Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 544
Sportcoupé dal retrogusto italiano che punta a coniugare sportività, accessibilità dell'abitacolo e qualità delle finiture. Una sportiva da vivere con lo spirito del gentleman driver, rifuggendo aggressività e linee troppo ostentate. Per ora è una concept car. Avrà un seguito?
Anno nuovo, vita nuova. La BMW rivoluziona la gamma della Roadster con motori inediti e piccoli ritocchi al look. Al vertice arriva finalemente l'attesissima versione M, che debutteràa Detroit con il motore della M3 da 343 cv.
La Nissan gioca d'attacco e sotto i riflettori di Tokyo presenta il prototipo che anticipa le forme dell'edizione 2007 della best-seller sportiva GT-R. Il look pare quasi definitivo, mentre sul fronte meccanico si possono fare soltanto congetture.
Anche Suzuki dimostra di saper coniugare tecnologia, design e creativita' per rispondere alle esigenze degli automobilisti piu' incontentabili. Tutto in dimensioni ridotte.
Due motori, uno a benzina e uno a gasolio, e un unico allestimento. E' un'offerta semplice quella dell'Audi Q7. A un prezzo "concorrenziale". La big Suv tedesca debutterà in Italia al Motorshow di Bologna per arrivare poi su strada all'inizio della primavera del 2006.
A vederla da lontano sembra una sportivetta artigianale inglese. Basta avvicinarsi per scoprire invece che sul cofano troneggia lo stemma VW. Il look è molto seducente ma attenzione a non fermarsi alle apparenze. La vera chicca è il motore, ben nascosto in posizione centrale.
Linee dinamiche, proporzioni sportive e soluzioni innovative. Le tendenze del design in mostra a Tokyo confermano la voglia di stupire. Anche per le berline. Honda segue la corrente con la Sport S4, una tre volumi quattroporte che, a giudicare dalla linea, di tranquillo e rassicurante ha molto poco.
Celle a combustibile e corpo flessuoso, moderno, pronto a entrare subito in produzione: ecco come la Casa giapponese avvicina il futuro dell'auto a celle a combustibile all'attualità delle vetture in commercio.
Un prototipo che reinventa la coupé. Motore rotativo a iniezione diretta e motore elettrico per una propulsione ibrida la rendono morbida e gentile con l'ambiente. Il passo lungo e i quattro cerchi enormi che obbligano la carrozzeria a uscire con i parafanghi dagli ingombri delle fiancate esprimono tutta l'aggressività che ...
Sei posti e una distribuzione dello spazio che porta a un gradino ancora più alto il concetto di Modern Living. Elegante, "amena", con forti impronte futuristiche, dinamica e funzionale, ecco la monovolume del futuro secondo Nissan.
Facile ironizzare sull'estetica, a dir poco ardita. Meglio andare oltre, alle soluzioni tecniche, che sono molte, e provare a immaginare il futuro.
La Doblò diventa arrampicatrice sociale. Con il model year 2006 si fa più elegante per strizzare l'occhio alle famiglie e rilancia la sua candidatura come alternativa alle "solite" monovolume e station wagon. Con cinque motori e quattro allestimenti ce n'è per tutti i gusti.
Giorgetto Giugiaro celebra se stesso e per festeggiare mezzo secolo di attività disegna la "sua" Ferrari, la GG50 svelata in anteprima a Tokyo. La base è una 612 Scaglietti, rivista pensando alla famiglia e alla versatilità d'impiego.
La Mitsubishi ci riprova. Dopo aver ottenuto, almeno in Italia, risultati di vendita non certo esaltanti con la versione attuale, la Casa nipponica affila le armi e si appresta a lanciare la seconda serie, rinnovata da cima a fondo. In questi giorni debutta in Giappone e in Europa la vedremo ...
Sembra una hot rod americana e invece arriva dritto e filato dalla terra dei canguri. Realizzata sulla base della Corvette C6, ha un motore V8 6.0 da ben 654 cv. Un vero spreco, perché, il suo avvenire è fatto solo di riflettori e lustrini.
L'obbiettivo: produrre in serie veicoli con propulsione a celle di combustibile entro il 2015. In Mercedes ci credono e per dimostrarlo espongono a Tokyo questa concept che, senza falsa modestia, chiamano nientemeno che Genius: tecnologia fuell cell, 115cv di potenza massima e un consumo energetico equivalente a 2,9 litri di ...
Vivremo in un mondo di single, spostandoci ognuno su una propria sedia a rotelle elettrica e assolutamente monoposto. La vede così Toyota, prima Casa automobilistica giapponese. Che per non arrivare impreparata all'appuntamento con un futuro abbastanza prossimo, ha già messo le mani avanti e trovato una soluzione. C'è da crederle?
La risposta Audi alle compatte tutte muscoli e cattiveria passa per questa concept, che verrà presentata al prossimo Salone di Tokyo. Una A3 in versione molto arrabbiata che, salvo qualche scontato eccesso da show car, sembra già pronta per la catena di montaggio.
Hi-tech e molto teutonica a Francoforte, più frou frou e molto British a Tokyo. Il cammino della Mini Traveller, in programma per il 2007, continua a piccoli passi. Quest'ultima versione lancia una nuova interpretazione del viaggio secondo Mini, strizzando l'occhio all'automobilista giapponese e al suo debole per tutto ciò che ...
Dalla Honda allungano una zampa a Fido allestendo un prototipo pensato espressamente per far viaggiare in prima classe i migliori amici dell'uomo. Con alcune intelligenti soluzioni utili anche per i bipedi.
Coupé, berlina e ora anche cabriolet. Con insospettabili doti di trasformismo, la Continental si propone in una terza nuova veste, più fascinosa che mai. Un sogno da cullare però ancora a lungo: su strada la vedremo soltanto alla fine del 2006.
La pubblicità della Martini insegna: non si sa mai chi si ha di fronte. Subaru declina il concetto in campo automobilistico con questa nuova concept: coupé, compatta, suv, turbo, a trazione integrale e anche ibrida. Senza tradire le proprie origini e anticipando le tendenze di domani. In anteprima al salone ...
Debutta in Giappone la più cattiva delle Polo. Una sfida lanciata in casa del nemico giusto per rimarcare che anche in piccolo la tecnologia tedesca non conosce rivali. E per farlo rispolvera la sigla GTI abbinandola a un motore turbo da 150 cv.
Concept-"ics"? Nossignori! L'unico modo per capire il senso di questo prototipo è leggere il suo nome come Concept-"dieci": sarà lei a raccogliere l'eredità della Lancer Evo IX, come confermano motore e trasmissione da rallista doc.