Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 82


Grandi e grossi da non entrare in un box doppio e quasi impossibili da parcheggiare in centro città, i pick-up iniziano a vedersi anche delle nostre parti. Lasciati i canion americani e abbandonati vanga e piccone a chi di dovere i loro cassoni ora interessano insospettabili manager e famiglie con ...
Un cambio di direzione. Non la solita, ennesima simil-Golf ma una compatta un po' sportiva e un po' monovolume. Interni da concept car, motori piccoli ma brillanti. Prezzo in linea con la concorrenza.
Dimenticate la Toledo e la Cordoba, le loro linee inguardabili e i loro interni spartani, ora c'è l'Altea a dare smalto al marchio spagnolo. Tutta un'altra cosa, con più classe, più qualità, più stile, più dotazioni e più prestazioni. A prezzi da pensarci su.
È da tanto tempo che non mi capita di sedermi al volante di una BMW Serie 3, auto che metto ai primi posti nella classifica di categoria. Di cui apprezzo soprattutto le grandi doti stradali e il piacere della guida tecnica che poche auto sono in grado di offrire. Sono ...
Gli altri le fanno alte e grandi come monovolume. Opel sceglie un'altra strada e la nuova Astra è bassa e sportiva, con grinta da vendere. Anche al volante. E fa il pieno di tecnologia.
Spazio alla francese, prestazioni, linea moderna e bella guida. L'abbiamo strapazzata in giro per l'Italia per un mesetto e la francesona ci ha conquistato. Ecco come.
La Casa coreana la butta in simpatia e prova a rendere più piccante - Picanto appunto - il menù della propria gamma aggiungendo in listino questa piccola dal look intrigante e dal prezzo accessibile, fatta apposta per far cadere in tentazione soprattutto i giovani.
Arriva la gamma Ford Fiesta 2004con tante piccole migliorie e un'interessante novità: ora la versione 1.4 TDCi si può avere anche con il cambio robotizzato Durashift EST.
Abito di sartoria italiana, prezzo contenuto e i primi favorevoli influssi della proprietà General Motors. Una compatta per tutte le stagioni. E tutti i budget.
Due motori e la gamma è completa. Diesel millesei, per andare incontro al 75% del mercato. E un millequattro a benzina di buon carattere e dal prezzo contenuto.
Più stilish di una Pajero, più off-road di una station rialzata, ecco un valido compromesso tra forma da auto e sostanza da SUV. Peccato che il motore da 136 cavalli sia più stambecco che felino, più adatto alle arrampicate che allo scatto. Ma c'è rimedio.
Versione d'accesso al mondo delle coupè con gli occhi a mandorla. La Hyundai 1600 ha tante buone frecce al suo arco: ottimo telaio, buon cambio, bei freni e guida da coupè vera.
Una faccia una razza. Quella Mazda, la stessa per tutti i prodotti della Casa nipponica. Anche la monovolume infatti non sfugge al lifting di famiglia. E già che c'è si dà un'aggiustatina agli interni e alla meccanica. Due i motori, uno a benzina, disponibile solo su ordinazione, e uno diesel ...
Un intercooler, e il gioco è fatto. La piccola Micra dall'aspetto pacioso e divertente diventa una piccola sportiva. Per maschietti e femminucce dal piede pesantino.
A spasso con la concept più affascinante del momento, tra giri in pista, sedute fotografiche e tempeste ormonali. Ecco la cronaca di una giornata particolare.
Nuovo diesel per la Coupé bavarese, che dopo l'adrenalinico 330Cd, scende di cilindrata e va incontro a chi al piacere della guida guarda anche alla sostanza del portafogli.
Linea più pulita, con meno fronzoli, interni bicolore e un nuovo motore diesel brillante e risparmioso. Così la compatta Fiat si rinnova e si rilancia.
Ventisei cavalli che cambiano la vita, tanti sono quelli che guadagna l'ultima nata delle 307 in versione diesel. Quasi un'altra auto, più scattante, più elastica ai bassi regimi e più veloce.
Supercar alla bavarese, grande come una ammiraglia e con un motore infinito. Tecnologia allo stato dell'arte, stile Bangle e una voce da orco per cui vale la pena viaggiare a vetri aperti anche in inverno.
Last but not least. La Casa giapponese arriva solo ora al diesel, ma da buona ultima non perde l'occasione di mostrare quanto è brava presentando un quattro cilindri subito considerato lo stato dell'arte della tecnologia a gasolio.
Linee poco vistose, lusso discreto, tanto spazio, massaggi shatsu e una tecnologia d'avanguardia che non mette soggezione. Dopo aver incantato gli americani l'ammiraglia Lexus ritenta la conquista dell'Europa. Con un prezzo che stimola la riflessione.
Sempre più Cooper, sempre più potente, con il kit John Cooper Works da 200 cavalli garantito Mini
Il Futuro immediato è già Presente. La nuova Prius è un'auto vera, pratica, comoda e anche divertente da guidare, che nasconde sotto la pelle la tecnologia del futuro prossimo. E ora, costa anche il giusto.
Un nuovo cuore millequattro per la pegiottina, più moderno e brillante. E, per i pigri, arriva il cambio automatico Tiptronic system Porsche.