Sotto a chi tocca. Ed una volta tanto, ci prendiamo un break dai noiosissimi crossover (ehi, non te la prendere: si scherza!). Già in vendita negli USA dal 2024, nuova Kia K4 matura la decisione di sbarcare anche in Europa.
Trattasi, come si evince dalle immagini, di una berlina/hatchback 5 porte dalle dimensioni a metà strada tra Volkswagen Golf e Passat (ne abbiamo prese due a caso).
Non full electric: ibrida (altro aspetto che pensiamo sia importante sottolineare...).

Di Kia K4, naturale erede di Kia Ceed e da con confondere con Kia EV4 (presto su questi schermi), già scrivemmo l'anno scorso.
Ma non ci aspettiamo che vi ricordiate tutto. Quindi, un ripassino, prima che sia in vendita a tutti gli effetti (si parla di fine 2025 o di inizio 2026).
Anche in Italia? Probabile che sì. I prezzi? Sconosciuti ancora.
Sobrio ma distintivo: il design
Pur mantenendo una silhouette piuttosto classica per una berlina a due volumi, Kia K4 (4,44 metri di lunghezza) riesce a farsi notare grazie a una serie di tratti decisi.
La griglia frontale “Tiger Nose” è reinterpretata in chiave moderna, mentre i fari sottili e a sviluppo orizzontale le donano un carattere... contemporaneo.
Altrettanto curato è il design della coda: gruppi ottici uniti da una barra luminosa, paraurti scolpito, una buona dose di personalità.
Anche in versione sportiva
Chi desidera un look più ''dinamico'', può optare per Kia K4 GT-Line. Che aggiunge:
cerchi in lega da 17 o 18 pollici;
passaruota più pronunciati;
minigonne laterali;
la vernice esclusiva Sparkling Yellow (come l'esemplare in foto).
In abitacolo
All’interno, nuova K4 si ispira ai modelli più recenti di Kia, con un abitacolo ampio e tecnologico.
Doppio display curvo con diagonale fino a 30 pollici
Head-up display a colori
Comandi fisici ridotti al minimo per un design pulito
Materiali morbidi al tatto e finiture curate, quasi premium.
In termini di spazio, Kia promette ''una delle migliori abitabilità della categoria'', soprattutto nei sedili posteriori, dove il passo lungo (2,72 metri) garantisce comfort anche per i passeggeri più alti.
Motori
Per i mercati europei, Kia K4 sarà proposta in 5 motorizzazioni.
L'offerta parte dal turbo benzina 1.0 T-GDI (115 CV) con cambio manuale a 6 marce, disponibile anche con tecnologia mild hybrid 48 volt e cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti.
Più in alto, ecco un'altra nostra conoscenza: il turbo benzina 1.6 T-GDI, solo con cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti, ma con potenza di 150 CV, o di 180 CV.
Più avanti nel 2026, la gamma di propulsori sarà ampliata con un'opzione full hybrid.
Non è prevista, invece, una versione completamente elettrica (repetita iuvant).
Sicurezza
Come da copione, la nuova berlina media Kia offre una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Tra cui:
Highway Driving Assist, per la guida semi-autonoma in autostrada;
Blind Spot Collision Avoidance, che interviene in caso di rischio collisione con veicoli nell’angolo cieco;
Forward Collision-Avoidance Assist, con riconoscimento pedoni e ciclisti;
Smart Cruise Control, adattivo e predittivo in base alle condizioni del traffico.

Prezzi e lancio
Kia non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali, ma si stima che nuova K4 possa partire da poco più di 25.000 euro.
Il debutto nelle concessionarie europee (e italiane?) è atteso entro la fine del 2025. Stai sintonizzato per informazioni più precise.






