Come è
5,15 m di lunghezza, 2 m di larghezza, 1,80 m di altezza. Le misure sono da furgone, lo stile invece no, non proprio almeno. Per il suo ammiraglio a guida alta, BMW rinuncia alla filosofia Suv-coupé e tratteggia una carrozzeria da sport utility tradizionale, con linee spigolose e ortogonali, tetto compreso. Altro "plus" a beneficio dello spazio: la soluzione del tettuccio parallelo al suolo, anziché spiovente, libera un vano bagagli da 326 litri di minima, e per un'auto a 7 posti... All'interno, family feeling e qualità BMW a perdita d'occhio. La configurazione di seduta, volante, strumentazione e plancia rispecchia X5 nuova generazione: la palpebra che avvolge il quadro strumenti digitale, il display multifunzione a sbalzo da 12,3 pollici orientato verso il driver, il massiccio tunnel centrale dal quale sbucano il joystick del cambio automatico e la control unit dalla quale governare le funzioni del display che fluttua qualche spanna sopra.
Come va
Al volante il senso di sicurezza e padronanza è massimo, la visibilità anteriore e laterale eccellente, i comandi tutti a portata di mano. Ingombri fuori dall'ordinario, eppure uscire da una piazzola di parcheggio non è affatto un esercizio proibitivo: merito delle provvidenziali telecamere piazzate tutt'attorno alla vettura. L'isolamento acustico è eccezionale: anche spiattellando a pavimento il pedale dell'acceleratore, i super diesel BMW ruotano corposi ma piuttosto silenziosi. Come si comporta in curva X7? Sospensioni ad aria a controllo elettronico, trazione integrale permanente con differenziale posteriore a gestione elettronica, Traction Control dinamico, tutto quello che vuoi. Ma alla fisica non si comanda... Il giga Suv bavarese è fatto per ben altri scopi: e in autostrada o sulle lunghe distanze, per comfort di bordo e qualità della potenza, nei paraggi non c'è avversaria che tenga.