Tag: auto cinesi | Pagina 3

Stessa piattaforma, stile differente. Ecco il SUV compatto che arriva dalla Cina per conquistare l'Europa
Lynk & CO. 01: è basata sulla piattaforma CMA che farà da base alle future Volvo V40 e XC40
Dalla Cina il progetto di un'auto guidata con le onde cerebrali
Non solo suv e pick up, ma anche piccole utilitarie per la "Grande Muraglia". A Bologna ha debuttato la Voleex, che arriverà nelle concessionarie dalla prossima primavera a prezzi al di sotto dei 10.000 euro.
Si scrive "tre" ma è il quarto capitolo della saga delle Di Risio. Una berlina compatta che prova a farsi largo nel mercato sulla scorta della filosofia low-price.
Dopo 3 anni di bagarre in tribunale, la citycar cinese mette il ruotino e finalmente ottiene il via libera alla vendita in Europa. Arriverà ad ottobre a un prezzo che lascia un poco perplessi...
La Dacia Duster ha introdotto un nuovo concetto dell'auto a basso costo, ma ci sono anche le versioni attualizzate di modelli con carriera ultradecennale, le outsider cinesi e le auto giurassiche. Qual è la via migliore? Lo dirà il mercato. Proviamo intanto a fare qualche ipotesi analizzando come le varie ...
La Cina si avvicina. Aspetto gradevole, motore brillante, spazio interno e guidabilità a livello delle concorrenti, la piccola italiana con gli occhi a mandorla scopre le sue carte e si lancia nel mucchio selvaggio delle city-car, senza complessi di inferiorità. Low-price, ma non low-cost.
Arriveranno con calma, ma nella corsa all'elettrico ci sono anche loro: i cinesi della Great Wall. Che stanno lavorando a una city car elettrica da mandare in produzione e poi commercializzare in versione "duetto" e cinque posti.
Dalla Cina con ardore. La Grande Muraglia non ha intenzione di starsene ferma a guardare e si appresta a lanciare una sua piccola utilitaria nel segmento europeo più competitivo.
Il podio nella hit parade delle crossover sembra quasi andare stretto alla tuttoterreno italo-cinese, che ora gioca anche la carta delle quattro ruote motrici per sedurre altri clienti. Il vero asso nella manica restano comunque dotazioni e prezzi.
Copiano, è vero. Hanno persino riprodotto il marchio Bmw, clonato la Panda e realizzato una infinità di vetture facendo copia-incolla dei modelli occidentali. Ma la produzione automobilistica cinese non è fatta soltanto di auto fotocopia o di scatole da scarpe: ci sono anche i primi frutti di una scuola stilistica ...