Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 69
Sportività mista ad eleganza sono le credenziali di questa nuova Guzzi nata per attirare un pubblico che vuole qualcosa di più grintoso rispetto alla Breva. Una Guzzi con cui è anche possibile divertirsi ad affrontare qualche piega con piglio sportivo. Il motore piace per l'erogazione grintosa ai medi; buoni freni ...
Nuovo look e nuova cilindrata per il più piccolo della famiglia Suzuki ProvaBurgman. Entrambi i motori adottano ora l'iniezione elettronica. Uno scooter compatto fuori ma con tanto spazio sotto la sella. Facile, leggero e molto civile, è perfetto per la città.
Prima presa di contatto con la crossover di Benelli che si getta in un segmento in grande spolvero. Motore con una coppia esagerata, attenzione al comfort e una bella posizione di guida le sue doti migliori. Qualche particolare è da rifinire, ma la base è valida.
Tiratura limitata, sospensioni super e prestazioni da superbike per la nuda più sportiva sul mercato. Aprilia rispolvera la dicitura Factory anche per la sua nuda e la Tuono diventa davvero esagerata. L'abbiamo provata su un percorso molto molto particolare.
Fosse un'auto sarebbe senza dubbio una crossover, ma tra le moto non c'è una definizione che ne sintetizzi la versatilità d'uso. Buona per la città come per i neofiti, nel misto regala emozioni anche ai più smaliziati. Dopo il debutto al Salone di Colonia, arriverà subito nelle concessionarie.
Secondo modello della nuova era Morini, la 9 ½ riporta alla memoria i modelli mitici degli anni settanta e non solo nel nome. Nessuna riduzione di cilindrata per il motore che resta 1200 ma ha un comportamento più soft. Moto da tutti i giorni, facile e intuitiva da guidare, con ...
Tre cavalli forse non faranno la differenza ma un chilogrammetro abbondante di coppia, quello sì. Giusto quello che porta in dote il nuovo motore alla Ducati Multistrada 1100 S, rendendola ancora più gustosa. Da ottobre sarà l'unico a listino, esattamente agli stessi prezzi del 1.000 del 2006.
Nella lotta tra giapponesi e italiani per la leadership del mercato a ruota alta spunta il terzo incomodo. E il Geopolis è scomodo davvero per la concorrenza, perché la Casa francese ha lavorato molto bene. Il motore (Piaggio) è una garanzia, ma il francesino piace anche nella guida.
Sulla spina dorsale delle sportive R ed S nasce questa GT tutta comfort e prestazioni. Per lei il record di cavalli della categoria ma anche quello della dotazione. Prezzo da BMW, ovvero caro. Il motore è stato addolcito ma non nasconde l'indole sportiva.
È super per davvero questa maxi KTM, una moto capace di tutto che si presta senza problemi anche al fuoristrada più estremo. Con il giusto manico si affronta qualsiasi percorso, ma anche senza essere degli specialisti si può godere di una moto molto bilanciata e con un gran motore. Una ...
Agile di nome e di fatto, il nuovo scooter 125 made in Kymco nasce per la città e piazza un prezzo da discount. Ha un'abitabilità insospettabile e buone prestazioni. Perfetto per dominare il traffico della città.
È super per davvero questa maxi KTM, una moto capace di tutto che si presta senza problemi anche al fuoristrada più estremo. Con il giusto manico si affronta qualsiasi percorso, ma anche senza essere degli specialisti si può godere di una moto molto bilanciata e con un gran motore. Una ...
Il massimo della Monster, anche nel prezzo, difende l'onore Ducati su strada e in pista nella categoria della Super Naked. Ha un motore cattivissimo e una ciclistica molto evoluta per tenere il passo con la concorrenza. Il Testastretta impressiona per la spinta ad ogni regime, ma la posizione di guida ...
E'la turistica della famiglia Sport Classic e del doppio nome della serie fa sua più la seconda parte che non la prima, strizzando l'occhio a chi ha gusti rétro ma ha una certa allergia ai mezzi manubri.
Derbi promuove la sua GPR alla classe 125 con l'intenzione di far venire l'acquolina in bocca ai ragazzi più sportivi. Aggressiva, dotatissima e anche molto divertente fa rimpiangere i tempi d'oro, quelli di quando le 125 andavano forte davvero.
Appena presentate sono già pronte per la prova le nuove Husky 2007. Ma al crossodromo di Malpensa abbiamo trovato anche una chicca in più: il motore 250 2008 che promette faville.
Ancora lei, ancora California, in una veste più classica che mai. A commemorare il 35esimo compleanno della cruiser di Mandello arriva la Vintage. Look d'antan, tante cromature e un motore Euro 3, un classico ormai diventato tale anche nella guida.
Scrambler stilosa senza complessi nei confronti della concorrenza, offre una guida facile e tanta agilità in ogni situazione. Il prezzo è alto ma la dotazione è ai massimi livelli.
Qui le borse laterali non si possono proprio montare; al limite si possono avere le sospensioni racing della Ohlins. Con il boxer più potente mai costruito, la BMW strizza l'occhio alla clientela più sportiva, senza dimenticare però comfort e sicurezza.
Dimensioni colossali, facilità di guida Disarmante! L'ultima nata della serie GS, la R 1200 Adventure, stupisce non solo per le dimensioni ma anche per la facilità d'utilizzo. Un transatlantico incredibilmente agile ed efficace. Costa tanto, come tutte le BMW.
Mai vista una BMW così divertente da guidare. La HP2 è il massimo del boxer. Altissima, leggera, potente e con tanto carattere riesce a scaldare anche il cuore più tiepido. Per sfruttarla in fuoristrada occorre un gran manico e anche su strada si va davvero forte. Prezzo per pochi: 17.200 ...
Un nome che è tutto un programma per una moto che intona una voce fuori dal coro. Forme ardite, cura maniacale dei dettagli e una dotazione tecnica di prim'ordine ne fanno un oggetto esclusivo in tutto, anche nel prezzo.
Lasciare o raddoppiare? A Noale non hanno dubbi e buttano sul mercato una seconda variante dell'insettone a ruote alte, con un taglio più cittadino e con una guida più che mai facile e divertente. Disponibile in due cilindrate allo stesso prezzo.
Prezzo interessante, buona sostanza e guida piacevole. Queste le buone carte che il ruota alta Malaguti gioca sul mercato. Dopo 2000 km passa la prova a pieni voti.
























