ATTO SECONDO Sono già passati ben 7 anni dalla prima generazione di Audi Q3 quando nel 2011 debuttava il terzo modello della serie Q proprio dopo la Q5 e la Q7. Al Salone di Parigi 2018 si è svelata la nuova Audi Q3 2018 che rompe con il passato grazie ad uno stile molto più spigoloso; completamente innovativo e molto vicino all'ammiraglia a ruote alte Q8.
DESIGN La seconda generazione di Audi Q3 si presenta con un design decisamente più sportivo a partire dal frontale con la calandra single frame ottagonale, tipica della gamma "Q" che è molto più grande rispetto al passato e vede inseriti verticalmente 8 lamelle. Il paraurti anteriore ha diverse prese d'aria, maggiorate nelle dimensioni per l'allestimento S Line, il disegno dei fari è aggressivo e ospitano proiettori a LED di serie o, a richiesta, a LED Matrix con abbaglianti adattivi. La fiancata è scolpita, con una linea di cintura alta che contrasta con quella del tetto più bassa, chiudendo la coda con un generoso spoiler sopra il lunotto inclinato. Sempre guardandola lateralmente si nota come siano stati accentuati e allargati i passaruota e come i fari anteriori e posteriori abbiano una forma simmetrica. Anche il posteriore è contraddistinto da linee marcate orizzontalmente con i fanali posteriori a LED di serie che hanno un disegno tridimensionale. Purtroppo l'estrattore posteriore, che ha solo funzione estetica, nasconde dei finti terminali di scarico.
DIMENSIONI Gonfiando i muscoli la nuova Q3 cresce nelle dimensioni con un +10 cm in lunghezza (4,48 m), +1,8 cm in larghezza (1,85 m) e -5 mm in altezza. Il passo cresce di 8 cm ( 2,68 m) a beneficio di tutti gli occupati e quindi anche chi siede dietro trova ampio spazio per gambe e testa (+rispettivamente +3 cm e +7 mm). In più ora il divanetto posteriore, frazionato 40/20/40, ha una soluzione davvero intelligente: può scorrere fino a 15 cm in avanti o indietro e avere 7 tipi di inclinazioni differenti. Non ci sono quindi problemi per i bagagli di una intera famiglia visto che lo spazio disponibile nel baule è di 530 litri base (620 con il divanetto posteriore portato in avanti e 675 portando lo schienalein posizione verticale) che arriva a 1.525 ripiegando i sedili.
INTERNI Ill design esterno è stato stravolto e quindi non poteva essere differente il destino degli interni che sono ora molto più curati e personalizzabili. La struttura viene denominata a "sandwich" perché la plancia viene costruita a strati con diversi materiali: partendo dall'alto la superficie è soft touch, appena sotto prendono posto degli inserti in Alcantara e chiude un dettaglio in alluminio. Viene introdotta anche la tecnologia Black Panel: un inserto nero lucido, con cornice dedicata in alluminio, che attraversa la plancia dal lato guida allo schermo touch screen centrale annegando tasti e display stesso. Proprio davanti al tunnel centrale del cambio è presente l'Audi Phone Box, ovvero la ricarica induttiva per gli smartphone che lo collega anche all'antenna della vettura aumentando il segnale e campo del telefono.
TECNOLOGIA Arriva l'ormai nota strumentazione digitale "Digital Cockpit" da 10,25 pollici di serie per tutte e il Virtual Cockpit, optional che integra le mappe nella strumentazione, fino al Virtual Cockpit da 12,3” mentre sulla consolle centrale compare un altro display a sfioramento che può essere da 8,8 o 10.1 pollici. Optando per l'infotainment più completo sono integrati anche i nuovi comandi vocali evoluti (che per interagire accede a una lista di comandi predefinita o al cloud per richieste più specifiche) e l'utilizzo delle mappe Here con informazioni in tempo reale sul traffico, sui parcheggi, sui punti di rifornimento oltre alla comunicazione tra veicoli per lo scambio di informazioni su eventuali informazioni sul percorso.
LA SICUREZZA Tutto il capitolato relativo agli ADAS è stato arricchito. Sulla nuova Audi Q3 sono disponibili il Traffic Jam Assist per la guida automatizzata nel traffico, l'avviso di cambio di corsia, il parcheggio automatico, le telecamere a 360 gradi, l'assistenza per la marcia in discesa e il pre sense frontale con frenata d'emergenza automatica. A richiesta è disponibile l'Audi Drive Select per scegliere tra le modalità di guida Auto, Comfort, Dynamic, Offroad, Efficiency e Individual. Tre i tipi di sospensioni disponibili e da scegliere prima dell'acquisto: standard, sportivo e uno completamente regolabile (non modifica però l'altezza della vettura ma solo durezza dell'assetto).
I MOTORI L'unico diesel previsto inizialmente è il 2.0 TDI da 150 CV in abbinamento alla trazione anteriore o integrale e al cambio manuale o doppia frizione. Già confermato però l'arrivo anche del 2.0 TDI da 190 CV. Lato "verde" i primi propulsori ordinabili saranno il benzina 1.5 TFSI da 150 CV e il 2.0 TFSI da 190 CV o 230 CV tutti accoppiati all'automatico doppia frizione S tronic a 7 marce e la trazione integrale quattro (ad eccezione del 150 CV che sfrutta la trazione anteriore).
PREZZO L'equipaggiamento di serie della nuova Audi Q3 comprende il volante multifunzione in pelle, il climatizzatore, il divano posteriore scorrevole, il mantenimento attivo della corsia (in funzione da 60 km/h), la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti e l'accensione automatica di fari e tergicristalli. La nuova Q3 parte da un prezzo di listino di 34.200 euro con la motorizzazione 1.5 benzina da 150 CV e cambio manuale mentre il diesel attacca a 37.500 euro con il 2 litri da 150 CV con il cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore.