Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 910
La nuova Gt del Tridente ha finalmente un prezzo: 114.340 euro.
Dopo una vita da gran lavoratore, questo veicolo commerciale coreano è pronto a mettere su famiglia. Da fine anno sarà a listino una nuova generazione, più raffinata e con versioni dedicate al trasporto passeggeri, pronte a vestire i panni di una maximonovolume.
Un sogno che non si è mai realizzato. O meglio: non ancora.
DaimlerChrysler annuncia un nuovo autobus a motore ibrido diesel-elettrico. Una gioia per gli ecologisti, ma per ora a fornitori e clienti finali costa più degli autobus normali.
Proprio come 24 anni fa, il marchio milanese firma una serie speciale della best-seller di Wolfsburg. Entrerà in produzione a settembre con un motore portato da 200 a 230 cv. E' però ancora presto per dire se arriverà o meno in Italia.
Ha esordito sabato 26 maggio sul tappeto rosso del Life Ball, il maggiore evento di solidarietà in Europa.
Il primo motore rotativo Mazda compie 40 anni. Era il 30 maggio 1967 quando comparve per la prima volta su una vettura giapponese. Una soluzione in cui la Casa giapponese ha sempre creduto e che oggi festeggia in pompa magna.
Audi e Land Rover entrano nella gamma Top Tuners di TSW, una linea di ruote importata in Italia da MAK S.p.A. e sviluppata per marchi rivolti alla fascia alta del mercato.
Nel 2009 la Casa di Martorell irromeprà nel segmento D con un nuovo modello, declinato nelle varianti berlina e station wagon. A giudicare dai primi schizzi, la linea non tradirà lo spirito sportivo del marchio.
Dopo tre anni di onorato servizio, la monovolume nipponica si concede giusto una rinfrescata. Le principali novità sono gruppi ottici inediti e una dotazione di serie più completa.
Fari tondi e faccia simpatica, la piccola coreana si appresta a sfilare sulla passerella del Salone di Barcellona in veste rinnovata. Il nuovo model year sarà però nelle concessionarie solo verso la fine dell'anno.
Tre foto con tanto di logo Peugeot per garantirne l'ufficialità. Circolano in rete. Ve le proponiamo. Lei, la 308 vera, arriverà invece dopo l'estate.
Uno dei simboli automobilistici del nostro Paese è stato scelto dalle Poste Italiane per comparire nella serie filatelica "Made in Italy".
Ecco la GTI definitiva, in completa controtendenza rispetto alle origini, che la volevano sportiva, discreta nell'aspetto e nella sostanza. Una Golf dragster pensata per omaggiare i fan al raduno annuale sul Worthersee, con dodici cilindri, motore posteriore e prestazioni da sport prototipo. Esagerazione, provocazione o frutto della passione?
La sua è una vera carriera lampo. Solo un paio di mesi fa era una "semplice" concept e ora già scalpita per entrare in listino, con due motori, uno a benzina e uno a gasolio. Prima però dovrà sfilare ancora sotto i riflettori del Salone di Barcellona
Il mattone? Sì rende, ma le Rosse sono meglio, come conferma l'asta Ferrari che si è tenuta domenica a Fiorano, con quotazioni alle stelle per auto e memorabilia. Ecco come è andata, pezzo per pezzo.
La piccola della grande S non si chiamerà più Wagon R+. Ancora una volta sarà però gemella della più piccola delle Opel, la nuova Agila. Debutteranno insieme a Francoforte e, sempre a braccetto, arriveranno nelle concessionarie a primavera.
Le ragioni del cuore e quelle del marketing. Mentre per i comuni mortali é appena arrivata la TT roadster new generation, gli uomini del single frame si divertono a citare il passato. Un taglio secco e alla TT vola via tutto il guscio, rimane solo un piccolo parabrezza. Loro la ...
Aero X docet. La "piccola" svedese segue l'esempio della concept e passa a un look più vistoso e aggressivo. A cambiare è soprattutto il frontale, in cui spiccano listelli cromati e una nuova mascherina.
La più importante asta di Ferrari d'epoca del mondo si terrà a Maranello il prossimo 20 Maggio, dedicata ai 60 anni della Rossa. In vendita auto da sogno e una ricca selezione di memorabilia.
Dopo la tappa in Piazza Duca d'Aosta a Milano del 11 e 12 maggio il Qashqai Urban Challenge, il primo torneo europeo di urban free ride in mountain bike, si sposta verso Madrid, Colonia e Parigi.
Mai sognato di essere un pirata? Volvo ha nascosto in qualche punto dei sette mari un prezioso baule con 50.000 dollari in dobloni d'oro e le chiavi di una XC90.
Monta un propulsore HEMI che le fa raggiungere i 900 km/h. E per non farsi mancare nulla, vola fino a 9.000 metri.
La Régie si butta sulla produzione biologica e da oggi inizia a sfornare auto politicamente corrette: poco inquinanti, poco assetate, molto riciclabili e persino prodotte in fabbriche ecologiche. Le distinguerà un'etichetta, ECO2 appunto, come si usa per i cibi Bio. Saranno un milione nel 2009.