Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 63
Il logo non mente: la 800 è una GS con il pedegree. Una moto poliedrica, veloce su asfalto inarrestabile in fuoristrada, per viaggiare ovunque. Qualche particolare potrebbe essere più curato ma la sostanza c'è... a 10200 € chiavi in mano.
Dietrofront per la moto più carismatica del listino Triumph. Se il modello del 2005 puntava tutto sul "lato B" più alto e sodo del mercato, la Speed in edizione 2008 cambia soprattutto nelle terga, per essere più comoda per tutti e ancora più bella.
Si può avere la botte piena e la moglie ubriaca?Ovvero, parlando di moto, si può avere un mezzo che mi serva al meglio nel quotidiano, che abbia una posizione di guida comoda, una protezione decente, tanta coppia per viaggiare anche in due, una certa attitudine al turismo, si faccia caricare ...
A favore: estetica avvincente, assetto sportivoContro: on off motore, propensione al turismo ridotta
Inutile perdersi in troppe ciance, in Triumph ultimamente sanno fare delle gran moto. La Triumph Tiger 1050 non smentisce la regola.
A favore: originalità tecnica, peso limitato Contro: cambio lento e mal rapportato, guida poco intuitiva, trasmissione calore
A favore: versatilità a 360°, facilità di guidaContro: avantreno poco comunicativo
Lento o veloce per lei pari sono. Ovunque la portiate la fun bike KTM resta un giocattolo per adulti mai troppo cresciuti. Una monocilindrica che dimostra con i fatti come non occorrano centinaia di cavalli per divertirsi (e tanto) con una moto. Costa cara, ma ha carisma e componentistica da ...
Stessa base tecnica ma doppia anima. Enduro e SMC dimostrano sul campo la versatilità del "mono delle meraviglie" made in Mattighofen. Nascono per un uso stradale, anche turistico, ma non disdegnano affatto la guida sportiva anche su terreni specialistici. La giusta via di mezzo per chi queste moto le vuole ...
Arrivano in Italia le nuove WR250 in versione Enduro e Supermotard. Adatte a un pubblico ampio, offrono stile e tecnologia a un prezzo concorrenziale.
Strepitosa. Anche dopo averla provata, la bicilindrica più raffinata e veloce di sempre conferma che l'unico aggettivo calzante è quello che abbiamo usato alla sua presentazione dell'EICMA. È lei la moto di serie in assoluto più vicina a una vera racing da competizione: 180 cv e 165 kg gestiti da ...
Strepitosa. Anche dopo averla provata, la bicilindrica più raffinata e veloce di sempre conferma che l'unico aggettivo calzante è quello che abbiamo usato alla sua presentazione dell'EICMA. È lei la moto di serie in assoluto più vicina a una vera racing da competizione: 180 cv e 165 kg gestiti da ...
Maxi naked mai abbastanza apprezzata in Italia, la Bandit grossa ha invece moltissime frecce al suo arco. Primo fa tutti il prezzo.
Maxi naked mai abbastanza apprezzata in Italia, la Bandit grossa ha invece moltissime frecce al suo arco. Primo fa tutti il prezzo. Si guida bene, è ben dotata, facile e costa poco, cosa volere di più?
Il motore di mezzo è quello che meglio si adatta al tre ruote Piaggio, con lui l'MP3 guadagna quelle prestazioni che mancavano e anche tangenziali e autostrade non sono più un problema. In attesa dell'ibrido, è lui l'MP3 "giusto".
La maxi tourer di Akashi che mantiene quasi tutto quello che promette. Corpulenta e protettiva ha una dotazione da vera ammiraglia un motorone dolce e possente. Nasce per viaggiare e richiede esperienza.
Fosse un'auto sarebbe senza dubbio una crossover, ma tra le moto non c'è una definizione che ne sintetizzi la versatilità d'uso. Buona per la città come per i neofiti, nel misto regala emozioni anche ai più smaliziati. Ottima ricetta, questa di Kawasaki.
Il Pantheon passa il testimone a questo nuovo scooter, realizzato sulla stessa base, maxi nelle dimensioni ma non nella cilindrata, 125 o 150. Costruito con cura e piacevole da guidare, ha solo un prezzo un po' salato.
Look da impiegata ma soluzioni molto interessanti, la Deauville si propone come l'unica vera alternativa a marce allo scooter. Nuovo motore nuove soluzioni per essere ancora più versatile. Adesso è anche più potente e più adatta ai grandi viaggi.
Tre cavalli forse non faranno la differenza ma un chilogrammetro abbondante di coppia, quello sì. Giusto quello che porta in dote il motore 1.100 alla Multistrada, rendendola ancora più gustosa.
E' la prima bicilindrica Buell a "tradire" i motori Harley ed è anche la prima a poter sfidare a viso aperto le sportive più blasonate. Il tutto senza rinunciare a facilità di guida e comfort. Una sportiva diversa per chi ama l'originalità.
Sportive estreme, ma con il manubrio alto. KTM e Aprilia propongono due nude con cui sfidare il cronometro (e le carenate) anche in pista. Nascono per offrire divertimento assicurato e hanno molti punti in comune, anche se sfruttano filosofie differenti. Un giorno a Franciacorta ed ecco cosa è emerso
Sportive estreme, ma con il manubrio alto. KTM e Aprilia propongono due nude con cui sfidare il cronometro (e le carenate) anche in pista. Nascono per offrire divertimento assicurato e hanno molti punti in comune, anche se sfruttano filosofie differenti. Un giorno a Franciacorta ed ecco cosa è emerso
Dopo aver vinto il mondiale Superbike, Honda cambia tutto sulla CBR 1000. Più compatta ma soprattutto molto più leggera sfodera prestazioni migliorate e una guida efficace grazie ad un buon bilanciamento tra motore e ciclistica. Una maxi sportiva dalle grandi prestazioni ma sempre alla mano.
























