Le buone impressioni già mostrate nelle FP1 alla fine si sono confermate anche nella prima qualifica del weekend del GP del Qatar 2025 di Formula 1: Oscar Piastri è in pole al termine della Sprint Qualifying, la breve sessione di prove ufficiali che decide la griglia di partenza della garetta da 100 km (l'ultima della stagione) di scena nel pomeriggio di sabato 29 novembre.
Il pilota australiano è stato il più veloce di tutti al termine della SQ3, fermando i cronometri sul tempo di 1:20.055, precedendo la sorprendente Mercedes di George Russell e la McLaren gemella del compagno di squadra e leader del campionato, Lando Norris.
Piastri batte un colpo
Oscar Piastri rialza così la testa chiudendo - si spera per lui e per i suoi tifosi - un periodo tremendo in cui ha dilapidato tutto il vantaggio che aveva in classifica su Norris scivolando a -24 dalla vetta. La pole position nella gara sprint, in tal senso, non sarà forse decisiva per risollevare le sorti della sua stagione adesso inevitabilmente in salita, ma come minimo aiuta a tenere alto il morale in vista del prosieguo del weekend.
Norris impreciso, Russell sempre sul pezzo
Per un Piastri che fa tutto alla perfezione come spesso mostrato nella prima metà di questo Mondiale, c'è un Lando Norris che invece pasticcia un po', sprecando il suo ultimo tentativo veloce in SQ3 con un'escursione sulla ghiaia nei metri finali del suo giro. Così l'inglese si fa beffare anche dalla Mercedes di George Russell, per quanto i pochi punti assegnati nell'evento Sprint gli consentano comunque di andare a dormire relativamente sereno.
Verstappen si lamenta
Anche perché, il rivale più temibile di Norris, Max Verstappen, è ancora più indietro: l'olandese della Red Bull, che per tutta la sessione si è lamentato con il suo muretto per via di un assetto troppo instabile e degli eccessivi saltelli della sua monoposto ad alta velocità, non è infatti riuscito ad andare oltre il sesto tempo.
Davanti a lui ci sono infatti sia Fernando Alonso - rivitalizzato dalla presenza al muretto del futuro team principal dell'Aston Martin, Adrian Newey - e persino il compagno di squadra Yuki Tsunoda. Considerando il gap tra i due piloti di casa Red Bull specie in qualifica, è chiaro che qualcosa non deve aver funzionato a dovere sulla RB21 del quattro volte campione del mondo che, al netto dell'assetto troppo instabile, potrebbe anche aver danneggiato forse il fondo in un'escursione fuori pista all'inizio della SQ3.
Disfatta Ferrari, Hamilton è 18°!
Ancora brutte notizie per i tifosi della Ferrari. Charles Leclerc non va oltre il nono tempo assoluto, pagando in SQ3 un divario di oltre mezzo secondo dal poleman Piastri, chiudendo alle spalle anche di Andrea Kimi Antonelli e di Carlos Sainz, ma davanti all'altra Williams di Alex Albon.
Disastrosa è invece la prima qualifica del weekend di Lewis Hamilton: il sette volte campione del mondo è solo 18°, escluso già nella prima sessione eliminatoria con un tempo di quasi tre decimi più lento rispetto a quello segnato dalla Haas di Esteban Ocon che aveva superato il taglio con il 15° tempo. L'ennesima disfatta in una stagione che sembra interminabile.
Il programma del GP a Lusail: alle 15.00 di sabato la gara sprint
Il programma del weekend di Lusail prosegue nella giornata di sabato 29 novembre, con la gara sprint del GP del Qatar in programma alle 15.00 italiane e con le qualifiche previste per le 19:00.
Su MotorBox trovate tutti gli orari tv, le info meteorologiche e i segreti del circuito, il dettaglio dei risultati del weekend sul circuito di Lusail e le classifiche generali del campionato.



