci, ma è molto piccolo.
2. Riempi lentamente
Sulla pistola del distributore ci sono più “scatti” di velocità: meglio usare quello più lento. Perché? Semplice: pompando più velocemente, una parte più rilevante della benzina si trasforma in vapore. Il sistema del distributore recupera questi vapori e li rimanda indietro nel serbatoio... del benzinaio. Morale: paghi anche per la parte che non finisce nella tua auto.
Questo è vero. Difficile però quantificare il beneficio di un pieno al rallentatore.
3. Non arrivare mai a riserva
Guidare “in riserva” non è solo stressante: fa anche evaporare più carburante. Con meno benzina nel serbatoio, entra più aria e l’evaporazione aumenta. ''Gli esperti'', dice il tiktoker, ''consigliano di non scendere mai sotto metà serbatoio'', ma anche qui stiamo parlando di vantaggi minimi.
4. Evita i camion cisterna
Se al distributore vedi un camion cisterna che rifornisce la stazione di servizio, cambia pompa. Mentre riempie i serbatoi sotterranei, muove tutto lo sporco e i residui sul fondo. E se fai il pieno proprio in quel momento, ''c’è il rischio che un po’ di quella roba finisca nel tuo serbatoio'', mette in guardia il tiktoker.
Vero, ma le auto hanno apposta un filtro per evitare che la feccia faccia danni, passando dal serbatoio all'impianto di iniezione. Del resto, di feccia nel serbatoio se ne accumula sempre, con gli anni. Certo, è preferibile non introdurne grandi quantità facendo il pieno nel momento sbagliato.
Consigli ''veri'' per spremere ogni goccia
Insomma, i consigli del toktoker valgono poco, anche adottati tutti insieme. Per risparmiare il più possibile la benzina del serbatoio, meglio affidarsi ad altre strategie, adottando consigli - questi sì - dai benefici già quantificati dalla scienza.
Pressione gomme:secondo il Dipartimento dell’Energia USA, tenere le gomme gonfie al punto giusto migliora l’efficienza fino del 3,3%.
Velocità di crociera: 8 km/h oltre il limite può, secondo il tipo di auto, peggiorare i consumi anche del 23%. Tradotto: più vai piano, meno spendi. E spegni il motore quando non serve!
Occhio al filtro dell'aria: la sua funzione è impedire alle impurità di danneggiare il motore, ma se lo sporco lo ostruisce, può alzare i consumi anche del 10%.
Svuota il bagagliaio: tutto ciò che aumenta il peso della vettura grava sul motore, che fa più fatica, a danno dei consumi. Ogni 45 chili di peso in eccesso l'efficienza peggiora del 2% circa.
Via il portapacchi: le barre da tetto o il portabici frenano l'aria aumentando i consumi anche del 5%. Meglio toglierle quando non servono.
Non fare il pieno in autostrada: se non hai fretta, uscire dall'autosrtrada per fare il pieno da un self service della rete ordinaria piò permetterti un risparmio fino all'11%. E se proprio devi fermarti all'autogrill, punta almeno sulle pompe self service, visto che il ''servito'' può costare oltre 35 centesimi al litro in più.
Importanti benefici si possono poi ottenere con uno stile di guida appropriato: leggi la nostra... guida alla guida risparmiosa. E se poi la tua auto è ibrida, ecco qualche consiglio extra.