Ammettiamolo, le station wagon sembrano una specie in via d'estinzione e uno degli esempi migliori di questa categoria ha appena raggiunto la fine della sua storia. Infatti, dopo nove anni di produzione, la Volvo V90 (leggi la prova di Volvo V90 PHEV) esce ufficialmente di scena.
Si chiude un’epoca
Il marchio svedese ha deciso di interrompere la produzione della sua station wagon, includendo anche la versione V90 Cross Country. Resta in listino soltanto la più compatta V60 (leggi la prova di Volvo V60 Cross Country), che di fatto ha l'onere di diventare l'unico modello familiare della casa scandinava.
Motori ibridi e anche Diesel
Il ritiro della V90 rappresenta la fine di un’epoca per Volvo, marchio storicamente legato alle SW solide e versatili. Lanciata nel 2016, la V90 aveva ricevuto un leggero aggiornamento nel 2020, mantenendo un design sobrio e proporzioni eleganti. Oggi la gamma per il mercato italiano include due plug-in hybrid con motore 2.0 turbo benzina a quattro cilindri, la T6 con 350 CV e la T8 con 455 CV e autonomia elettrica fino a 87 km.
Un quarto di milione di pezzi
Nel corso della produzione sono stati costruiti quasi 250.000 esemplari, a testimonianza del successo del modello. L’ultimo veicolo uscito dalla fabbrica è stato destinato alla Volvo Heritage Collection e sarà esposto nel museo World of Volvo di Göteborg, accanto ai modelli più iconici della casa.
Si era già salvata
La decisione di dismettere la V90 era nell’aria da tempo. Già nel 2023, Volvo aveva rimosso il modello dai listini di alcuni mercati, come il Regno Unito, nell’ambito della strategia di transizione verso una gamma composta esclusivamente da SUV. Tuttavia, la domanda inaspettata aveva portato a una temporanea riapertura degli ordini in Inghilterra, sia per la V90 sia per la V60. E se andate sul configuratore italiano (qui il link al configuratore V90) la maxi wagon è ancora disponibile.
Resta (per ora) la più piccola V60
Ora, la fine sembra proprio definitiva. Con la sola V60 ancora in produzione — introdotta nel 2018 — il futuro delle station wagon Volvo appare incerto. Secondo indiscrezioni, anche la V60 potrebbe uscire di scena entro il 2026, segnando la conclusione di una tradizione che per decenni ha rappresentato una parte importante dell’identità del marchio.
Per gli appassionati, la scomparsa della V90 segna la fine di una stagione automobilistica in cui le SW erano sinonimo di comfort, spazio e sicurezza scandinava. Per noi è un peccato poiché Volvo (guarda la homepage di Volvo Italia) è da sempre sinonimo di familiari di ottima qualità, confortevoli ed eclettiche, ma la legge di mercato premia modelli più moderni e profittevoli. Voi cosa ne dite? Vi spiace per l'addio di V90? Fatecelo sapere.
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
V90 T6 Recharge plug-in automatico AWD Plus Bright & Dark | 253 / 186 | 79.050 € |
V90 T6 Recharge plug-in automatico AWD Ultra Bright & Dark | 253 / 186 | 82.350 € |
V90 T8 Recharge plug-in automatico AWD Plus Bright & Dark | 310 / 228 | 83.050 € |
V90 T8 Recharge plug-in automatico AWD Ultra Bright & Dark | 310 / 228 | 86.350 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Volvo V90 visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Volvo V90