Honda CB 1000 GT - Se ne parlava da tempo e ora è realtà. Sono infatti trapelate dall'Australia immagini e informazioni della Honda CB 1000 GT, la nuova crossover della Casa giapponese. Il suo arrivo sul mercato è previsto per il 2026.
Honda CB 1000 GT, cosa sappiamo della tecnica
La nuova Honda CB 1000 GT, da ciò che si vede, nasce sulla base della sorella Hornet 1000. Ha sospensioni a corsa leggermente più lunga, circa 150 mm. I cerchi in alluminio sono di 17'' e sono abbinati a gomme di misura 120/70 e 180/55. Dalla Hornet 1000 pare ereditatoil telaio in acciaio con il telaietto saldato. Il forcellone è in alluminio. L'interasse è di 1.465 mm, appena 10 mm più lungo rispetto alla sorella naked. In Australia la CB 1000 GT risulta omologata con un peso di 213 kg in ordine di marcia, con soli 10 litri di carburante come da norma locale. È plausibile abbia un serbatoio di circa 20 litri di capacità il che porterebbe il peso con il pieno a circa 220 kg: un valore comunque contenuto per una crossover di questa categoria.
Motore quattro cilindri in linea da 150 CV
Il motore è il quattro cilindri in linea della Hornet, un propulsore di derivazione sportiva (CBR1000RR Fireblade 2017). Secondo i dati omologati in Australia, eroga 150 CV (110 kW) a 11.000 giri/min. Una potenza quindi quasi identica a quella della Hornet (152 CV, 157 nella versione SP) e decisamente superiore alla neo-retro CB 1000 F (124 CV). Non manca il cambio elettronico bidirezionale.
Concorrenti dirette
Le principali rivali della Honda CB 1000 GT sono:
Suzuki GSX-S 1000 GX – 152 CV, 231 kg
BMW S 1000 XR – 170 CV, 227 kg
Kawasaki Versys 1100 – 135 CV, 255 kg
Prezzo e arrivo sul mercato
In linea con la categoria, la Honda CB 1000 GT potrebbe partire da circa 15.000 euro. Tuttavia, la Hornet 1000 è stata lanciata nel 2025 con un prezzo molto aggressivo, poco sopra i 10.000 euro, e dato il legame tecnico non è escluso per la GT un prezzo sotto i 15.000 euro, forse persino sotto i 14.000 euro.