Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 75
Leader si nasce, ma per rimanerlo occorre darsi da fare. Fresca del titolo di moto più venduta del 2004 la Honda Hornet si rinnova nel segno della sportività e del comfort. Nuove sospensioni e telaio rinforzato la rendono molto più efficace ed appagante da guidare. Rifinita con cura, è più ...
Ha una scheda tecnica da fare invidia ad una superbike, ma un motore da soli 50 cc. Il GP1 è uno scooter-non-scooter che porta la filosofia del motore fisso anche nelle piccole cilindrate. Grande tecnologia, gran bella guida e prezzo d'elite. Il riferimento tra gli scooter sportivi.
MV ci crede, e dopo aver fatto le prove generali nel campionato tedesco SBK vincendo tre gare su tre, si butta nella mischia della coppa del Mondo Superstock con una F4 1000S pilotata da Iannuzzo. Non ha ancora cominciato a correre, l'abbiamo già provata.
Le verdone una contro l'altra, un confronto un po' particolare per dimostrare che, più che un'evoluzione, in casa Kawasaki c'è stato un vero e proprio salto generazionale compiuto in soli due anni. Le abbiamo guidate, pesate, messe al banco per scoprire che leggete e giudicate.
La seconda BMW a subire la "rivoluzione silenziosa" è nuova in in tutto: aumentano le prestazioni, cala il peso, ma non cambia il prodigioso equilibrio dinamico che la rende una delle migliori touring in assoluto. Adesso anche il motore supporta un'ottima ciclistica.
La sorella buona della Z 750 aggiunge una S e una semicarenatura. Più portata al turismo e ad un utilizzo universale, la Z 750 S ha nel mirino Honda CBF 600 e Yamaha Fazer. Bello il codino ereditato dalla ZX-10 R, comoda la sella in un sol pezzo, fidanzate accontentate, ...
Pochi emozionanti giri in sella alla moto che ha vinto il campionato del mondo Supermoto classe S2. L'Aprilia bicilindrica per la prima volta si concede al pubblico per un test breve, ma utile per capire il punto di vista bicilindrico della disciplina. La 550 impressiona, la 450 è un orologino ...
Un 2004 di successo per la media di casa Yamaha, seconda moto più venduta in assoluto. Look e finiture hanno fatto breccia nel cuore dei motociclisti italiani. L'abbiamo ripresa in mano per usarla un po'. Ottima in città, ha un motore a due facce e sospensioni morbide.
L'inarrestabile (anche nelle vendite) di Casa BMW va a far solletico alle avversarie anche per quanto riguarda la potenza massima. Dimagrita, liftata, potenziata. Insomma un'altra moto, ma con lo stesso carattere che l'ha resa famosa.
Cambia solo dove serve, ma i risultati sono degni di nota. La Yamaha R6 si rifà il trucco montando forcella rovesciata e pinze radiali. Affinata rincorrendo il regolamento Supersport e tornare vincente in pista. Apparentemente tutto qui, ma guidarla adesso è un'altra cosa.
Stessa moto, due anime distinte. La nuova DT 125 si sdoppia per soddisfare le diverse esigenze dei motociclisti del futuro: "RE" per chi ama il fango; "X" per chi vuole mettere il gomito a terra. A voi la scelta.
Uno scooter compatto. Un 100 cc con la faccia da 50 cc, lo spazio per due, basta che siano molto magri, il ronzare dei piccoli. Si sceglie per il prezzo non eccessivo e per scivolare nel traffico, passando dove gli scooteroni sgraziatamente si incagliano.
L'evoluzione della naked secondo Galluzzi è tornata dietro le vetrine dei concessionari con gli ultimi esemplari disponibili. Made in japan il motore, italianissimo il carattere. La Xtra è la più sportiva delle Raptor, aguzza nell'estetica, efficace nella guida. Ne riparliamo, perchè ne vale la pena.
Passato in sordina a Monaco tra tutte le novità del Salone Intermot, il nuovo Piaggio Fly entra di diritto tra le fila degli scooter "giusti" per la città. E' piccolo, spazioso, comodo, facile da guidare.
Voi la potete vedere al Motor Show, noi abbiamo fatto un po' più di strada e siamo andati a provarla in Spagna. Tra le Supersport è quella che è cambiata di più, non solo nella tecnica (la più evoluta attualmente) ma anche nel carattere. Cavalli a profusione fanno il paio ...
Sembra uguale ma non lo è. Osservandola a fondo abbiamo scoperto che è tutta diversa, che si è aggiornata seguendo le richieste dell'ufficio marketing e dei clienti. Scontate le pinze radiali e la forcella rovesciata, ma la 600 Honda cambia molto anche dove l'occhio non arriva, e la guida ne ...
Dodici e non sentirli. Quasi un record di longevità per una moto che forse non ha le prestazioni pure di alcune concorrenti più giovani ma mantiene il fascino della capostipite. E con la S2R anche del prezzo d'attacco.
Evoluzione dell'RV 90 degli anni settanta, il piccolo Van Van 125 si propone come mezzo alternativo non solo all'auto, ma soprattutto allo scooter. Perfetta prima moto, il Van Van è comodo, leggero e il motore è affidabile. Solo il prezzo fa storcere il naso: 3.648 euro sono forse un po' ...
Anche le giapponesi hanno un'anima? Parrebbe di sì, almeno lei ce l'ha. La MT 01 si appresta ad arrivare sulle strade con il suo carico di coppia e carattere. Pesa, ma si guida molto bene grazie ad un'ottima ciclistica. Il motore è forte, non prepotente.
Buona la prima. KTM si lancia nel segmento naked con una moto dai contenuti tecnici e di guida assoluti. Leggera, agile, reattiva e con un gran bicilindrico darà sicuramente filo da torcere alle regine del segmento. Il suo design può far discutere, la guida mette tutti d'accordo.
Un giorno intero in giro per Barcellona con il nuovo scooter sportivo di Casa Aprilia. L'SR si rinnova nel segno della RSV. Conferme piacevoli arrivano dal motore Ditech, ottime notizie da una ciclistica che sa tanto di moto.
La XB9 ritorna dopo un anno sabbatico e lo fa reinventandosi (quasi) fuoristradista, con manubrio largo, paramani, faro grigliato, pneumatici tassellati e il vestitino blu da velina, tutto trasparente.
L'Harley più adatta per sognare le Highway o per sentirsi un po' Chips. Retrò quanto basta per avere fascino, moderna quanto basta per essere utilizzata tutti i giorni senza patemi. Il V2 ad iniezione è maestro di morbidezza. Si guida con un dito, provare per credere.
Scooter? Ma per carità, questa definizione va molto molto stretta a Tmax e Nexus, due mezzi in grado di farvi dimenticare la moto senza rimpianti. Li abbiamo provati in un faccia a faccia lungo un giorno e 350 km. Un itinerario completo per mettere in evidenza le caratteristiche e il ...
























