Primo contatto moto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 43
Un giorno intero in giro per Barcellona con il nuovo scooter sportivo di Casa Aprilia. L'SR si rinnova nel segno della RSV. Conferme piacevoli arrivano dal motore Ditech, ottime notizie da una ciclistica che sa tanto di moto.
Muscoli da record per la nuda Suzuki che travolge il mondo delle maxi naked con un motore esagerato nella cilindrata e nella coppia. Grossa e goduriosa è una moto da gustare "tutta di gas". Peccato per il cambio.
Malaguti entra a testa alta nel mondo dei maxi scooter over 400 con la sua Spider motorizzata Piaggio. Grandi prestazioni, design aggressivo, comfort e tanta tecnologia sono le sue armi vincenti che lo posizionano nell'olimpo delle moto automatiche.
Ritirato con 697 km, restituito con 3520 km. Quasi tremila km percorsi in sella al Majesty 400 per vedere l'effetto che fa, ma soprattutto, per trovare pregi, difetti e problemi di uno scooter di successo e che ha anche fatto discutere.
La sorella buona della Z 750 aggiunge una S e una semicarenatura. Più portata al turismo e ad un utilizzo universale la Z 750 S ha nel mirino Honda CBF 600 e Yamaha Fazer. Bello il codino ereditato dalla ZX-10 R, comoda la sella in un sol pezzo, fidanzate accontentate, ...
Nuovo motore da 140 cavalli, forcellone scatolato e nuovo cupolino. Tutto a quel prezzo là, lo stesso del 2004. Così si presenta la nuova 999 per il 2005, pronta a sifdare le altre superbike senza timori reverenziali. Gran motore, bella guida. L'abbiamo gustata al Mugello con degli apripista di eccezione.
Approfittando della "solita" European Bike Week di Faaker See (quest'anno 70.000 presenze), Harley Davidson ha presentato dinamicamente le sue novità per il 2005. Softail Deluxe e Springer Classic dedicate ai nostalgici, Superglide Custom agli integralisti. Le abbiamo provate, ecco come vanno.
L'ennesima V 11 ma con il pepe in corpo. La Coppa Italia sfoggia il meglio della produzione Moto Guzzi, con l'inossidabile V-Twin trasversale raffreddato ad aria di ultima generazione, scarichi racing e centralina rimappata per dare maggiore corpo alla naked che ha osato sfidare le meglio nude nel campionato Naked ...
Tanta tecnologia al servizio della praticità. Il Pantheon sa farsi apprezzare per i consumi da cinquantino e per l'ottimo vano sottosella. Un bel motore per la città, un po' meno per l'autostrada. Viaggia sul velluto, come tutti gli scooter Honda.
Tuttofare con il vizietto del viaggio, la V-Strom 650 conquista il suo guidatore metro dopo metro. Ce la siamo spupazzata per quasi 2000 km, trovando praticamente solo lati positivi. Si guida un gran bene, ha ottime prestazioni e un prezzo interessante. Se solo fosse anche un po' più bella
Torniamo sull'argomento MV F4 1000. Ci torniamo volentieri perché ci piaceva provarla ancora in un circuito più veloce di Magione, e perché soltanto un pazzo rinuncerebbe a due giorni a Monza con questa moto. Dopo quasi 700 km di pista ecco cosa è uscito.
Su strada con la BMW più potente e tecnologica mai costruita. La K1200 S comferma le impressioni statiche. E' sportiva, sì ma sempre una BMW, con tutto quel che ne consegue. Una divora autostrade che ama anche le curve a patto però di guidare rotondi. Motore potente agli alti ma ...
Ebbene si, Beta ci prova e si butta a testa bassa nell'infervorato segmento delle fuoristrada racing con motore 4 tempi. Quattro moto, quattro cilindrate diverse, componentistica di prim'ordine, ottime finiture e motori che sono una garanzia. Ottime basi di partenza per fare bella figura. Le abbiamo "assaggiate" al Ciocco, le ...
Più grosso e più potente. Il nuovo "Max" non si discosta tanto dai fratellini di cinquanta e cento cc per agilità e piacere di guida, anche se la cilindrata da un ottavo di litro non fa per lui. Migliorata la praticità d'uso, con il vano sottosella ampio e una sella ...
Cinquanta centimetri cubi in più nel motore e la stessa bella guida di sempre. Il piccolo Atlantic è un po' meno piccolo e gode di un motore più prestante e fluido. Va bene, si guida alla grande ma sterza un po' poco. Complessivamente un mezzo dall'eccellente rapporto qualità/prezzo.
Guida brillante su asfalto e attitudine ai grandi viaggi: la KLV è la Kawasaki che mancava ed è pronta ad accontentare gli appassionati del marchio di Akashi che non amano solo i manubri bassi. Tiene fede all'appellativo Sport-Enduro coniato apposta per lei. Peccato le vibrazioni.
Granturismo di nome, vespone di fatto. La Vespa 200 riporta ai fasti delle vespe "serie grossa" del tempo che fu. Tutto rivisto in chiave moderna. Finiture superiori, prestazioni oneste e la solita classe innata di sempre. Come dire, è una Vespa.
Un po' di tempo in compagnia del grosso insetto di Noale ci ha fatto riscoprire le doti di una motoleggera adatta ad ogni tipo di utilizzo. Versatile, si guida bene ed ha ottime prestazioni, ma ha il peso piazzato in alto che lo penalizza un po' nell'utilizzo urbano. Motore poco ...
La più grossa, la più coppiosa, la più tutto. Esagerata in tutto, la Rocket III e con lo sguardo stralunato d'ogni Triumph "giusta" e un motore oversize. Prepotente di sicuro ma a sorpresa anche tanto gestibile. Si guida meglio di quel che si creda e frena anche bene.
Aprilia va a mettere il naso nel feudo dell'Honda SH e di tutti gli altri ruota alta con lo Sportcity. Un prodotto che, nel più puro stile Aprilia, vuole offrire un rapporto qualità prezzo molto competitivo senza però dimenticare il piacere della guida. Gli Sportcity daranno parecchio fastidio alla concorrenza, ...
Si è fatta un po' desiderare con qualche capriccio di troppo. Poi però è stato tutto rose e fiori. Tanti chilometri con la nuova Harely Sportster. L'icona delle custom non vibra più, va molto meglio e non ha perso un briciolo di fascino.
Ritirata con 652 km, riconsegnata con 9.500 km. Problemi zero, viaggi tanti. Una volta tanto la doppia R non significa pista e staccate ma viaggi e avventura. E noi ne abbiamo approfittato, viaggiando in lungo e in largo per tutta Italia. Un test verità da cui la big enduro di ...
Bassa, nera e imponente la "piccola" Honda Shadow 750 è arrivata ad arricchire la famiglia delle custom Honda. Motore superaffidabile e nuova trasmissione a cardano per una moto a prova di neofita. Facile come una bicicletta, piacevole da guidare, interessante nel prezzo.
Il Piaggio X9 Evolution 500 fa un ulteriore passo avanti verso la perfezione con l'arrivo del sistema di frenata servoassistita e dell'ABS. Lo scooterone di Casa Piaggio si conferma così uno dei più attenti al discorso sicurezza e soddisfazione dell'esigenze dell'automobilista pentito. Prezzo? 6.695 Euro f.c.