Dazi USA-UE, auto dal 27,5% al 15%? L'accordo e le prossime tappe
Guerra commerciale

Dazi USA-UE, anche l'auto scende al 15%. Ma non è finita qui


Avatar di Lorenzo Centenari, il 21/08/25

1 giorno fa - In attesa delle misure europee, i dazi sull'automotive restano al 27,5%

Formalizzata una dichiarazione congiunta. Ma in attesa delle misure europee, i dazi sui veicoli restano al 27,5%. I prossimi step

Dazi Stati Uniti - Europa con biglietto di andata e ritorno (e vista sul settore auto): oggi 21 agosto, nuovo round. Ma il match è ancora in corso. 

Pubblicando la dichiarazione congiunta su un ''accordo quadro sul commercio reciproco, equo ed equilibrato'', Stati Uniti ed Unione Europea compiono un passo avanti nel rendere operativo il nuovo regime tariffario. 

Il pacchetto di impegni, come si evince leggendo il joint statement, porterà anche alla riduzione dei dazi sulle automobili europee dal 27,5% al 15%.

ATTENZIONE: finché l’UE non introdurrà formalmente determinate misure favorevoli agli Stati Uniti, le tariffe sui veicoli restano fissate al 27,5%.

Dazi USA-UE, la partita è ancora apertaDazi USA-UE, la partita è ancora aperta

La telenovela vi da appuntamento alla prossima puntata.

C'è stato un equivoco

Nelle ore immediatamente successive all'incontro in Scozia tra Donald Trump e Ursula von der Leyen dello scorso 27 luglio 2025, a tutti parve che anche le auto - come altri prodotti - sarebbero automaticamente scese al 15%.

In realtà, a un'analisi più accurata, emerse come il pre-accordo escludesse dal forfait del 15% il settore delle quattro ruote, sul quale i dazi del 27,5% (rispetto al 2,5% dell'epoca pre Trump) sono in vigore dallo scorso 2 aprile 2025.

Dopo l'accordo del 27 luglio, messaggi contraddittoriDopo l'accordo del 27 luglio, messaggi contraddittori

Sconto a condizione che...

Provando a riepilogare le ultime news: secondo l’intesa, Washington abbasserebbe i dazi auto al 15% solo nel momento in cui Bruxelles approverà un atto legislativo che elimini diversi dazi industriali e garantisca un migliore accesso al mercato per alcuni prodotti agricoli e ittici americani.

L’obiettivo sembra essere quello di esercitare (ulteriore) pressione sugli Stati membri, soprattutto sulla Germania, principale esportatrice di auto verso gli USA, con un giro d’affari di circa 35 miliardi di dollari nel 2024.

Audi la Casa tedesca più colpita dai daziAudi la Casa tedesca più colpita dai dazi

La palla ora è dunque in mano all'UE. Secondo il Financial Times, il Commissario UE Maroš Šefčovič avrebbe annunciato l’intenzione di presentare una proposta legislativa per avviare la riduzione dei dazi su beni industriali statunitensi entro la fine di agosto.

Sempre secondo il FT, è previsto che il taglio tariffario al 15%, una volta attivato, valgaretroattivamente a partire dal 1° agosto.

Un ultimo dettaglio: nonostante il nuovo quadro generale, i veicoli di tipo “light truck”, cioè i veicoli commerciali con massa fino a 3.860 kg (nella fattispecie, i pickup), continueranno a essere tassati al 25%.  

Dazi, UE al lavoro per raggiungere un accordo definitivoDazi, UE al lavoro per raggiungere un accordo definitivo

Questione ancora aperta

Il taglio dei dazi auto, cuore dell’intesa, rimane quindi sospeso: senza l’azione legislativa europea, gli esportatori continueranno a subire la tariffa del 27,5%.

Solo un intervento concreto dell’UE (un'altra concessione a Trump) potrà far scendere il livello al 15%, dando respiro a un settore auto, quello tedesco in modo particolare, che ha già trascorso un'estate col fiato sospeso.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 21/08/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche