Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 568
La Vectra si dà una botta di vita. Si ricreda chi considera stanca la terza generazione della berlina Opel: cambiano le cose, arriva la versione arrabbiata, a dare una spolverata all'ambiente. Si chiamerà GTS, vestirà i panni da corsaiola, unendo alla forma una sostanza bella pesante. La vedremo, presumibilmente, in ...
Dunque. Si comprano le berline, si sognano le coupé. Soluzione: un'auto che le rappresenti entrambe, insieme. Saab toglie il velo alla nuova 9-3 Sport Sedan, concetto di quattro porte compatta, con faccia e spirito da spider chiusa. Tre motori, un salotto dentro, un mare di tecnologia sotto. La si vedrà ...
Va bene, bando ai magheggi: sono sì le prime immagini della futura berlina tridentata, ma c'è un però. Eccolo: la macchina è lei, solo rimpicciolita. Trattasi della "maquette", ossia modellino in scala, esposta alla mostra dedicata a Maserati e Ferrari, in quel del Giappone: "Artedinamica". Citofonare Museo di Arte contemporanea ...
Ha un nome, un cognome, una faccia. Non più sigle, studi e prototipi: Volkswagen si allaccia le scarpette e scende in campo. Obiettivo: squassare una categoria tanto di moda, quella dei SUV. Con forma e sostanza, numeri e qualità. E un nome caldo.
Dunque arriva. La versione station della berlina Lexus più compatta, arriva anche in Italia. Dopo essere sbarcata da mo' nel suo ambiente naturale, le strade statunitensi, ed essersi fatta guardare per bene dagli occhi europei, la IS Sportcross farà segnare non pochi appunti in agenda, per il prossimo autunno.
Effe, esse, i. Tre letterine magiche infiocchettate in un acronimo, che tradotto significa iniezione diretta della benzina. Sì, della benzina: non del gasolio come ormai ci si è abituati a ripetere a memoria, dopo la formula common-rail. Della benzina, novità per l'Italia. Chiusa sotto il cofano della A2.
Due lettere, FX, e una linea degna dell'uomo pipistrello di Gotham City. La Casa di Maranello svela la sua creatura stradale più evoluta, con una presentazione ufficiale al Museo d'arte contemporanea di Tokyo.
Dopo una lunga gestazione che l'ha trasformata da concept ad auto di serie, da sigla a nome di battesimo, l'ammiraglia Volkswagen si mostra in modo definitivo al salone di Ginevra. Non più "D1" ma Phaeton.
La ricetta è quella di unire le tradizionali doti di convenienza del marchio a un'inedita piacevolezza d'uso, shakerando il tutto con la giusta dose di praticità.
Potrebbe essere così la futura Cross Country. Quantomeno questo potrebbe essere il modello per la collezione autunno inverno, progettato e realizzato da chi durante la pausa pranzo inforca lo ski-pass e si butta sulle piste. È l'idea Volvo di auto dei desideri per amanti della montagna.
La Cayenne c'é. Solo su carta per ora, ma questa volta sono immagini definitive. Anche perché si tratta di foto ufficiali, distribuite direttamente dalla Casa tedesca.
Una Smart che è un po' Classe A e un po' Classe C. Di più: una due posti che è pure una quattro, basta volerlo, basta allungarla. Come con le macchinine di quando eravamo piccoli: si tira e magicamente la carrozzeria raddoppia. Rinspeed è il cognome, Presto il nome di ...
Bella la Volvo C70 cabrio, niente da dire. Certo anche la versione coupé toglie il fiato: peccato dover scegliere. E chi sceglie? Nel dubbio è sufficiente prenderle tutte e due. Si può fare, o meglio si potrà fare, se solo lo studio di Mister Valmet piacerà a tal punto da ...
È la parente estrosa della Rav4. Si chiama UUV ed è una SUV, tanto per rimeggiare. Esperienza e sapere Toyota in fatto di quattro per quattro, più forme ardite e ricerche di stile, il tutto in versione concept, ovviamente, come salone - di Ginevra - impone.
Si chiamava Chappo, si chiama Yanya: un bel passo avanti. In versione cibo per cani si era svelata allo scorso salone di Ginevra, con il look rivisto per l'anno 2002 si mostra alla nuova edizione dell'appuntamento svizzero.
Da osservare con attenzione, potremmo vederla presto su strada. Secondo i designer di casa anticiperebbe le linee delle future Mitsubishi: tanta lamiera sulle fiancate, tanto vetro sulla testa e tanto spazio all'interno.
Non commettete l'errore di confrontarla con la CZ2, l'altra compatta Mitsubishi che trovate qui a fianco. La piattaforma è la stessa, anche la linea si somiglia molto, ma è il concetto che cambia: la Tarmac ha uno spirito sportivo.
Rispetto alla versione del debutto guadagna due posticini (per i bambini?) e affina un po' l'immagine con qualche tocco di raffinatezza all'interno. Ma la sostanza non cambia: resta una feroce 4x4.
L'enfant terrible mette su famiglia. Mantiene quella faccia lì ma l'accompagna a un colpo di coda, fatto di spirito sportivo, spazio e funzionalità. Sei motori, due cambi, ricercatezze estetiche e qualità leonina. Peugeot presenta la piccola grande a Ginevra, tra le altre sue novità.
Versione francese, sponda Citroen, del concetto di monovolume che invaderà la tranquilla Ginevra. Una base comune e differenti interpretazioni: Lancia, Fiat, Peugeot e Citroen, appunto. Con la C8, alto di gamma per otto passeggeri.
A volte, le coincidenze. Sarà in vendita dai concessionari giapponesi a partire dal mese prossimo, Marzo dunque, con un nome inglese: "March", marzo appunto. Il fatto che in Italia non abbia la stessa tempistica, non significa comunque si debba attendere un anno per avere la medesima coincidenza. Per un motivo ...
Non manca di "stilume", licenza poetica che ne riassume i tratti: una Stilo in versione monovolume. Fiat porta all'ospizio Ulysse - inteso come l'ultima versione, quella in vendita dal 1994 - e presenta il model year 2002 della sette posti di Casa. Ginevra la svelerà al mondo.
Mancava una bella monovolumona con la faccia da Thesis, eccola. È la novità primaverile infiocchettata da mamma Lancia: "ammiraglia di classe declinata nella forma del monovolume", sono le parole di Casa. Presentazione mondiale in quel di Ginevra.
Guarda a Detroit il prototipo del raffinato stilista torinese: tanto spazio per gli amici, tanto vetro alle pareti, quattro ruote motrici e un motore strapotente per andare anche in cima al mondo. In una parola "cross over".