Nuovo nome, vecchia tradizione di eccellenza. Pirelli lancia il Cinturato Winter 3, il nuovo pneumatico invernale high-performance pensato per berline e crossover. Una gomma che, nel suo sviluppo, ha visto impiegata la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale Generativa oltre ai test al Circolo Polare Artico. Ma andiamo con ordine.
Neve? Promosso a pieni voti
Nei test condotti dagli enti indipendenti Dekra e TÜV, il Cinturato Winter 3 ha messo tutti in fila. Primo per frenata, trazione e handling sulla neve, tanto da meritarsi il Marchio di Qualità Premium TÜV.
Sul bagnato? Stesso copione: resistenza all’aquaplaning e maneggevolezza al top, con classificazione A-B sull’etichetta europea per il wet grip. Il tutto accompagnato da basse emissioni acustiche e maggiore resa chilometrica rispetto alla generazione precedente.
Più tecnologia, meno prototipi
Il salto tecnologico arriva dal Virtual Development, un approccio che riduce il numero di prototipi fisici grazie a modelli digitali sempre più raffinati. Risultato? Tempi più rapidi, test più precisi e pneumatici più efficaci.
La vera novità è il battistrada: un canale centrale a zig-zag per drenare meglio l’acqua e delle lamelle ottimizzate con “Snow Keeper Teeth” che catturano la neve, migliorando l’aderenza neve-su-neve senza sacrificare le prestazioni sul bagnato né sull'asciutto.
Dentro la mescola, fuori le prestazioni
Il nuovo Winter 3 eredita molto dal P Zero Winter 2, il top di gamma invernale di Pirelli. La sua mescola sfrutta il Dual-Core Polymer, un polimero “intelligente” che si adatta alle condizioni: più morbido e aderente al freddo, più stabile e preciso quando l’asfalto si asciuga.
Risultato: grip costante in ogni situazione e resistenza all’usura migliorata. Il tutto sviluppato anche grazie al Virtual Compounder, una piattaforma basata su IA generativa che accelera la ricerca delle migliori combinazioni di materiali.
Testato ovunque (anche d’estate)
Virtuale sì, ma solo fino a un certo punto. Il Winter 3 è stato messo alla prova anche nel mondo reale, tra laboratori e piste. Protagonista, come sempre, il Pirelli Sottozero Center in Lapponia, 125 ettari di neve, ghiaccio, bagnato e asciutto, dove gli ingegneri Pirelli testano tutto l’anno.
È lì che il Cinturato Winter 3 ha inaugurato la nuova struttura indoor, capace di replicare condizioni invernali anche d’estate. In totale, oltre 10 modelli di auto hanno contribuito a validare il comportamento del nuovo pneumatico, tra test fisici e simulazioni virtuali.
Gamma completa e tecnologia Elect
Il Cinturato Winter 3 è già disponibile con oltre 35 misure (da 16” a 20”), anche in versione Elect, pensata per vetture elettriche e ibride plug-in: fino al +10% di autonomia in più, grazie a mescole e strutture dedicate.
Il nuovo arrivato si inserisce nella gamma invernale Pirelli accanto ai fratelli P Zero Winter 2 (per le sportive) e Scorpion Winter 2 (per i SUV più prestazionali) ed è disponibile anche con l'esclusivo Pirelli Noise Cancelling System: uno strato di materiale fonoassorbente interno che riduce il rumore in abitacolo.