MotoGP Austria 2025, la cronaca del Gran Premio di Spielberg
MotoGP 2025

MotoGP Austria 2025. Marquez non si batte! Aldeguer e Bezzecchi sul podio


Avatar di Simone Valtieri, il 17/08/25

3 ore fa - Marquez fa valere la sua legge anche a Spielberg, dove non aveva mai vinto

Marc Marquez fa valere la sua legge anche a Spielberg, dove non aveva mai vinto. Aldeguer e Bezzecchi con lui sul podio. Bagnaia naufraga ed è ottavo
Benvenuto nello Speciale MOTOGP AUSTRIA 2025, composto da 5 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP AUSTRIA 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Marc Marquez ci riesce, finalmente vince laddove non era mai riuscito, sul Red Bull Ring di Spielberg. Il Gran Premio d'Austria 2025 finisce così nel suo palmares, dopo più di mezza gara passata a far friggere l'ottimo Marco Bezzecchi, e poi i restanti giri a difendersi dal rientrante, e sorprendente, Fermin Aldeguer, che chiude in seconda posizione davanti all'italiano. Ducati-Ducati-Aprilia, solo moto italiane sul podio, dopodiché arrivano le KTM di Pedro Acosta ed Enea Bastianini, mentre Francesco Bagnaia dopo un buon avvio sprofonda fino all'ottava posizione, passato nel finale anche da Joan Mir (Honda) e Brad Binder (KTM). Chiudono la top ten Raul Fernandez (Aprilia) e Alex Marquez (Ducati), che non è riuscito a risalire dopo aver scontato un long lap penalty. A punti anche uno spento Franco Morbidelli (Ducati), Johann Zarco (Honda), Luca Marini (Honda), Ai Ogura (Aprilia) e Fabio Quartararo, primo di un trenino di Yamaha tutte fuori di giochi. Ritirati Fabio Di Giannantonio, con la moto in fiamme, e Jorge Martin, scivolato ma fortunatamente senza danni fisici evidenti. In classifica Marc Marquez ha un vantaggio siderale su chiunque, in primis sul fratello Alex, 142 punti e sul compagno Bagnaia, ben 197. Se l'iberico continua così, il titolo potrebbe arrivare già entro le prossime tre gare, la matematica glielo concede nonostante 9 gare ancora in programma. A proposito di gare: questa era la 1000° della storia della 500/MotoGP, ed è giusto che finisca a lui.

Super Bez al comando! Lotta Marquez-Bagnaia

Il cielo sereno sopra al Red Bull Ring è sereno e chiazzato di nuvole poco minacciose. Allo spegnimento dei semafori scatta benissimo dalla prima casella Bezzecchi ma stavolta non sbaglia neanche Bagnaia che si mette subito in seconda posizione, pressato da Marc Marquez. I due si danno battaglia sin da subito sulla retta dopo la curva 3 e Pecco torna davanti. Alle loro spalle Pedro Acosta e Alex Marquez duellano per qualche curva con Bastianini terzo incomodo, ma l'iberico ha il problema di dover scontare un long lap penalty per aver fatto cadere Mir lo scorso GP. Al secondo giro in curva 3 Marc Marquez si ri-infila su Bagnaia, che stavolta resta dietro, con Bezzecchi che davanti riesce a prendere mezzo secondo sui tre ducatisti che lo inseguno. Bastianini sale in quinta posizione ma dura poco, va lungo alla frenata di curva 1 e scivola in ottava piazza alle spalle anche di Binder e Fernandez. Mir, Zarco Morbidelli, Martin, Di Giannantonio e Miller completano la zona punti al termine del terzo giro.

Marc insegue Bezzecchi, Bagnaia-Acosta per il podio!

All'inizio del quarto passaggio Alex Marquez sconta il long lap penalty e scivola in 11° posizione, ingolfato in un duello con Morbidelli, Di Giannantonio e Martin! Davanti Marquez rifila 6 decimi a Bagnaia, incalzato da Acosta, e prova a recuperare su Bezzecchi, che mantiene però 7 decimi di margine sullo spagnolo. Dopo un giro sotto pressione, Bagnaia riesce a prendere qualche metro su Acosta e le prime posizioni si fossilizzano per qualche giro: Bezzecchi, Marc Marquez, Bagnaia, Acosta, mentre Brad Binder guida un gruppetto agguerrito con Raul Fernandez e Aldeguer. Bastianini è ottavo, davanti a Mir e Zarco, incalzato da Alex Marquez. Al nono giro Fernandez prova a passare Binder, i due si toccano e ne approfitta Aldeguer che sale in P5. Binder scivola invece dietro anche a Bastianini e Mir, in ottava piazza. Due giri dopo è Alex Marquez a prendersi le telecamere con un bel sorpasso su Zarco, che lo riporta in 10° piazza. Davanti Bezzecchi e Marquez procedono all'unisono, separati da meno di mezzo secondo, mentre Bagnaia è staccato di 1''5 e può contare su 1'' circa di margine sulla coppia Acosta-Aldeguer.

