Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 51
La gamma SW-T Honda si allarga, con l'introduzione del motore 600 sotto il vestito del 400 presentato nel 2009. Risultato: stesse ottime qualità su strada e costruttive, con prestazioni al top
L'Honda Sh 300i si rifà il look e perfeziona la guidabilità, per rimanere al vertice e rintuzzare gli attacchi della concorrenza.
Su strada con la Honda Hornet 2011, quinta generazione della naked giapponese più amata di sempre. Dalla sua sella tante conferme e qualche novità
Terzo giorno in Marocco con la Super Ténéré, nuovi scenari, lo stesso grande fascino.
È il giorno dell’off road, sabbia e deserto ma anche montagne e pietraie. Quando il gioco si fa duro...
In diretta dal Marocco una prova molto speciale della Yamaha Super Ténéré. Un raid di quasi 600 chilometri per farci capire meglio (a noi e a voi) quanto questa moto ami davvero l’avventura.
In sella alla Ducati Diavel, la Ducati più controversa di sempre, per scoprire una moto più “normale” di quel che si pensi. Ha un motore prepotente, ma anche gestibile, e una ciclistica che si dimostra ben più agile e guidabile rispetto alle attese. Davvero una moto del Diavel...
Anche Kymco vuole dire la sua nel segmento dei maxi scooter e lo fa senza complessi con il Myroad 700. Motore bicilindrico, sospensioni elettroniche e sistema keyless. Il Myroad ha molte carte da giocarsi, anche quanto a doti di guida.
Nuova release per la funtouring di Mattighofen. La KTM 990 SMT ABS migliora in molti dettagli che la rendono più “matura” e ancora più godibile. Restano intatte le peculiarità di una moto eccezionalmente equilibrata.
Primissima (e brevissima) presa di contatto con il Quadro 3D, il nuovo tre ruote italiano che punta sulla leggerezza e su un sistema innovativo per gestire il basculamento.
La GS monocilindrica torna con un nuovo look, un nuovo nome (G 650 GS) e un obbiettivo: essere la BMW più economica di sempre. Ci riesce con un prezzo di 6.950 € chiavi in mano, offrendo la stessa facilità di guida e la stessa consistenza di sempre.
Per il 2011 lo scooter più apprezzato di Casa Yamaha si regala una dotazione di sicurezza in più. L’arrivo ABS non cambia l’ottima sostanza dello Yamaha X-Max 250, anzi lo rende ancora più appetibile, nonostante i 400 € in più.
Una si chiama SMT l’altra si abbrevia in MTS. Un curioso gioco di lettere e nomi, ma non solo, per queste moto che in comune hanno una missione: viaggiare divertendo quanto più possibile.
Sportive, naked, enduro, custom motard oltre 60 prove su strada con moto di ogni tipo. Così vi abbiamo accompagnato per tutto il 2010.
Faccia a faccia tra le uniche Dual europee sul mercato. KTM 690 Enduro R e Husqvarna TE 630 si sfidano in un confronto tuttoterreno.
Upgrade riuscito della Z750, la nuova Kawasaki Z750R merita davvero la lettera tanto amata dalle sportive. Più curata e rifinita, offre una guida precisa e appagante in ogni situazione. Più agile che stabile, meriterebbe rapporti più corti per essere ancora più gratificante.
Meno di diecimila Euro per comprarsi una maxi turistica vera, borse e ABS compresi. In quella cifra la Suzuki GSX1250FA Traveller offre grande capacità di carico, motore imbottito di coppia e una ciclistica semplice ma efficace.
Ha corso con Luca Pedersoli nel CIV 2010 ed è una della famose Ducati "EX" (in questo caso ex Laconi) che correvano nel mondiale. Abbiamo provato la Ducati 1198 F09 per 15 giri di pura goduria motociclistica.
Nuova da capo a piedi, la Kawasaki Ninja ZX-10R 2011 entra di prepotenza nell'olimpo delle migliori superbike attualmente in commercio. Ha una gran bella elettronica, è più agile che in passato ma mantiene il tipico avantreno Kawasaki. Una Ninja mai così arrabbiata.
Una versione "gonfiata" della settemmezzo? Neanche per idea, la Aprilia Dorsoduro 1200 cambia in quasi tutto, guida compresa. Motore strapotente grstito da un'ottima elettronica. Ma è più stabile che agile.
È la versione più avventurosa delle Triumph Tiger 800 e i fatti non smentiscono l'aspetto. Molto valida su strada, dove si guida alla grande ed è una grande viaggiatrice, conquista anche nell'off road dove si rivela addirittura sorprendente.
Finalmente in sella alle due enduro di Hinckley. Le Triumph Tiger 800 confermano di avere molto in comune ma anche di essere molto differenti tra loro. Dopo la versione "normale" abbiamo provato anche la XC.
Look vagamente enduro, ruota da 19" ma guida da stradale vera per la Triumph Tiger 800, che conquista per il motore ma anche per l'equilibrio ciclistico.
Abbiamo provato la Z1000SX. Molto più di una naked "vestita", questa moto apre la strada a un concetto di sportiva comoda e poliedrica
























