Secondo weekend di controesodo per molti italiani, le cui vacanze volgono al termine. Chi dovesse mettersi in autostrada da venerdì 1 a domenica 3 settembre, non dimentichi di consultare il bollettino traffico (in coda al testo, il calendario in PDF della Polizia Stradale), ma una parziale consolazione è che l'allerta code da bollino nero sembra del tutto scongiurato. Allerta sì, panico no, insomma: seguire i soliti principi di buon senso (ascoltare i notiziari, evitare di mettersi in marcia nelle ore ''di punta'', etc.) è sempre utile, ma salvo eventi eccezionali dell'ultimo minuto la probabibilità di trascorrere intere giornate in colonna non è elevatissima. Ecco, a grandi linee, a quali tratte prestare più attenzione e come informarsi. Peccato che i prezzi di benzina e diesel non accennino a scendere. Chissà perché?
TRATTE E GIORNI A RISCHIO
Chi dovesse rientare proprio il prossimo weekend, farebbe bene a mettersi in macchina sabato pomeriggio, per cui le previsioni del traffico sono più favorevoli: solo in queste ore è infatti prevista un'allerta da bollino giallo, che indica una situazione di traffico intenso ma non critico. Sabato mattina e tutta la giornata di domenica sarebbero invece da bollino rosso, che si traduce in traffico ''intenso con possibili criticità'', sulle autostrade e tutte le primarie arterie di collegamento verso le grandi città dalle località costiere e i corridoi tirrenico e adriatico. Disagi potrebbero registrarsi anche in direzione dei valichi di confine dalle destinazioni lacustri, alpine e appenniniche più gettonate. Il famigerato bollino nero da ''traffico critico'' in senso stretto non è nelle previsioni degli organi competenti: fortunatissimo chi potesse tardare il rientro dalle ferie fino al lunedì 4, in cui la situazione prevista è da bollino giallo solo in mattinata, per normalizzarsi nel pomeriggio.
LE TRATTE Potenziali criticità sull'Autostrada A22 Modena-Brennero in entrambe le direzioni; sulla A4 la tratta più a rischio è quella che va da Venezia a Trieste in direzione Ovest, mentre il traforo del Monte Bianco (T1) sarà il collo di bottiglia per i turisti di rientro verso la Francia, con ripercussioni del traffico anche sulla A5 da Torino in direzione traforo. Rinviati, fortunatamente, i lavori che avrebbero dovuto bloccare il traforo a partire da lunedì 4 settembre: se ne riparla probabilmente tra un anno. Come evitare le code? Puoi consultare la nostra sempre attuale guida pratica. Non c'è coda e ti rapisce la tentazione di pestare sul gas? Non conviene, il Tutor è sempre in agguato. Viaggi elettrico? Ecco la mappa delle stazioni di ricarica autostradali.
TIR Come da disposizioni del Ministero dei Trasporti, il divieto di circolazione per i mezzi pesanti è in vigore solo nella giornata di domenica 3 settembre dalle 7:00 fino alle 22:00. Libero, negli altri giorni, il transito dei vaicoli oltre le 7,5 tonnellate.
CANTIERI Come sempre, i lavori di manutenzione condizionano la fluidità dei flussi di traffico: talvolta 24/7. Sotto osservazione, in particolare, l'Autostrada A6 Torino-Savona, A18 Messina-Catania e A20 Messina Palermo, su cui permangono cantieri che potrebbero con buona probabilità creare difficoltà alla circolazione. Meno gravi, ma sempre possibili a causa dei cantieri, rallentamenti in A1 Milano-Napoli, A4 Torino-Venezia, A7 Genova-Serravalle, A8 Milano-Varese. Disagi possibili anche sulla A16 Napoli-Canosa, sull'A21 Torino-Piacenza, sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce e sulla A32 Torino-Bardonecchia. In coda all'articolo, l'elenco dei cantieri inamovibili. Autostrade per l’Italia ha in ogni caso messo a punto un piano di gestione della viabilità che prevede anche la rimozione dei cantieri maggiormente impattanti lungo i principali tratti autostradali, affinché tutte le corsie risultino disponibili al traffico nelle fasce di maggior afflusso.
COME INFORMARSI
Le notizie sulla viabilità sono disponibili su una vasta offerta di canali.
- Sul portale di Autostrade per l'Italia (clicca qui per il traffico in tempo reale, clicca invece qui per la situazione dei cantieri nazionali in tempo reale)
- Sull'App ''My Way'' di Autostrade per l'Italia, scaricabile gratuitamente in App Store e in Google Play
- Sul portale Anas e i relativi canali social (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas)
- Sull'App ''VAI'' di Anas, scaricabile gratuitamente in App Store e in Google Play
- Al numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale
- Tramite la Live Chat del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili
- Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas e Autostrade per l'Italia: Rai Isoradio, Radio Italia, RTL 102.5
Allegato | Dimensione |
---|---|
Calendario traffico intenso Luglio-Agosto 2023 | 300 Kb |
Elenco cantieri inamovibili Estate 2023 | 424 Kb |