E se all'improvviso il classico sistema di consegna a domicilio di un'auto a noleggio risultasse ''antico''? Eh sì, perché c'è una società in Germania che il modo in cui si ritirano le auto intende rivoluzionarlo proprio.
Accade che la compagnia tedesca Vay ha ideato un servizio che permette di far arrivare l’auto direttamente a casa tramite conducenti ''remoti'', cioè seduti in uffici distanti.
Noleggio telecomandato: dove e quando
Anche se veicoli completamente autonomi sono ancora vietati in Europa, in realtà il parlamento tedesco ha di recente autorizzato, a partire da dicembre 2025, l’uso di auto comandate a distanza. Purché telecomandate da operatori adeguatamente formati, in zone approvate.
Come riporta The Guardian in un servizio approfondito, Vay non si fa pregare: dopo il progetto pilota al porto di Anversa, in Belgio, su strade aperte al traffico inizia Berlino. Poi Las Vegas. Poi chissà.
Per testare il sistema, la società ha già sperimentato il progetto proprio a A Las Vegas, dove la legge già lo consente, ricorrendo a Kia e-Niro modificate.
L’esterno è equipaggiato di dispositivi di monitoraggio su tetto e lati, mentre gli interni restano per lo più identici alle versioni standard. Chi noleggia non dovrà quindi abituarsi a particolari differenze, una volta al volante.
Come funziona
I conducenti remoti guidano le auto, limitate a 40 km/h, operando da postazioni a triplo schermo hi-tech, tipo quelle usate nei simulatori.
Ogni postazione è dotata anche di un pulsante di emergenza per fermare immediatamente il veicolo, se necessario. Dopo aver consegnato un’auto, il conducente “si sposta” virtualmente su una nuova vettura per il prossimo incarico. Video demo.
Job opportunity?
Vay sostiene che l'attività di pilotaggio a distanza sia una buona opportunità per chi già lavora come tassista o autista, ma desidera maggiori garanzie, migliori condizioni o minor stress. Ad esempio, meno pause forzate o meno spostamenti esterni.
E anche il driver fu messo in smart working...