Elastico tra Bezzecchi e Marquez. Bagnaia, occhio alle spalle...

Le posizioni non cambiano per qualche giro ma Marc Marquez è addosso a Bezzecchi e si fa sentire, poi al giro 13 all'improvviso perde di botto 4 decimi, e a quello successivo Bez guadagna ancora portando il suo margine sull'iberico a 9 decimi. Bagnaia che un po' ha mollato, deve guardarsi le spalle perché Acosta e Aldeguer stanno tornando sotto rapidamente. Nel frattempo si scurisce il cielo sopra al Red Bul Ring mentre scivola Jorge Martin in curva 7 restando agganciato alla moto e rischiando di farsi nuovamente male. Fortunatamente tutto bene per il campione del mondo che però è il primo pilota a salutare quest'oggi. Marquez, che potrebbe anche aver rallentato di proposito per ragioni di pressione, riprende a macinare a a rosicchiare decimini su Bezecchi, mentre dietro a Bagnaia, Aldeguer va lungo in curva 1 e si stacca da Acosta, prima di riprenderne subito la scia. Dietro di loro Bastianini risale in sesta piazza passando Fernandez, poi superato anche da Mir.

Marquez passa Bez! Bagnaia crolla! Aldeguer, che cosa vuoi fare?

Al giro 20 succede di tutto! Marc Marquez dopo un bel duello in cui Bezzecchi prova a resistere in ogni modo, sfrutta alla fine la migliore accelerazione della sua Ducati in uscita della chicane per mettersi definitivamente dietro l’italiano. Dietro di loro Acosta si inerisce su Bagnaia per passarlo toccandolo a un piede e mandandolo largo. Pecco rientra in quinta piazza dietro anche ad Aldeguer, che nel frattempo lo vendica entrando duro su Acosta e riuscendo a prendersi la terza posizione! Al giro 21 si ritira Di Giannantonio con l’olio che manda in fiamme il retrotreno della sua Ducati, parcheggiata oltre curva 4. Bagnaia non è lontanissimo da Acosta ma deve stare attento a Bastianini per difendere la quinta piazza, ma la largo e viene infilato dall’ex compagno. Davanti a tutti Marquez porta a 6 decimi il suo margine su Bezzecchi, mentre occhio ad Aldeguer che si riporta a 1”5 dalla vetta, a soli 6 decimi da Bezzecchi quando mancano ancora 6 giri al termine.

Aldeguer ci prova, ma Marquez è imprendibile! 

Nel corso del quint'ultimo giro Aldeguer si infila all'interno di curva 3 e passa Bezzecchi, mettendosi in mente il sono di andarea prendere Marquez: 9 decimi quanto deve recuperare sulla leggenda spagnola, che vede a portata di mano il suo primo successo al Red Bull Ring. Bagnaia, nel frattempo, è sesto e fatica a tenere dietro Binder e Mir, in caduta libera. Aldeguer recupera 2 decimi a Marquez e si porta a 7 quando mancano ancora 4 giri. Marquez alza il ritmo però, tirando fuori tutto quello che ha ancora ha in tasca e aquando mancano solo 3 giri al termine il margine torna a 8 decimi. Penultimo giro, mentre Bagnaia viene passato da Mir e Binder, davanti le posizioni sono ben delineate, con l'unica incognita su cosa riuscirà a fare Aldeguer, ma il suo svantaggi su Marquez torna a 9 decimi e resta solo un giro. Finisce così! Marquez vince per la prima volta in Austria, sull'unica pista che ancora mancava alla sua collezione! Lo fa respingendo gli assalti di Aldeguer, secondo, e cuocendo a fuoco lento Bezzecchi, comunque ottimo terzo. Quarte le KTM di Acosta e Bastianini, poi Mir, Binder, un sempre più in crisi Bagnaia, Fernandez e Alex Marquez. A punti finiscono anche Mobidelli, Zarco, Marini, Ogura e Quartararo.

Griglia di Partenza Gran Premio MotoGP Austria 2025

Risultati Gran Premio MotoGP Austria 2025

In arrivo

VEDI ANCHE



Pubblicato da Simone Valtieri, 17/08/2025
Tags
MotoGP Austria 2025