Come è
Addio monovolume, benvenuto sport utility. La Citroen C3 Aircross rimpiazza C3 Picasso e nello stile vira verso il sempre più frequentato mondo Suv, conservando tuttavia misure simili all’antenata: 4,15 metri di lunghezza, 1,74 m in larghezza, 1,63 m di altezza. C3 Aircross eredita il nuovo frontale Citroen, linee arrotondate e luci sviluppate su due livelli. Design deciso anche al posteriore, dove risaltano i fari a effetto 3D composti da 3 cerchi luminosi. Ma parlando di un Suv, non potevano mancare protezioni sottoscocca e passaruota bordati in plastica grezza. Niente Airbump sulle fiancate, in compenso arriva il terzo finestrino a effetto” veneziana”. Firmano gli interni le maniglie a impugnatura di valigia e il motivo a quadretti stondati su bocchette e pannelli porta. Furba la panca che scorre per 15 cm, per aumentare lo spazio utile per ginocchia o bagagli.
Come va
Al volante di C3 Aicross, tanto senso pratico e un pizzico di spirito di avventura. Certo, non aspettatevi di poter fare del fuoristrada serio, ma grazie al Grip Control e all’altezza da terra di 17,5 cm, vi caverete d'impaccio da buona parte degli ostacoli che si possono incontrare su strada, terreni scivolosi in primis. Se il livello di difficoltà cresce, potete sempre fare affidamento sul sistema che limita la velocità in discesa, proprio come sui fuoristrada veri. Ciò detto, la piccola crossover parigina è fatta soprattutto per vivere la città con spensieratezza, magari salendo senza troppa cura sul marciapiede e godendo del posto guida alto che permette di dominare bene la strada. Apprezzabile il grado di insonorizzazione, quando si viaggia fuori dalle mura urbane, mentre l'assetto non è mai troppo cedevole in curva. Buono il cambio automatico EAT6, pronta ed efficace la frenata.