WorldSBK Jerez 2025: la cronaca di Superpole e Gara-1
WorldSBK 2025

SBK Jerez: Bulega domina Gara-1, Razgatlioglu a 3 punti al titolo


Avatar di Simone Valtieri, il 18/10/25

5 ore fa - Nicolò Bulega domina la prima gara del weekend di Jerez, Razagtlioglu vede il titolo

Nicolò Bulega domina la prima gara del weekend di Jerez. Razgatlioglu perde il treno giusto al via ma il secondo posto gli consegna, di fatto, il mondiale

Nicolò Bulega dominga gara-1 del roundi di Jerez de la Frontera ma, di fatto, il mondial è quasi chiuso. Il ducatista ha dominato dal primo all'ultimo giro, battagliando con Toprak Razgatlioglu solo nelle primissime curve. Dal suo canto, il turco della BMW è secondo e con i 20 punti conquistati mantiene in classifica iridata un vantaggio di ben 34 punti sul rivale. Il titolo è lì, bastano 3 punti, un settimo posto domani nella superpole race. Dodicesima affermazione dell'anno per Bulega, che aveva bisogno di uno ''zero'' del rivale per nutrire speranze di titolo, ma va bene così, il suo obiettivo è la tripletta nel weekend e se mostra questa superiorità, è un obiettivo a portata di mano tanto quanto il terzo titolo per Razgatlioglu. Sul podio sale il bravo Alvaro Bautista, che davanti al pubblico di casa rimonta dalla settima alla terza piazza, cogliendo il sesto terzo posto consecutivo, e con esso un'ipoetca sulla terza piazza iridata. Buon quarto posto per Andrea Iannone, che tiene dietro nel finale Xavi Vierge (Honda), mentre Alex Lowes (Bimota) è quinto. Andrea Locatelli (7°), Axel Bassani (11°) e Yari Montella (13°) gli italiani a punti. Resta aperta la lotta per il titolo costruttori, con la Ducati che guadagna 5 punti sulla BMw e si porta a +8 quando mancano solo le due gare di domani.

Bulega-Toprak, scintille solo all'inizio, poi dominio del ducatista

Dopo una brillante partenza, Razgatlioglu beffa Bulega che però in due curve serratissime si riprende la prima posizione e se ne va. Il turco perde due posizioni andando lungo per cercare di arginare Bulega e riesce a tornare in seconda posizione, superando prima Lowes poi Iannone, solo al termine del secondo giro, ma Buelga ha già oltre due secondi di vantaggio. E al turco potrebbe anche andare bene così, non sarebbe campione oggi ma domani avrebbe due match point facili, e invece no. L'alfiere della BMW si mette a tirare e a girare sugli stessi tempi del battistrada. Al terzo giro, frattanto, cade malamente Johnny Rea, con la moto che rischia di schiacciarlo, mentre al 4° giro si ritira l'ottimo Delbianco, quando era 13°. Il divario tra i due per qualche giro danza sul filo dei due secondi, mentre dietro Iannone cerca di arginare Lowes e Vierge, mentre Locatelli passa Gardner per la sesta posizione, portandosi dietro il pericoloso Bautista, che nonostante sia un po' sottotono riesce in pochi giri a scavalcare entrambe le Yamaha, con nel mirino il terzetto davanti. Bulega, nel frattempo, porta il suo margine su Toprak a 3''5, con il turco che ragiona e si accontenta, evitando di rischiare. La gara si congela un po' nelle fasi centrali, con il solo Bautista a segnalarsi per aver fatto passare da 3 a 4 i lottatori per il terzo gradino del podio. A 9 giri dal termine Bautista sferra il suo attacco e ne passa due in una staccata, Vierge e Lowes, mentre Iannone ne approfitta per guadagnare qualche metro. Ma 7 decimi in 9 giri sono pochi da mantenere, e in sole due tornate Bautista passa. Due curve dopo, però, va lungo e scivola di nuovo in quinta piazza, superato da Iannone e Vierge. Al giro seguente Bautista chiude l'operazione rimonta, si riporta in terza posizione e la bagarre si chiude qui. Non succede più niente e dunque Bulega e Razgatlioglu continuano a fare un altro mestiere, poi Bautista, al sesto terzo posto consecutivo. Iannone, Vierge, Alex Lowes, Locatelli, Gardner, Mackenzie, Van der Mark, Bassani, Lecuona, Montella, Gerloff e Vickers sono i nomi di chi prende i punti.

Bulega, superpole mostruosa! Razgatlioglu secondo. Peccato Lowes

La giornata era cominciata bene per Nicolò, che aveva raccolto una pole sensazionale con la sua Ducati Panigale V4R, realizzando un tempo che  - prendete questo dato con le pinze, visto che si corre in diverse condizioni di pista, gomme, meteo, eccetera... - l'avrebbe fatto partire 14° in MotoGP lo scorso aprile. Bulega ha fermato i cronometri sul tempo di 1:36.629, rifilando ben mezzo secondo abbondante al suo diretto rivale Razgatlioglu. Terza posizione in griglia colta per Sam Lowes con la Ducati, ma il britannico ha dovuto cedere il posto in prima fila al fratello Alex poiché è stato dichiarato unfit dai medici per un problema pregresso alla spalla. In seconda fila erano finiti perciò Andrea Iannone (Ducati), Remy Gardner (Yamaha) e Jonathan Rea (Yamaha), in terza Alvaro Bautista (Ducati) e Andrea Locatelli (Yamaha), i due che si giocano il terzo posto assoluto, inframezzati dalla Honda di Xavi Vierge. Gli altri italiani: 12° Yari Montella, 13° Axel Bassani, 16° Alessandro Delbianco, 20° Michael Rinaldi e 22° Nicholas Spinelli, che sostituisce Danilo Petrucci, fermo per infortunio.

Risultati Superpole Superbike Round Jerez 2025

Risultati Gara-1 Superbike Round Jerez 2025

VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 18/10/2025
Tags
Vedi anche