Novità e prove su strada moto MV Agusta | Pagina 19
Gente che va, gente che viene in casa MV. Questo ultimo scorcio di 2005 riesce ancora a regalarci un colpo di scena. Ceduto dalla Proton a un gruppo finanziario genovese, il gruppo MV Agusta torna ad essere completamente italiano. Valore della transazione: un Euro, debiti esclusi, ovviamente.
Via la S, arriva la R nuova sigla a sottolineare la dotazione ulteriormente arricchita. La novedieci raddoppia l'offerta con una versione equipaggiata ai massimi livelli.
Ennesima versione speciale per la F4, stavolta dedicata all'indimenticato pilota Brasiliano. Più birra nel motore, e ciclistica aggiornata per una moto da amatori realizzata in serie limitata.
Una MV speciale per celebrare il gemellaggio di MV Agusta Corse con il 5° Stormo di Cervia. Pregiatissima e realizzata in sole 23 unità si può considerare il primo esempio di come sarà la moto da Superbike costruita a Varese.
160 cc sono pochi, ma possono fare una differenza enorme. La Brutale adesso è tale di nome e di fatto. Con il nuovo motore acquista una overdose di rabbia che la porta finalmente al livello delle concorrenti. Restano invariate l'estetica travolgente e la ciclistica, un riferimento per stabilità, ma con ...
Da 1° aprile al n° telefonico 848 15 08 08 ® sara' attivo il nuovo call center che gestirà tutte le informazioni commerciali alla clientela MV Agusta, Cagiva e Husqvarna.
Ennesime serie limitate per le bellissime MV dai nomi altisonanti: F4 "Corse" per la sportivissima "mille" e Gladio per la Brutale che sarà realizzata anche con motorizzazione maggiorata 910. Grafiche e colorazioni "no-age" per far sapere a tutti che MV c'è ed è piena di energia.
Non solo Superstock. Nel 2005 un'altra F4 correrà per vincere. È la Tamburini, il sogno a due ruote che Roberto Gallina vuole trasformare in realtà vincente. Correrà nel Campionato italiano Superbike.
MV ci crede, e dopo aver fatto le prove generali nel campionato tedesco SBK vincendo tre gare su tre, si butta nella mischia della coppa del Mondo Superstock con una F4 1000S pilotata da Iannuzzo. Non ha ancora cominciato a correre, l'abbiamo già provata.
Torniamo sull'argomento MV F4 1000. Ci torniamo volentieri perché ci piaceva provarla ancora in un circuito più veloce di Magione, e perché soltanto un pazzo rinuncerebbe a due giorni a Monza con questa moto. Dopo quasi 700 km di pista ecco cosa è uscito.
La gestazione è stata lunga come quella di una tartaruga, ma anche l'ultima creatura del marchio MV finalmente è arrivata. Mille centimetri cubi per battersi ad armi pari, o quasi, con le superbike giapponesi. Una ciclistica solida come non mai e la linea (bellissima) di sempre. Una MV al mille ...
Un omaggio viaggiante al "maestro". La MV F4 Tamburini è la F4 più prestigiosa mai costruita. Raffinata come un gioiello e con un motore dalle soluzioni innovative, sarà realizzata in serie limitata per pochi abbienti.
I giapponesi esagerano? MV non è da meno. Pronta la risposta italiana alle rinnovate CBR, ZX-10R e R1. La F4 1000 riprende i concetti tecnici della 750, ma con una montagna di cavalli in più. Antisaltellamento a controllo elettronico e 301 km/h di velocità massima. Cambiano anche i colori e ...
La F4 mille è la superstar dello stand MV. Dopo anni di voci finalmente si fa sul serio, le moto ci sono. Tra le novità mettiamo anche la "non-novità" Brutale che finalmente è disponibile per tutti gli appassionati.