MotoGP Malesia 2025, la cronaca di qualifiche e gara sprint
MotoGP 2025

MotoGP Malesia 2025. Il ritorno di Bagnaia, parte II: a Pecco la Sprint di Sepang!


Avatar di Simone Valtieri, il 25/10/25

7 ore fa - Come a Motegi, Bagnaia coglie pole position e vittoria! Tripletta Ducati

Come a Motegi, Bagnaia coglie pole position e vittoria riemergendo dalle secche di Mandalika e Phillip Island. Podio per Alex Marquez e Aldeguer. Bez settimo
Benvenuto nello Speciale MOTOGP MALESIA 2025, composto da 2 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP MALESIA 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Il sabato del Gran Premio della Malesia si è aperto all'alba italiana con una sorpresa-non sorpresa: Francesco Bagnaia in pole position! Mai, nella storia della MotoGP, si è assistito a una stagione più ondivaga di un protagonista, che alterna prestazioni da campione del mondo a gare da ultimo della classe. Partito dalla Q1 dopo le difficoltà del venerdì, Pecco ha prima superato lo scoglio classificandosi alla Q2 in scia all'altro ducatista Fermin Aldeguer (peraltro caduto), dopodiché, a 4 minuti dal termine delle qualifiche, a stampato un 1:57.001 non più superato da nessuno, sebbene avvicinato da Alex Marquez, a soli 16 millesimi dal tempo dell'italiano. E sono tre le Ducati in prima fila grazie all'ottimo giro di Franco Morbidelli, mentre in seconda fila si sono posizionati la Yamaha di Fabio Quartararo, la KTM di Pedro Acosta e l'altra Ducati del già citato Aldeguer. Terza fila per Joan Mir (Honda), Fabio Di Giannantonio (Ducati) e Johann Zarco (Honda), poi Alex Rins (Yamaha), Jack Miller (Yamaha) e Pol Espargaro (KTM). Primi esclusi dalla Q2 e dunque titolari di un posto in quinta fila, Luca Marini (Honda) e Marco Bezzecchi (Aprilia), con la compagnia del vincitore di Phillip Island, Raul Fernandez (Aprilia). Sesta fila con Miguel Oliveira (Yamaha), Ai Ogura (Aprilia) e Brad Binder (KTM), mentre Enea Bastianini (KTM) apre la settima, con Somkiat Chantra (Honda) e Lorenzo Savadori (Aprilia). Ottava e ultima fila per i due tester Michele Pirro (Ducati) e Augusto Fernandez (Yamaha).

Bagnaia, dalle stalle alle stelle di nuovo! Tripletta Ducati

Al pomeriggio, nella mattinata italiana, non cambia la musica per Bagnaia, che esattamente come in Giappone parte forte, se ne va e va a prendersi una vittoria fino a ieri insperata. Ad aiutare Pecco una pista che ama e sulla quale è ha già vinto tre volte in passato, e poi chissà se in Ducati abbiano trovato la tardiva chiave di volta della stagione. Lo si pensava anche dopo il Giappone, per cui si vedrà, gara per gara. Alle spalle del bicampione MotoGP ci sono le due Ducati del team Gresini Racing, con Alex Marquez, aritmeticamente vice campione del mondo alle spalle del fratello, e Fermin Aldeguer, rookie of the year. Quarto posto per Pedro Acosta con la KTM, come sempre generoso ma alle prese con il solito calo di gomma sulla sua KTM, seguito da Franco Morbidelli, Fabio Quartararo e dal rimontante Marco Bezzecchi, che perde per un solo punticino la terza piazza in classifica in favore di Bagnaia. Prendono punti anche Johann Zarco ed Enea Bastianini, con Fabio Di Giannantonio che deve attendere l'esito delle verifiche sulla moto di Aldeguer per sapere se prenderà un punticino o nessuno. Tre i riitirati: Joan Mir e Luca Marini con le due Honda ufficiali, entrambi in zona punti, e Miguel Oliveira.

Gran bagarre alle spalle del podio. Honda, che peccato!

Allo spegnimento dei semafori scatta benissimo Pecco Bagnaia, al quale si accodano Alex Marquez e Pedro Acosta. Morbidelli fatica al via ma recupera subito una discreta quarta piazza davanti a Quartararo e Aldeguer. Primo giro da antologia per Mir, che passa Aldeguer e poi Morbidelli e Quartararo, intenti a battagliare tra loro, prendendosi la quarta posizione. Bagnaia sembra in pieno controllo della sua moto e giro dopo giro riesce ad allungare sugli inseguitori. Le posizioni restano invariate per qualche giro, mentre a caccia di un punticino c'è Bezzecchi che da P16 si ritrova a lottare con Marin per la P10, con Quartararo, Zarco e Pol Espargaro come possibili obiettivi. Al giro 5, mentre Aldeguer infila Morbidelli, Mir gli scivola davanti e getta al vento una bella gara. A metà sprint Bagnaia ha 2 secondi di margine su Alex Marquez e Acosta, con Aldeguer, Morbidelli e Quartararo a seguire. Interessante il gruppone aperto da Pol Espargaro in P7, nel quale risalgono Marini e Bezzecchi a braccetto. Il Bez si prende l'ottava piazza al sesto giro e mette nel mirino la KTM. Nelle retrovie si ritira Oliveira, mentre davanti, al netto dell'alto degrado della gomma morbida, Bagnaia continua a guadagnare, pure cercando di non correre rischi. Dopo l'italiano, il più veloce in pista è Aldeguer, che mette gli occhi addosso alla terza posizione di un Acosta in sofferenza con le gomme e staccatosi da Marquez. Il sorpasso arriva nel corso del terzultimo giro, mentre Bezzecchi beffa Pol Espargaro e diventa settimo. All'inizio del penultimo giro cade anche l'altra Honda ufficiale di Marini (prima caduta dell'anno in gara!), che rischia di buttare per terra Pol Espargaro. Ne approfitta Enea Bastianini, da P19 a P9, entrando in zona punti. La gara finisce così, con Bagnaia che trionfa in solitaria, di nuovo, eguagliando i podi di sempre nelle sprint di Jorge Martin a quota 30. Sul podio con lui Alex Marquez e Aldeguer (che però è sotto investigazione per la pressione dell'anteriore). In zona punti anche Acosta, Morbidelli, Quartararo, Bezzecchi, Zarco e Bastianini, mentre Di Giannantonio è decimo e attende di sapere se prenderà un punticino.

Risultati Qualifiche MotoGP Malesia 2025

Risultati Gara Sprint MotoGP Malesia 2025

VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 25/10/2025
Tags
MotoGP Malesia 2025