Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 904
Distanza con gli altri veicoli e prevenzione dei tamponamenti nel mirino di tre nuove tecnologie Volvo.
Con Abarth Grande Punto, Fiat rispolvera lo scudo giallo-rosso con il mitico scorpione. Prestazioni brillanti in formato tascabile
Una Laguna d'atmosfera. La concept car 2+2 prefigura il ritorno della losanga anche nel segmento coupé. Raffinata nello stile, normalizzato ma non per questo noioso, nasconde un V6 turbodiesel e tutte le ruote sterzanti. Presto sulle nostre strade?
Di sicuro non lo vedremo circolare sulle strade a breve, ma questo prototipo merita comunque grande attenzione. Da una parte svela molto sullo stile delle Mercedes del futuro, dall'altra introduce tecnologie raffinate, di prossima applicazione anche nella produzione di grande serie.
Un'auto-manifesto. Non solo per il design fatto di superfici suadenti, griglie metalliche e suggestioni d'autore. La Kee anticipa il percorso di avvicinamento del brand Kia ai piani alti. Emozione, creatività e divertimento le parole chiave.
Incomprese, svalutate, di gran valore. Usate costano come auto mediocri ma valgono come auto di gran classe, pronte a invecchiare con grande dignità.
Con un uno-due degno di un peso massimo, in scia alla Kia cee'd Sporty Wagon il Gruppo coreano presenta una seconda familiare del segmento C. Arriverà in Italia a fine anno con cinque motori, due a benzina e tre a gasolio.
Prototipo, sì, ma solo fino a un certo punto. Per stessa ammissione della Casa, la nuova familiare che vedremo a Ginevra sarà più o meno come questa concept. Il ricambio generazionale porterà con sé anche un turbodiesel ancor più prestante di quello attuale.
Per lei si potrebbe usare un'infinità di superlativi, assoluti e relativi. In questo caso, però, è meglio lasciar parlare i numeri: 12 cilindri, 6,5 litri, 650 cavalli, 340 chilometri orari, 3,4 secondi nello scatto 0-100, 20 esemplari e 1.000.000 di euro più tasse.
La mutazione genetica di Casa BMW: i sogni sportivi dell'X5 e quelli fuoristradistici di una Serie 6. La nuova formula in mostra a Francoforte sancisce il definitivo abbattimento delle frontiere e dei segmenti. Acquattata come un gattone sulle maxiruote arriverà, forse per attenuarne gli eccessi, anche in versione ibrida
Basta con gli sterrati polverosi e il lavoro pesante! Alla Casa coreana pensano di andare un giorno a bussare ai salotti dell'alta società. Per ora affilano le armi, con un prototipo dalle linee pulite ed eleganti.
La svedese con la spina. Rimane il look glamour-aggressivo ma la Volvina diventa educata con l'ambiente. Motore flexifuel anche a bioetanolo e modalità elettrica per conciliare autonomia con emissioni controllate. Con il bonus della trazione integrale.
Nuovi concetti, piattaforme motoristiche intercambiabili e azzardi stilistici. I lavori in corso di General Motors si traducono nell'auto trasformista. Il motore slegato dalle ruote, la classica spina da 220volt che ricarica le batterie, mentre aprendo i portelloni posteriori
Il dono della sintesi. Toyota sorprende innovando nelle misure e nei concetti. Più lunga di una Smart, meno di una Aygo. Tre posti più uno e ingegnerizzazione da leader planetari. Per dire qualcosa di nuovo, se mai era possibile, in soli 298 centimetri.
Tornano le tuttodietro. Forma piegata alla sostanza ma ripiena di tecnologia e sensori. E, soprattutto, torna l'impostazione meccanica cara alla nonnina. In mostra a Francoforte per saggiarne le potenzialità.
Nuovo capitolo per il design SEAT, con il primo veicolo progettato da Luc Donckerwolke, ex designer di Casa Lamborghini: si inizia con nuovo SUV.
Ritorna la cura sartoriale e il piacere della collezione speciale. L'atelier Alfa ammicca alla Dolce Vita e al desiderio di esclusività del moderno automobilista e propone tre ambienti ricercati. Disponibili su tutta la gamma: Collezione, Vintage e TI. Sì, proprio il vecchio e amato Turismo Internazionale.
Con il suo V10 biturbo da 580 cv è l'Audi di serie più potente mai costruita. Scatta da 0 a 100 in 4,6 secondi ma sa anche rimboccarsi le maniche e trasformarsi in una onesta lavoratrice, tutta casa e famiglia. Arriverà su strada nella prima metà del 2008.
Quanto costano 24 centimetri di Mini in più? Tra i 1000 e i 2000 euro, in media circa 65 euro al centimetro, almeno a guardare il nuovo listino della Mini Clubman. Eccolo in dettaglio. Da scaricare per meditarci sopra con più precisione.
A cinque anni dall'ultimo cambio di look, la Micra si rinnova, dentro e fuori, coinvolgendo anche la sorellina C+C. Niente di rivoluzionario, ma tante piccole novità che fanno la differenza tra ieri e oggi.