Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 556
La Panda, passaparola. Quella nuova, anzi nuovissima. Potrebbe essere così l'auto del futuro. Flessibile, sicura quanto basta, parca nei consumi. E da oggi anche ecologica, a emissioni nocive uguali a zero. C'è solo un difetto. E' l'unico esemplare e non è in vendita.
Toglietevi quel sorrisino dalla faccia, per favore. Siamo seri. Nonostante il nome con assonanze imbarazzanti, la Fuga è un auto, è bella e fa mostra di sé al salone di Tokio. E non ci stupiremmo se fosse l'anticipazione di qualche modello di futura produzione.
Il nome sembra dire tutto: Nissan è in cerca di tranquillità. E se per quanto riguarda il conto economico sembra averla trovata, grazie all'aiuto di mamma Renault e all'impegno dell'amministratore delegato Carlos Ghosn, dal punto di vista del design c'è ancora un po' di confusione e di tensione nell'aria.
S-Ride, guida da S. Una S che secondo i progettisti riprende quella delle moto - Suzuki naturalmente. Almeno nelle intenzioni: due posti uno dietro l'altro, cupolino aerodinamico e styling da mordere le curve. Senza piegare però.
Il nome forse farà arrabbiare qualcuno dalle parti di Longbridge. Ma iniziali a parte questa piccola Suzuki non ha niente in comune con le blasonatissime fuoristrada Rover. A partire dalla lunghezza, che eguaglia una city-car coreana.
Il più interessante e credibile dei tre prototipi presentati da Toyota. Una berlina-monovolume dalle linee tese e sportive che, grazie all'alimentazione ad Idrogeno-fuel cell, riesce ad offrire soluzioni di design e abitabilità non in contrasto l'uno con l'altra (qualcuno ha detto Avantime?).
Sembra il pullmino di Barbie: forme tondeggianti, aspetto plasticoso e colori fluo presi in prestito da un mobile Kartell. Ma le frivolezze da salone nascondono una tecnologia ben più sostanziosa.
Non fatevi ingannare dai paroloni: la RX Concept con Hybrid Synergy Drive prova a camuffare la tecnologia ibrida in una linea da SUV ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Quella della RX300.
E così anche Lexus prepara il suo "vetturone". Si prende una station wagon, la si rende un po' più alta, con le ruote un po' più grandi, le si dona una bella linea filante e trendy, oltre che una serie di accorgimenti che facciano tanto praticità e viaggio comodo, e ...
La sigla spiega tutto: è la futura berlina del marchio Toyota dedicato alle auto di lusso. Lexus Future Sedan, appunto.
Una cabina-uovo, con due occhi per fari che ricordano qualche insetto di un film d'animazione, le ruote anteriori senza mozzo, prese a prestito da un prototipo di Sbarro degli anni ottanta, e quelle dietro, luminose, rubate alla moto di Tron.
L'auto per i Beach Boys del 2004. Oppure per tutti i giovani metropolitani che vogliono un mezzo molto active ma sono stanchi di lottare all'ultimo metro per il parcheggio. Più corta di una Seicento, più pulita di una Vespa, molto più maschile di una Smart. È la citycar di domani, ...
Potrebbe sembrare l'ennesimo esercizio di stile in vista del salone di Tokio, oppure un'evoluzione della ormai definitiva Mercedes GST, della quale abbiamo parlato recentemente. In realtà è forse un po' entrambe le cose, ma non esattamente
Pare proprio che le Case automobilistiche di mezzo mondo vogliano per forza farci digerire la monovolume-sportiva-elegante: se questa deve essere la strada del futuro, faremmo certo meglio ad abituarci in fretta.
E' l'ennesima proposta giapponese di veicolo ibrido. Combina cioè la versatilità del motore a scoppio con la compatibilità ecologica di uno elettrico.
Una concept o la nuova NSX? La seconda ci convince di più, anche se in Honda non si sbilanciano. Se ne parlerà dopo il Salone di Tokyo dove la HSC si candida per il titolo di reginetta.
Una ritoccatina al trucco, giusto in tempo per presentarsi rimbelloccita sulla prossima passerella giapponese, e tante novità proprio là, dove non batte mai il sole. Cambia il gioiellino Honda, e molto, ma più nell'anima che nel corpo. Sarà più dolce e servizievole, senza però rinunciare a nessuna delle prerogative che ...
Tac. Restyling: al massimo delle possibilità. Per ribadire il concetto, che a certi livelli non ci sono solo i nomi stranoti. In mezzo ai tedeschi sgomita gente d'oriente, con idee molto chiare e qualità da provare per credere.
le ultime news
Ormai prossima al debutto su strada, la quinta generazione della Golf si svela completamente. Ecco nuovi dettagli e nuove immagini in attesa di poterla osservare più da vicino nei saloni dei concessionari. A partire dalla seconda metà di novembre.
Mercedes e Armani, come dire pane e marmellata per chi mangia lusso a colazione. Due nomi oggi uniti nell'allestimento della loro prima auto da passerella, collezione spring-summer '04.
Una rivoluzione. Dopo aver violentato la X-type con un motore a gasolio e con una coda da station wagon, Jaguar presenta una concept car dotata di un motore V6 diesel. I puristi si scandalizzano, ma è l'effetto delle dure leggi del mercato.
Ci sono andati con la mano pesante alla Rover. Motore otto cilindri strappato a una Mustang, trazione posteriore, 250 all'ora e 260 cavalli. Se qualcosa della 75 (pardon: ZT) è rimasto, è solo nella carrozzeria. E nell'abitacolo.
Dopo ventotto anni rinasce la Golf al testosterone. Quella vera, tutta potenza e cattiveria sotto un look da educanda. È una concept, per ora, ma è già pronta per la produzione.
É deciso. La Casa di Stoccarda produrrà di serie quello che finora era solo un affascinante prototipo da salone: la Grand Sports Tourer, meglio nota come GST, è destinata ad uscire dagli stessi stabilimenti che oggi sfornano la Classe M.