Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 60
Cosa ci è piaciuto: motore, assetto, maneggevolezza nonostante il pesoCosa non ci è piaciuto: peso, soprattutto a serbatoio pieno, altezza sellaPer chi è: chi vuole andare sul sicuro, gli hi-tech victims, i viaggiatori da giro del mondo (anche solo con la mente)Prezzo: 15.150,00 euro
Cosa ci è piaciuto: motore, comfort della sella, protezione aerodinamicaCosa non ci è piaciuto: frenata combinata, componentistica datataPer chi è: per chi non insegue le mode e vuole un mezzo super comodo e affidabile, per chi la moto la tiene fino a consunzionePrezzo: 11.800,00 euro
Cosa ci è piaciuto: assetto, è quasi una stradale puraCosa non ci è piaciuto: motore, vibra tanto e non spinge quando servePer chi è: chi è alla ricerca di un mezzo originale, chi predilige gli asfalti lisci e tortuosiPrezzo: 13.450,00 euro
Ha una potenza incredibile e accelera come nessun'altra. Ma la Yamaha VMax del terzo millennio non è solo una moto buona per bruciare il quarto di miglio, perchè si guida alla grande, sempre.
Una breve "relazione", con l'ultima edizione della naked più stilosa del mercato, ci ricorda ancora una volta cosa significa poggiare le terga sui prodotti di Schiranna. Fascino a palate e un motore esplosivo.
A un anno - quasi - dall'acquisizione da parte di BMW, l'azienda varesina rinnova la sua gamma di enduro a due e quattro tempi, introducendo novità importanti alla base della gamma e nei modelli di cilindrata intermedia
Dopo aver realizzato una delle migliori naked medie del segmento, la Casa di Hinckley rilancia con questa versione R, riveduta rispetto alla versione standard solo nelle sospensioni e in pochi particolari estetici
Grazie a un motore esagerato, la maxi sportiva di Schiranna ostenta una cavalleria super e velocità astronomiche, che la rendono ancor più esigente nei confronti del pilota che la dovrà domare. Va fortissimo, è migliorata anche in frenata, ma resta impegnativa per il fisico.
Una carena e un cupolino maggiorato trasformano una sprinter come la millona Yamaha FZ1 Fazer in una grande passista. Restano la grande guidabilità di sempre e un motore generoso, anche se dal carattere più sportivo che turistico.
Dimenticarsi cambio e frizione è già una gran comodità, ma per valutare una moto nell'uso di tutti i giorni serve altro.
PRO: è una moto pronto gara, motore infinito CONTRO: troppo puntata sull'avantreno
PRO motore potente, qualità dell'erogazione, utilizzo stradale Contro: assetto troppo morbido per la pista, allungamento leva freno anteriore
Pro: antisaltellamento, percorrenza di curva Contro: peso elevato, motore pigro ai bassi
PRO: leggerezza, agilità, facilità di guida CONTRO: assenza antisaltellamento, troppo freno motore.
Telaio di una 125, motore 250 quattro tempi, sarà così il futuro delle piccole GP? In Giappone sono convinti di si, la Moriwaki è un "come saremo" proiettato ai giorni nostri. L'abbiamo già provata in anteprima. Ecco come va.
Già pronta la nuova "nidiata" delle Enduro toscane, che non subiscono stravolgimenti epocali ma solo aggiornamenti. Nuova forcella, nuova livrea, stesso prezzo del 2008.
Con l'arrivo della versione 500 si completa verso l'alto la gamma del ruota alta Peugeot. Pochissime sono le differenze con i fratelli minori, ma l'ammiraglia di famiglia si riconosce per la frenata e per le prestazioni del motore
Per le off road è già l'anno nuovo e KTM rompe il ghiaccio in Svezia presentando la sua gamma 2009, che non viene stravolta ma aggiornata seguendo il criterio dell'evoluzione continua. Nell'enduro torna, chiesta a gran voce, la cilindrata 400. Nel cross tutte nuove le "mini" 50 e 65, due ...
Il mondo è bello perché è vario. Se fino a pochissimo tempo fa il mondo delle naked di media cilindrata era noiosamente dominato dalle 600 quattro cilindri in linea (con l'unica eccezione della Monster) adesso il fermento tecnico che c'è in questo segmento è la fortuna di chi queste moto ...
Cosa ci è piaciuto: Erogazione, facilità d'usoCosa non ci è piaciuto: Peso elevato, taratura ammortizzatore
COSA CI È PIACIUTO: prestazioni, efficacia di guida, leggerezzaCOSA NON CI È PIACIUTO: poco angolo di sterzo, sospensioni un po' morbide, scarico "profumante"
Cosa ci è piaciuto: assetto, comoda per il passeggero, finitureCosa non ci è piaciuto: manca un po' di carattere al motore, poca autonomia
Linea futuristica e tecnica consolidata: la nuovo Honda è dotata di un efficace cambio automatico e di una ciclistica che riesce a divertire. Le manca solo un pizzico di praticità in più.
La Street Triple raccoglie tutto quanto di buono ha seminato la sorella maggiore. Fatta bene, soprattutto in rapporto al prezzo, ha una guida facile ed entusiasmante e un tre cilindri fantastico che si conferma come uno dei migliori della categoria.
























