Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 933
480 cv, 620 Nm, 3,9 secondi e 310 km/h: bastano quattro numeri per far capire di che pasta è fatta la Turbo, proverbiale ciliegina sulla torta della gamma 911. L'ultimo brivido lo regala il prezzo: 138.939 euro.
Mentre la Fiat ufficialmente nicchia, Leonardo Fioravanti prende l'iniziativa e prova svestire la Grande Punto. Il futuro di questo prototipo è davvero degno di una coupé-cabriolet: tutto da scoprire.
Lifting di primavera anche per la Seat più venduta. Che si incattivisce nel look, si dà un tono più sportivo anche all'interno e con 18 versioni sfida chiunque a non trovare la sua Ibiza ideale. In attesa del nuovo modello.
La tre volumi in Italia non tira? Alla Chevrolet fanno spallucce e si accingono a lanciare una berlina studiata per vendere a ogni latitudine, in America come in Asia. Sulle nostre strade la vedremo a giugno, a prezzi e con dotazioni ancora da definire ma che si vocifera saranno molto ...
Pochi interventi al vestito ma un senso di qualità percepita più elevato grazie a tante piccole aggiunte, tra cui spiccano i fari direzionali, un nuovo navigatore e un nuovo motore. Ecco come cambia la mamma di tutte le monovolume.
Con un nome così la notizia bomba è quasi scontata: la Dodge si sta preparando a uno sbarco in grande stile sul mercato europeo. E tra le avanguardie ci sarà anche questa Suv di taglia media e dall'aria molto grintosa.
L'America ha aperto i cancelli del suo più importante Salone dell'auto. Pezzo forte, come al solito, le concept, nel tentativo di dettare al mondo nuove tendenze di stile e contenuti. Che vi mostreremo man mano che verranno presentate. Ecco le prime novità.
Slanciata, aerodinamica, con un posteriore tronco capace ingoiare carichi ingombranti e fornire al tempo stesso prestazioni sportive: ecco come Renault vede la station wagon di un futuro nemmeno troppo lontano.
Altro che Bugatti Veyron o Porsche GT: le auto più care sono vecchie, molto vecchie, e in genere sportive. Spesso italiane. Lo si rileva sfogliando l'ultima edizione del Catalogo Bolaffi della auto da collezione, una sorta di Bibbia per appassionati con le quotazioni delle auto da collezione italiane vendute all'asta ...
L'occhio vuole la sua parte ma il piede destro non è da meno. Per il nuovo model year spazio dunque a un leggero lifting e a un'iniezione di potenza, grazie a un'inedita turbina a geometria variabile.
Evita gli incidenti e rileva il battito cardiaco degli intrusi. Nuovo stile, nuovo telaio e nuovi motori per la grande ammiraglia svedese. Che arriverà in Italia in giugno.
Prime immagini della nuova Carnival, monovolume economica di grande successo. Debutta a Ginevra, con nuove misure, porte scorrevoli elettriche e maggiore qualità complessiva.
L'erede della Duetto porta la firma di Pininfarina e una buona dose di grinta sportiva. La formula è classica: due posti secchi e capote in tela
Il gioco degli spigoli taglienti della 159 sottolinea anche la nuova coda con il portellone. Più importante rispetto alla 156, senza perdere un briciolo di grinta.
Dalla factory di David Richards arriva una due posti sportiva. Costruita su base Subaru e con tecnologia travasata dalle corse. Ai piedi pesanti offre trecentocinquanta cavalli per poco più di mille chili. Sembra uscita da un videogioco e invece è una concept pronta per la produzione in serie.
Il sogno americano. Ford presenta il Pick Up del futuro. Esagerato nel design, ispirato ai treni, e nel motore a tripla alimentazione, prima mondiale. Beve idrogeno, etanolo e benzina. E' solo un concept ma sembra tanto un' anteprima.
Tra le auto più ammirate a Detroit c'era anche questo prototipo di sportiva taglia XL. Il genere per ora piace più agli yankee che non nel Vecchio Continente. Ma alla Nissan sono pronti a sfruttare eventuali cambiamenti di gusti.
La moda delle SUV è in fase calante proprio dove sono state inventate. La nuova frontiera si chiama CUV, Cross Over Utility Vehicle e gli americani ne vanno matti. Battezzata MKX, è la nuova arma Lincoln e sposta in avanti il limite. Offre lusso, mobilità, emozione e tecnologia. Oltre a ...
La linea avveniristica non deve trarre in inganno: questa curiosa crossover non è una concept. Verso la fine dell'anno debutterà davvero sui mercati statunitense e canadese e non è detto che un domani non arrivi anche in Europa.
Addio a linee mastodontiche e via libera a dinamicità, tecnologia e lusso non esibito. La Lincoln va alla ricerca dei giovani o di chi ancora vuole sentirsi tale e, forse, potrebbe piacere anche da noi
Malgrado la danza dei sette veli, il segreto della Opel GT è presto svelato: il grande ritorno, previsto per il Salone di Ginevra, è affidato alla Saturn Sky, spiderina compatta made in USA.
La tuttoterreno di Zuffenhausen mette un po' in disparte lo spirito avventuroso e veste i panni della supercar con una nuova versione ipervitaminizzata da ben 520 cv. Già in vendita negli Stati Uniti, arriverà presto anche nelle nostre concessionarie.
1955. Tony Brooks vince il Gran Premio di Siracusa a bordo di una Connaught. Cinquanta anni dopo, rivive l'epopea. Il marchio, inglese fino al midollo, ritorna con un coupé muscolare dal cuore e dal telaio sportivi. Con un nome che omaggia proprio quella vittoria. Presto sulle nostre strade.
La Casa anglo-tedesca ha presentato a Detroit l'ennesima versione della sua futura Traveller: stessa linea, nuovi colori, allestimento rinnovato e una novità che aggiunge pepe al progetto
























