1 giorno fa - Collegherà Calabria e Sicilia con struttura a campata unica di 3,3 km
Arrivato l'ok al progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina. Il cantiere sarà operativo in autunno con apertura al traffico nel 2032 o 2033. Costo di 13,5 miliardi
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera al progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina.
Lo ha annunciato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, indicando l’apertura del cantiere tra settembre e ottobre 2025 (leggi l'approvazione 2023 al ponte sullo Stretto). L’opera dal costo di 13,5 miliardi di euro, ''interamente coperti con finanziamenti pubblici già disponibili a seguito delle leggi di bilancio 2024 e 2025'', collegherà Sicilia e Calabria con una struttura a campata unica, destinata a diventare la più lunga al mondo: 3,3 chilometri di tratto sospeso centrale, inseriti in una lunghezza complessiva di 3.666 metri.
Ponte sullo Stretto di Messina: tre corsie per ogni senso di marcia e due di emergenza
Il ponte sarà sostenuto da due torri alte 399 metri, e da quattro cavi di sospensione composti ciascuno da 44.323 fili d’acciaio, per un diametro totale di 1,26 metri.
La struttura includerà:
3 corsie per senso di marcia
2 corsie di emergenza
2 binari ferroviari
40 km di raccordi stradali e ferroviari
Metropolitana dello Stretto con tre fermate a Messina
La larghezza complessiva del ponte sarà di 60,4 metri. La progettazione prevede la piena operatività 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
Ponte sullo Stretto di Messina: grande opera promossa dal Ministro Matteo Salvini
L’apertura al traffico è prevista tra il 2032 e il 2033. Secondo la società Stretto di Messina, il piano tariffario per le automobili sarà inferiore a 10 euro, con riduzioni per utenti frequenti. In termini di percorrenza, si prevede una riduzione dei tempi di attraversamento pari a circa un’ora per i mezzi leggeri, un’ora e mezza per quelli pesanti e due ore per i treni.
Quale impatto su mobilità e occupazione?
Secondo il ministro Salvini, il progetto porterà fino a 120.000 unità di lavoro l’anno, contribuendo allo sviluppo del Mezzogiorno. Inoltre, il governo ha annunciato l’adozione di protocolli anti-infiltrazioni mafiose simili a quelli impiegati per Expo e le Olimpiadi. Salvini ha dichiarato l’intenzione di garantire piena trasparenza lungo tutta la filiera dei lavori.