Caro carburanti

Diesel più caro di benzina dal 2026? Facciamo i calcoli


Avatar di Lorenzo Centenari, il 20/10/25

7 ore fa - Il sorpasso già il 1° gennaio (se ddl Bilancio non subisce modifiche)

Con precoce allineamento accise, sorpasso del Diesel sulla "verde" già il 1° gennaio. Ecco quale spesa extra per un pieno di gasolio

Sino al 2025, con un'auto Diesel consumavi meno e il carburante lo pagavi pure meno. Dal 2026, un'auto Diesel sempre consuma di meno, ma il pieno costa di più che non il pieno di benzina. Finita la pacchia.

Un mondo in cui il gasolio costa più della benzina verde non è più uno scenario da fantascienza (a parte che in passato è già successo, ti ricordi?).

C'entrano il Governo, la manovra di bilancio, le famigerate accise.

Se qua e là hai letto anche tu qualcosa su questa tematica, ma ci hai capito poco, ecco un riepilogo della vicenda. Ancora tutta in divenire.

Accise Diesel e benzina, inversione di tendenza in vistaAccise Diesel e benzina, inversione di tendenza in vista

La manovra di bilancio

Per farla breve, accade che il Governo ha ora intenzione di anticipare l’allineamento delle accise sui carburanti, abbandonando quindi la strategia formulata a inizio 2025, che prevedeva un riallineamento delle accise progressivo, anno per anno, fino ad arrivare al pareggio nel 2030.

Nel disegno di legge di bilancio 2026, approvato venerdì 17 ottobre dall’esecutivo Meloni, è previsto infatti che le imposte sui carburanti vengano uniformate immediatamente. L’articolo 30 del testo specifica che, a partire dal 1° gennaio 2026, vengano applicate:

  • una riduzione dell’accisa sulla benzina pari a -4,05 centesimi di euro/litro;

  • un aumento dell'accisa sul gasolio per autotrazione, sempre pari a +4,05 centesimi di euro/litro.


Più correttamente, dal 2026 l'imposta ammonterebbe a 672,90 euro/1.000 litri per ambedue i carburanti.

Accise sul gasolio: dal 2026 +5 centesimi?Accise sul gasolio: dal 2026 +5 centesimi?

È questa scelta, che imprime dunque una netta accelerazione rispetto ai programmi iniziali, che ''potrebbe'' rendere il Diesel più costoso della “verde” già tra alcuni mesi.

''Il sorpasso'' (2026)

I calcoli effettuati da alcune testate online, la più puntuale delle quali è Quattroruote.it, sono corretti. 

Sulla base dei prezzi medi alla pompa rilevati il 13 ottobre 2025 dal Ministero dell’Ambiente (1,699 €/l per la benzina e 1,625 €/l per il Diesel), l’effetto dell’intervento sarebbe proprio quello di scambiare le posizioni tra benzina e gasolio. 

E in uno scenario ipotetico, dal 1° gennaio 2026 il costo al consumo del secondo sarebbe superiore al costo del primo. 

  Prezzo 2025 Variazione Prezzo 2026
Benzina 1,699 €/l -0,05 €/l 1,649 €/l
Diesel 1,625 €/l +0,05 €/l 1,675 €/l

Già: alla fine, variazione di 5 centesimi. Perché anche sulle accise, paghi l'IVA (al 22%)...

In termini pratici, per un’auto del segmento C con un serbatoio da 40 litri:

  • il pieno di benzina costerebbe circa 66 euro, cioè circa -2 euro;
  • il pieno di gasolio costerebbe circa 67 euro, cioè circa +2 euro.


Una buona notizia per chi viaggia a benzina, un boccone amaro per chi ancora viaggia (e in molti casi, viaggia tanto) ''a Diesel''.

Riallineamento accise una brutta notizia per chi viaggia DieselRiallineamento accise una brutta notizia per chi viaggia Diesel

Lavori in corso

È importante ricordare che il provvedimento non è ancora definitivo: trattandosi di un disegno di legge, dovrà essere approvato dal Parlamento entro il 31 dicembre 2025.

Durante l’iter legislativo, Camera e Senato potranno apportare modifiche o introdurre correttivi, a seconda degli equilibri politici, delle pressioni economiche in gioco, etc.

L'argomento è sensibile, perché ''fruga'' nelle nostre tasche. Quindi ci (e vi) terremo informatissimi.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 20/10/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche