Con una carrozzeria di 4,69 metri, la Classe C Coupé ha 4 posti e un bagagliaio di 400 litri. Valida con tutti i diesel, non beve tanto nemmeno a benzina (fino a 245 cv).
Marca / Modello | Mercedes-Benz Classe C Coupé |
Prezzi a partire da: | 59.160 € |
Garanzia: | 2 anni / km illimitati |
Omologazione: | Euro6d-Temp |
Numero posti: | 4 |
Bagagliaio (lt. min / max): | 400 |
Valutazione Media: |
Equilibrio Un coupé o una gran turismo? Se il dubbio sorge, è proprio perché la C Coupé è adatta a vari scopi
Dinamica Tonico il telaio, rapidissimo il cambio automatico a 9 marce. Per quotidiane scariche di adrenalina
Comfort Va veloce, la C a due porte, ma al tempo stesso sa anche coccolare i suoi fortunati abitanti
Bagagliaio Non piace la scelta di escludere la classica maniglia esterna, in favore di sensori o di pulsante in abitacolo
Rumorosità Un difetto che sopraggiunge alle alte andature: gli specchi retrovisori generano fruscii aerodinamici
Nonostante sia una coupé, la preferiamo comunque a gasolio. il 2,2 litri della 250 d gode di 204 cavalli e dell'automatico a 9 rapporti. Se si vuole fare colpo ad ogni costo (è proprio il caso di dirlo), ecco infine la 63 AMG S da 510 cv.
Le sue forme ispirano un surplus di spesa: un piccolo sforzo, e con le speciali tinte Designo (rosso, bianco o grigio) la C Coupé è fiammeggiante.
Netto il salto generazionale (2015): ora la versione più sportiva della Classe C (misure pressoché identiche a quelle della berlina dalla quale proviene) ha una linea più personale, specialmente in coda. Il profilo discendente del tetto non comporta particolari sacrifici per i passeggeri posteriori (massimo due), ai quali è destinato uno spazio sufficiente anche in verticale. Coupè ideale per i lunghi viaggi, anche in termini di cura dei dettagli è degna della C a tre volumi. Quanto all'equipaggiamento, solleva sapere che il navigatore è di serie su quasi tutte le versioni.
Quale che sia il propulsore che stantuffa sotto il cofano, il comportamento dinamico rispecchia in tutto e per tutto quello della Classe C a quattro porte: anche la Coupé è quindi adatta (se non di più) alla guida sportiva, favorita da un set di efficaci sospensioni pneumatiche (opzionali) e da un indice di maneggevolezza quasi da compatta. Divertente, ma non eccessivamente rigida: sul pavè cittadino non si balla, mentre il grado di silenziosità (fatta eccezione per qualche fruscio a velocità da autostrada) resta sempre ai massimi livelli.